Epos dell'Antica Grecia: dal mito al logos. Sulla genesi della filosofia nella storia della cultura antica

Epopea tedesca antica: poesia anglosassone "Beowulf". Correlazione tra tradizione pagana e influenze cristiane. Principi folcloristici, mitologici, storici e letterari. Epopea eroica francese: "The Song of Roland". Fatti storici e narrativa epica. Parallelismo delle immagini. L'originalità dell'epopea eroica spagnola. Ideali popolari "Songs about my Sid". Caratteristiche romantiche della poesia. Epopea eroica tedesca: "I Nibelunghi". Elementi di un'antica leggenda e loro elaborazione feudale-cristiana. Motivi fiabeschi e l'influenza del romanzo cavalleresco. Primo Illuminismo. "Robinson Crusoe" D. Defoe ei suoi ideali illuministi borghesi. Creatività J. Swift. Il giornalismo, la natura dell'umorismo. "I viaggi di Gulliver": il problema del genere; sfumature filosofiche; significato del romanzo Romanzo familiare e familiare: S. Richardson ei suoi eroi. Versione inglese realismo educativo. Romanzi di O. Goldsmith e T. Smollett. Il percorso creativo di G. Fielding. Continuazione delle tradizioni di Swift, controversia con S. Richardson. Il problema di digitazione di Goodie e Fielding. Posizioni estetiche di G. Fielding-umorista. La crisi delle illusioni illuministiche. Sentimentalismo severo e inglese. Significato dei romanzi di L. Stern per la cultura europea. Teatro di fine secolo: le opere di RB Sheridan. Preromanticismo inglese. "Romanzo gotico" e i suoi creatori. "Songs of Ossian" di J. MacPherson: una bufala letteraria e la sua risonanza pubblica. Testi popolari di R. Burns. Illuminismo borghese e la sua letteratura. Estetica del primo classicismo. Teoria estetica di Winckelmann. Il problema dell'identità nazionale nella cultura. Lessing e la sua lotta per la nuova arte tedesca. Herder come teorico e ispiratore del movimento sturmer. Estetica di Sturm und Drang; eterogeneità di correnti e modi artistici. I primi lavori di Goethe. Drammaturgia di Schiller del periodo Sturmer. Lo shakespeariano e il principio ribelle nella drammaturgia di Goethe e Schiller. "Idea nazionale" e la sua incarnazione artistica nel giornalismo, nel teatro e nel romanzo. "The Suffering of Young Werther" come l'apice della pratica artistica di Sturmer. Gli eventi storici e la "rivoluzione letteraria" del romanticismo. Il romanticismo come principio di visione del mondo e come metodo creativo. Postulati teorici del primo romanticismo e della filosofia a cavallo tra XVIII e XIX secolo. Il raccordo della nuova arte con la tradizione educativa e la rottura con il precedente sistema artistico. Soggettivismo romantico e dualità. Un nuovo atteggiamento nei confronti della personalità e delle specificità dell'eroe romantico. La prima fase del movimento romantico tedesco come "periodo teorico" nella storia del romanticismo nazionale. Le basi filosofiche del romanticismo di Jena: I. Kant, J. G. Fichte, F. W. Schelling. Opere teoriche di F. Schlegel. L'influenza della struttura politica e dello sviluppo economico del Paese sul processo letterario. Le basi ideologiche e artistiche del romanticismo di J. Byron. I tratti caratteristici del "byronismo" sono l'eroe, la trama, il paesaggio. "Poesie orientali". La convenzione romantica e il problema del colore locale e storico. Testi e drammaturgia di J. Byron. Varietà di racconti e romanzi romantici: confessionali, gotici e storici. W. Scott è il creatore del genere del romanzo storico. Tradizioni romantiche nel romanzo storico, loro conservazione e trasformazione nella letteratura successiva. Specificità storica e nazionale della letteratura americana e delle tradizioni europee. La connessione del Romanticismo americano con l'Illuminismo. primo stadio del romanticismo. I romanzi di F. Cooper - un ciclo sulla calza di cuoio. Pathos nazionale e idee educative. Romanticismo tardo americano. Testi e racconti di E. Poe. Varietà di genere dei suoi racconti. Inizio fantastico, psicologismo, interesse per il subconscio, "horror" in E. Poe. Lo sviluppo dei suoi temi e delle sue immagini nella letteratura mondiale. G. Longfellow come rappresentante della poesia "universitaria": "The Song of Hiawatha". La metà del XIX secolo come epoca di transizione; filosofia, cultura, costumi. "Età industriale", tratti della coscienza pubblica e loro riflessione in letteratura. Il realismo come visione del mondo, metodo artistico e movimento letterario. Lotta e interazione di romanticismo e realismo nella vita e nell'arte. Superamento e uso dei cliché romantici da parte di scrittori realisti. Le fasi principali della formazione e dello sviluppo del realismo critico, la sua specificità ideologica e artistica. O. Balzac è un bambino e incarna il 19° secolo in tutte le sue contraddizioni. Leggende e fatti della biografia di O. Balzac. Il concetto e la struttura di The Human Comedy è un panorama della società francese. Sintesi di romanticismo e realismo nell'epica: la visione dello storico e della finzione, le fantasie romantiche e la condizionalità storico-sociale delle collisioni, la tipicità e l'individualità dei personaggi. Verità, credibilità e verità nella comprensione di Balzac. originalità delle tecniche artistiche. Una nuova tappa nell'evoluzione del realismo: lo sviluppo del realismo nelle opere di G. Flaubert. G. Flaubert come uno degli araldi della prosa del XX secolo. La ricerca del proprio stile, il problema dell'unità di forma e contenuto. Teoria estetica di G. Flaubert. Madame Bovary è una tragedia dell'incompatibilità tra sogno e realtà. "Qualcosa del colore della muffa." Esporre illusioni romantiche e una presa in giro del profano. La specificità del modo narrativo, il metodo di installazione, gli elementi dell'impressionismo. Altre opere di G. Flaubert e caratteristiche della sua evoluzione creativa. Il vittorianesimo come fenomeno storico e culturale. L'originalità del realismo critico inglese, tradizionale e nuovo nella letteratura inglese di metà Ottocento. L'originalità del modo creativo di Ch. Dickens. C. Dickens tra gli scrittori classici. L'evoluzione della visione del mondo e della creatività di Ch. Dickens. Le carte postume del Pickwick Club: personaggi romantici su uno sfondo realistico. Schema del romanzo. "Natale" Ch. Dickens. Immagini per bambini nei romanzi Oliver Twist, Dombey e Son. "Great Expectations" e "Bleak House": il sistema dei valori umani nell'interpretazione del cap. Dickens. La lotta tra il Bene e il Male come base dinamica dei suoi romanzi. Tema sociale ("Tempi difficili"). L'originalità dello psicologismo e dell'"umorismo nero" di Ch. Dickens. Donne romantiche. Il problema della "letteratura femminile" nell'Inghilterra vittoriana. Il fenomeno della famiglia Brontë. "Jen Air" di S. Bronte: la forza e la debolezza dell'anima femminile. Psicologismo sottile del romanzo. Il collegamento di trame e immagini con la biografia dello scrittore. Il finale del romanzo come "compensazione" romantica per i fallimenti della vita. Il romanzo inglese del XIX secolo è un classico del realismo critico. Testi G. Heine. La ricerca di un ideale, la critica alla realtà e lo sfatare delle illusioni romantiche. eroe romantico. Ironia romantica e ironia sul romanticismo. Satira e parodia nella poesia e nelle poesie di Heine. Scuole di poesia francesi. I "parnassiani" e la loro estetica. Poesia della metà del secolo e C. Baudelaire. "Fiori del male" di C. Baudelaire come incarnazione di una nuova moralità ed estetica; risposta del pubblico. Motivi trasversali, generi, paradossi stilistici. Sonetto "Corrispondenza" - il futuro "manifesto" dei simbolisti. L'emergere di nuovi caratteri stilistici contenutistici nella poesia del XIX secolo e il loro ulteriore sviluppo nella poesia della decadenza e del modernismo. La crisi della coscienza mondiale, le sue origini e manifestazioni nell'arte e nella letteratura. L'atmosfera della "fine del secolo": calcoli con il passato e presagio di futuri cataclismi. Il concetto di decadenza e il riflesso di una svolta nella letteratura di inizio secolo. Immagine della vita letteraria. Le principali correnti letterarie, correnti, scuole di questo periodo (caratteristiche generali, cronologia, relazione, specificità nazionale) Il concetto e l'essenza del "realismo rinnovato". Il ruolo e il significato del ciclo epico nell'era di transizione. "The Forsyte Saga" di J. Galsworthy. Il fenomeno del “forsythism”, lo scontro di Bellezza e Libertà con il mondo della proprietà. Rivalutazione graduale dei valori nei romanzi successivi del ciclo di Forsyth (l'immagine di Soames). L'era vittoriana e l'inizio del XX secolo, il riflesso di questo processo nei romanzi di Galsworthy. La specificità della visione del mondo decadente. Il concetto di modernismo, il suo orientamento verso il futuro, la successiva fioritura. E. Zola ei principi del "romanzo sperimentale". Il ciclo di E. Zola "Rougon-Macquart", la sua idea, struttura, problemi. Ereditarietà e ambiente come i principali fattori che determinano la vita umana (nella comprensione di E. Zola). Aspetti psicologici e sociali dell'epopea. I destini di Gervaise Macquart ed Etienne Lantier sono umiltà e protesta, rovina e speranza. Il naturalismo nei romanzi e le sue funzioni semantiche e artistiche. Maupassant è un romanziere e scrittore di racconti. Satira, filosofia, realismo nelle sue opere. Vita e carriera nei romanzi di G. Maupassant. Il crollo delle illusioni di Jeanne de Vaux e il ridimensionamento degli ideali romantici. Georges Duroy come un nuovo "eroe" del suo tempo, della sua carriera sociale e del degrado morale. Racconti di G. Maupassant. I principali cicli tematici dei racconti, la loro diversità come opportunità per creare un'immagine tridimensionale della realtà. L'influenza del naturalismo sull'opera di G. Maupassant. L'evoluzione del romanzo. Estetismo e creatività O. Wilde. Verità, moralità e bellezza nello specchio del paradosso. Insegnamenti morali di un esteta immorale. O. Wilde è il "bambino terribile" della sua epoca. Prosa di K. Hamsun. Uomo e natura, uomo e persone: la continuazione della ricerca dell'armonia. Conflitto doloroso tra sogno e realtà. La distruzione delle norme morali e la relatività dei valori morali nelle menti della "fine del secolo". Tradizioni e innovazione nel lavoro di K. Hamsun scrittore di prosa. Influenza del neoromanticismo. Origini, teoria, incarnazione artistica del simbolismo. L'essenza del simbolismo nella comprensione di A. Bely, V. Bryusov, P. Valery e altri La poesia del simbolismo francese, le caratteristiche della poetica e del simbolismo. A. Rimbaud e P. Verlaine: Tragedy People. Dramma simbolista. L'originalità del teatro di M. Maeterlinck è "teatro statico", "teatro del silenzio", "teatro dell'attesa". Temi di destino, morte e cecità nelle sue opere. La fiaba "The Blue Bird", il suo allegorismo. La nascita del "nuovo dramma" nella seconda metà del XIX secolo. G. Ibsen, B. Shaw. Le ragioni dell'emergere del "nuovo dramma" e il ruolo di G. Ibsen nel suo emergere e nel suo sviluppo. L'evoluzione del lavoro di G. Ibsen. Giochi analitici. " Casa delle bambole - un tipico "nuovo dramma". Il significato del sottotesto, il significato del finale dell'opera. I primi lavori di B. Shaw sono "dramma intellettuale". Il significato delle discussioni nelle opere teatrali. Eccentrico e paradosso, elementi comici. Confronto con la drammaturgia di O. Wilde. L'ascesa del realismo nella letteratura americana. L'originalità dell'umorismo nazionale. Creatività di Mark Twain - per bambini e adulti. Catastrofismo, tragedia dell'epoca e loro riflesso nell'arte. La perdita del vecchio e la ricerca di un nuovo sistema di valori. Arte e cultura nella comprensione filosofica del XX secolo. La nascita del modernismo nella letteratura del XX secolo. La complicazione delle forme narrative e della scrittura psicologica, la combinazione della mitologia con dettagli speciali. Il problema dell'adeguata riflessione della realtà in psicologia e letteratura; teoria di W. James. Varie varianti del "flusso di coscienza" letterario. Tecnica del "flusso di coscienza" nell'opera di J. Joyce. "Ulysses" di J. Joyce è "un blocco sospeso sulla letteratura". Vari tipi di "flusso di coscienza" come uno dei fondamenti della riflessione e della poetica del mondo. Il campo culturale del romanzo. Trasformazione di "spazio artistico", "tempo artistico", narrativa, autore e personaggi nel romanzo. Mito arcaico e neomitologismo. Possibili implicazioni filosofiche. "The Lost Generation": l'ambiguità del termine e la specificità nazionale del fenomeno. Essenza psicologica e sociale della "perdita". La letteratura della "generazione perduta" - un uomo in guerra, un uomo dopo la guerra; problemi comuni di vincitori e vinti. Romanzi di E. M. Remarque, E. Hemingway. Innovazione W. Faulkner. La contea di Yoknapatofa è un modello del sud americano e dell'universo. Temi "meridionali", americani e universali. Un uomo solo nel duro mondo della realtà di Faulkner. Snopes e "Snopesismo"; degrado e rinascita dei valori morali. I principali principi artistici della prosa di Faulkner: "modellare" come metodo, una varietà di narratori, una pluralità di punti di vista. "Tragedia americana" del "piccolo uomo". "Il sogno americano" e il suo ridimensionamento nella vita e nella letteratura. Problemi di ricchezza e povertà, ideali veri e immaginari. "Piccolo uomo" nel 20 ° secolo. "Ricchi poveri" di FS Fitzgerald. Modi razionali e irrazionali di conoscere il mondo e il loro riflesso rispettivamente nella letteratura "intellettuale" e "mistica". Romanzo intellettuale-filosofico nell'opera di T. Mann. I romanzi di T. Mann "Magic Mountain" e "Doctor Faustus". Tradizioni del "romanzo educativo" e loro sviluppo. Il destino dell'arte, la filosofia della musica e il concetto di creatività in T. Manna. Rifrazione artistica del generale nell'individuo: l'arte, il diavolo e l'uomo sullo sfondo della guerra mondiale. Politica e drammaturgia: nuovi requisiti per il teatro. B. Brecht e la sua teoria del "teatro epico". La sua attuazione in scena. L'influenza dell'espressionismo sull'opera di B. Brecht. Realismo e convenzione. Varietà tematica e natura parabolica delle opere di B. Brecht. L'effetto di "alienazione" come dispositivo artistico. Problemi e soluzioni. Filosofia e letteratura alla ricerca dell'uomo: una fase regolare di negazione. Conflitti "personalità - società", "persona - mondo"; modi e possibilità della loro risoluzione: adattamento di sé al mondo, il mondo a sé. Filosofia dell'esistenzialismo e sua incarnazione nella letteratura. L'esistenzialismo francese: A. Camus. Eroe assurdo. Romanzi "centrifughi" e "centripeti". Ulteriore sviluppo del tema del "piccolo uomo" nella letteratura americana. Politica, storia e moralità; mitologia e fantasia (J. Updike, D. D. Salinger). Prosa inglese di V. Nabokov. Temi dell'infanzia, del paradiso perduto e del suo ritorno, "eccentrico". America V. Nabokov. Il concetto di "meta-romanzo", versioni russa e inglese del meta-romanzo di V. Nabokov. Caratteristiche artistiche della prosa di Nabokov e questioni di traduzione.

Riassunto delle lezioni

Letteratura antica.

Letteratura dell'antica Grecia.

Lezione 1. L'antichità come fenomeno storico e culturale. Cultura dell'antica Grecia.

1. Le origini della letteratura antica.

La letteratura antica è la letteratura del circolo culturale mediterraneo dell'era della formazione schiavista: è la letteratura dell'antica Grecia e di Roma del X-IX secolo. AVANTI CRISTO e. secondo i secoli IV-V. n. e. Per la letteratura antica, in generale, lo stesso caratteristiche comuni, come per tutte le letterature antiche: temi mitologici, tradizionalismo dello sviluppo e forma poetica.

2. Il ruolo della mitologia e del pensiero mitologico, il significato del mito e del rituale nello sviluppo dell'arte verbale.

La mitologia è una comprensione della realtà, caratteristica del sistema comune-tribale: tutti i fenomeni naturali sono spiritualizzati e le loro relazioni reciproche sono comprese come affini, simili a quelle umane. Per la religione greca, come per l'antico orientale, il politeismo è caratteristico.

La mitologia nel senso di fede ingenua si concludeva con la formazione comunitaria primitiva, per la quale era un'ideologia necessaria. La società dei proprietari di schiavi di classe in Grecia e l'emergere della letteratura ad essa associata utilizzano attivamente la mitologia per i propri scopi politici e artistici. La mitologia è particolarmente usata nella tragedia greca.

3. Il patrimonio antico nella letteratura europea.

Il legame storico della cultura antica con le culture della Nuova Europa gli conferisce una posizione speciale. La continuità storica tra antiche e nuove culture europee è sempre rimasta tangibile e la letteratura antica è sempre stata presentata come fonte e spesso modello di nuove letterature. L'antichità ha agito come supporto spirituale della cultura europea nei punti decisivi e di svolta del suo sviluppo.

La tradizione dello studio delle lingue antiche e delle letterature antiche è sempre stata ed è al centro dell'educazione alle arti liberali in Europa. I concetti base della letteratura e della creatività letteraria, che dominarono l'Europa quasi fino al XIX secolo, derivavano direttamente dai concetti di Aristotele e di Platone.

4. L'origine e la formazione dei principali tipi di letteratura greca antica.

Nell'era di transizione dal sistema comunale-tribale, la letteratura scritta non esisteva affatto; il portatore dell'arte verbale era un cantore (aed o rapsode), che componeva i suoi canti per feste e feste popolari.

Nell'era del sistema polis compare la letteratura scritta; e poemi epici, e canzoni di parolieri, e tragedie di drammaturghi e trattati di filosofi sono già conservati in forma scritta, ma sono ancora distribuiti oralmente. Nell'era dell'ellenismo e del dominio romano, la letteratura scritta diventa la principale forma di letteratura. Lavori letterari scritti e distribuiti come libri.

Il sistema dei generi nella letteratura antica era distinto e stabile. I generi differivano in alto e in basso: l'epopea eroica era considerata la più alta, sebbene Aristotele in Poetica mettesse la tragedia al di sopra di essa.

Il sistema degli stili nella letteratura antica era completamente subordinato al sistema dei generi.

Domande per l'autocontrollo.

1. Che cos'è la letteratura antica?

2. Cos'è la mitologia?

3.Dove veniva usata attivamente la mitologia nella letteratura greca antica?

4. Qual è la continuità storica delle culture europee antiche e moderne?

5. Quando è apparsa la letteratura scritta?

6. Qual era il sistema dei generi nella letteratura antica?

Lezione 2. L'epopea eroica greca antica, la sua origine ed esistenza, trame, eroi, stile.

1. Omero e la "questione omerica".

Gli scienziati stanno ancora discutendo se il geniale creatore dell'Iliade e dell'Odissea fosse davvero esistito, o se ogni poesia avesse il suo autore, o se fossero canzoni disparate raccolte da qualche editore.I greci credevano che l'epopea I poemi L'Iliade e The Odissea furono composte dal poeta cieco Omero. Sette città greche hanno affermato di essere il luogo di nascita del poeta. Allo stesso tempo, non ci sono prove affidabili su Omero e in generale non si può considerare provato che entrambe le poesie siano state scritte dalla stessa persona.

2. Le poesie "Iliade" e "Odissea" sono esempi dell'antica epopea eroica.

Le opere di Omero, i poemi "Iliade" e "Odissea", sono i primi monumenti della letteratura greca antica a noi noti nel tempo, e allo stesso tempo, in generale, i primi monumenti della letteratura in Europa. Queste opere sono state registrate per la prima volta solo nella seconda metà del VI sec. AVANTI CRISTO. Di conseguenza, i materiali popolari per queste poesie sono stati creati anche prima, almeno due o tre secoli prima di questa prima registrazione.

3. Fondamenti mitologici e storici dei poemi.

Il motivo della guerra di Troia fu il rapimento di Elena, moglie del re Menelao, da parte di Paride, figlio del re di Troia Priamo. Insultato, Menelao chiese aiuto ad altri re. Il contenuto principale dell '"Odissea" è la leggenda del ritorno di Ulisse a Itaca dopo la fine della guerra con Troia. Questo ritorno è continuato per molto tempo e ha richiesto 10 anni.

La trama dei poemi omerici sono diversi episodi della guerra di Troia. I Greci hanno combattuto guerre in Asia Minore per molti secoli. Tuttavia, fu la guerra con Troia ad essere particolarmente impressa nella memoria degli antichi greci, e ad essa furono dedicate molte diverse opere letterarie.

4.Caratteristiche ideologiche e artistiche dell'epopea omerica.

Nell'Iliade, i fenomeni della vita reale e il modo di vivere delle antiche tribù greche sono riprodotti in termini vividi. Ovviamente prevale la descrizione della vita in tempo di guerra. Ma le gesta degli eroi, così coloritamente descritte da Omero, non oscurano tutti gli orrori della guerra allo sguardo del poeta.

Non c'è dubbio che l'Odissea sia un'opera di letteratura antica molto più complessa dell'Iliade. Gli studi dell'Odissea da un punto di vista letterario e dal punto di vista della possibile paternità sono in corso fino ad oggi.

Le poesie "Iliade" e "Odissea", attribuite al vecchio cieco Omero, hanno avuto un'influenza enorme e incomparabile sull'intera storia della cultura antica e, successivamente, sulla cultura dei tempi moderni. La grande abilità del compositore di queste poesie, la loro epoca, brillantezza, colorazione attrae il lettore fino ad oggi, nonostante l'enorme divario temporale che si trova tra di loro.

Domande per l'autocontrollo.

1. Qual è l'essenza della "questione omerica"?

2. Quali poesie sono tradizionalmente considerate appartenenti a Omero?

3. Qual è la base mitologica dell'Iliade?

4. Quali fatti storici sono alla base?

5. Quali leggende sono il contenuto dell'Odissea?

6. Quali sono le caratteristiche ideologiche e artistiche dell'epopea omerica?

Data di pubblicazione: 22-07-2015 ; Leggi: 1377 | Violazione del copyright della pagina | Ordina il lavoro di scrittura

sito web - Studiopedia.Org - 2014-2019. Studiopedia non è l'autore dei materiali che vengono pubblicati. Ma fornisce un uso gratuito(0,014 s) ...

Disabilita adBlock!
molto necessario

Domande per l'autocontrollo.

2. Cos'è la mitologia?

Domande per l'autocontrollo.

Domande per l'autocontrollo.

1. L'epopea didattica greca antica e il suo creatore.

2. Qual è la struttura e l'idea principale di "Works and Days"?

3. Le funzioni di Zeus nella rappresentazione di Esiodo.

5. "Opere e giorni" come origini del genere successivo della letteratura filosofica.

Domande per l'autocontrollo.

1. Come nascevano le rappresentazioni delle tragedie e come venivano organizzate nell'antica Grecia?

2. Qual è la struttura dell'antica tragedia greca?

Domande per l'autocontrollo.

1. Quali periodi spiccano nello sviluppo della commedia greca antica?

2. Quali sono le caratteristiche dell'antica commedia attica?

3. La commedia neo-attica e il suo rappresentante più importante.

4. Quali sono i tratti caratteristici delle commedie di Menandro?

5. Qual è la manifestazione dello psicologismo e dell'umanesimo della sua opera?

Domande per l'autocontrollo.

1. Qual è lo schema generale della trama dei romanzi greci?

2. Qual è la loro caratteristica comune?

Letteratura antica

Letteratura dell'antica Roma.

Lezione 1. La letteratura romana, la continuazione delle tradizioni greche e l'innovazione della letteratura dell'antica Roma.

1. Comune con la letteratura e le caratteristiche greche; Influenza ellenistica.

La prima caratteristica distintiva della letteratura romana, rispetto a quella greca, è che si tratta di una letteratura molto più tarda e quindi molto più matura. I primi monumenti della letteratura romana risalgono al III secolo aC. AVANTI CRISTO e., mentre i primi monumenti scritti della letteratura greca sono attestati nell'VIII secolo. AVANTI CRISTO e. Di conseguenza, la letteratura romana appare sulla scena mondiale almeno 400-500 anni dopo quella greca. Roma potrebbe trarre vantaggio dai risultati già pronti dello sviluppo secolare della letteratura greca, assimilarli abbastanza rapidamente e completamente e creare su questa base la propria letteratura, molto più matura e sviluppata.

Fin dall'inizio dello sviluppo della letteratura romana, si avverte una forte influenza greca. La seconda caratteristica della letteratura romana è che essa nasce e fiorisce in quel periodo della storia dell'antichità, che per la Grecia era già tempo di decadenza. Questo era il periodo dell'ellenismo, e quindi si parla di un comune periodo ellenistico-romano della letteratura e della storia. La letteratura romana è prevalentemente letteratura ellenistica.

Le commedie di Plauto e Terenzio, sebbene formalmente un'imitazione della commedia neo-attica, come Menandro, ma il loro naturalismo e la sobria valutazione della vita, il loro uso della vita circostante e la drammaticità del loro contenuto sono una caratteristica della letteratura romana.

2. Periodizzazione della letteratura romana.

Proprio come la letteratura greca, la letteratura romana deve essere suddivisa in periodi: preclassico, classico e postclassico.

a) Il periodo preclassico risale a secoli ed è caratterizzato inizialmente, come in Grecia, dalla letteratura orale, oltre che dall'inizio della scrittura. Fino alla metà del III sec. AVANTI CRISTO e. questo periodo è solitamente chiamato italiano. Durante essa Roma, in origine una piccola comunità cittadina, estese il suo potere a tutta l'Italia.

Dalla metà del III sec. emerge la letteratura scritta. Si sviluppa nell'era dell'espansione di Roma nei paesi del Mediterraneo (compresa la prima metà del II secolo) e iniziò guerre civili(seconda metà del II sec. - anni '80 del I sec. aC).

b) Il periodo classico della letteratura romana è il tempo della crisi e della fine della repubblica (dagli anni '80 al 30 del I secolo a.C.) e l'era del principato di Augusto (fino al 14 del I secolo d.C.) .

c) Ma già all'inizio del I secolo d.C. le caratteristiche del declino del periodo classico sono abbastanza chiaramente delineate. Questo processo di degrado letterario continua fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. Questa volta può essere definito il periodo postclassico della letteratura romana. Qui si dovrebbe distinguere tra la letteratura del periodo di massimo splendore dell'impero (I secolo dC) e la letteratura della crisi, la caduta dell'impero (II-V secolo dC).

I Greci che vennero a Roma portarono con sé tutti i frutti della loro antica cultura nel paese duro e severo dei conquistatori e dei politici. Indubbiamente, una certa influenza della Grecia era già a Roma. Basti notare che lo stesso alfabeto romano e pesi e misure romani furono presi in prestito dalla Grecia. Tuttavia, questa influenza è stata probabilmente superficiale e, soprattutto, non ha influenzato affatto la letteratura.

Un'altra cosa è l'influenza della Grecia dopo la prima guerra punica. Uno dei primi scrittori romani, il greco Livio Andronico, nel 240, cioè nell'immediato dopoguerra, mise in scena un dramma in latino a Roma. Questo dramma, come tutte le altre opere di quest'epoca, fu scritto a imitazione di modelli greci, e i primi scrittori di prosa, essendo romani, scrissero anche in greco.

Gli Scipioni erano particolarmente famosi per il loro impegno per tutto ciò che era greco, una famiglia glorificata nella guerra con Cartagine. Nell'era delle guerre, nei tempi duri di continue campagne, pericoli, sconfitte e vittorie per le strade buie di Roma, apparvero gli dei greci con i loro volti luminosi e spensierati, questi celesti amanti della bellezza e dell'arte, apparvero graziose muse greche, “illuminando le ansie quotidiane della giornata con il loro sorriso spensierato” .

Domande per l'autocontrollo.

1. Quali sono i tratti distintivi della letteratura romana rispetto a quella greca?

2. Quali sono i principali periodi divisi dalla letteratura romana?

3. Quando è emersa la letteratura romana scritta?

4. Come cambiò l'influenza della Grecia sulla letteratura romana?

Domande per l'autocontrollo.

1. Qual è la specificità del teatro romano rispetto a quello greco antico?

2. Qual è la trama tipica di una commedia romana?

3. Come si sono sviluppate le tradizioni della commedia antica nel dramma europeo?

Domande per l'autocontrollo.

1. Lo sviluppo dei generi in prosa romana nel I - II secolo. AVANTI CRISTO e.

2. Di cosa trattano le memorie storiche di Cesare?

3. Qual è il tema dei principali scritti storici di Tacito?

4. Che tipo di opera è il Satyricon di Petronio?

5. Cosa parodia il Satyricon?

6. Qual è il concetto ideologico del romanzo di Apuleio "L'asino d'oro"?

Domande per l'autocontrollo.

1. Cosa ha portato all'emergere della fede cristiana e della letteratura cristiana?

2. Qual è il ruolo letterario e storico della traduzione dell'Antico Testamento?

3. Che cosa ci è pervenuto dalla letteratura dei primi decenni del cristianesimo?

4. Quali sono i risultati più importanti della letteratura greca antica?

5. Che ruolo ha avuto il teatro antico nella cultura moderna?

6. In quale epoca inizia in Europa il processo di rinascita della cultura antica?

Domande per l'autocontrollo.

1. Che cos'è la letteratura antica?

2. Cos'è la mitologia?

3.Dove veniva usata attivamente la mitologia nella letteratura greca antica?

4. Qual è la continuità storica delle culture europee antiche e moderne?

5. Quando è apparsa la letteratura scritta?

6. Qual era il sistema dei generi nella letteratura antica?

Lezione 2. L'epopea eroica greca antica, la sua origine ed esistenza, trame, eroi, stile.

1. Omero e la "questione omerica".

Gli scienziati stanno ancora discutendo se il geniale creatore dell'Iliade e dell'Odissea fosse davvero esistito, o se ogni poesia avesse il suo autore, o se fossero canzoni disparate raccolte da qualche editore.I greci credevano che l'epopea I poemi L'Iliade e The Odissea furono composte dal poeta cieco Omero. Sette città greche hanno affermato di essere il luogo di nascita del poeta. Allo stesso tempo, non ci sono prove affidabili su Omero e in generale non si può considerare provato che entrambe le poesie siano state scritte dalla stessa persona.

2. Le poesie "Iliade" e "Odissea" sono esempi dell'antica epopea eroica.

Le opere di Omero, i poemi "Iliade" e "Odissea", sono i primi monumenti della letteratura greca antica a noi noti nel tempo, e allo stesso tempo, in generale, i primi monumenti della letteratura in Europa. Queste opere sono state registrate per la prima volta solo nella seconda metà del VI sec. AVANTI CRISTO. Di conseguenza, i materiali popolari per queste poesie sono stati creati anche prima, almeno due o tre secoli prima di questa prima registrazione.

3. Fondamenti mitologici e storici dei poemi.

Il motivo della guerra di Troia fu il rapimento di Elena, moglie del re Menelao, da parte di Paride, figlio del re di Troia Priamo. Insultato, Menelao chiese aiuto ad altri re. Il contenuto principale dell '"Odissea" è la leggenda del ritorno di Ulisse a Itaca dopo la fine della guerra con Troia. Questo ritorno è continuato per molto tempo e ha richiesto 10 anni.

La trama dei poemi omerici sono diversi episodi della guerra di Troia. I Greci hanno combattuto guerre in Asia Minore per molti secoli. Tuttavia, fu la guerra con Troia ad essere particolarmente impressa nella memoria degli antichi greci, e ad essa furono dedicate molte diverse opere letterarie.

4.Caratteristiche ideologiche e artistiche dell'epopea omerica.

Nell'Iliade, i fenomeni della vita reale e il modo di vivere delle antiche tribù greche sono riprodotti in termini vividi. Ovviamente prevale la descrizione della vita in tempo di guerra. Ma le gesta degli eroi, così coloritamente descritte da Omero, non oscurano tutti gli orrori della guerra allo sguardo del poeta.

Non c'è dubbio che l'Odissea sia un'opera di letteratura antica molto più complessa dell'Iliade. Gli studi dell'Odissea da un punto di vista letterario e dal punto di vista della possibile paternità sono in corso fino ad oggi.

Le poesie "Iliade" e "Odissea", attribuite al vecchio cieco Omero, hanno avuto un'influenza enorme e incomparabile sull'intera storia della cultura antica e, successivamente, sulla cultura dei tempi moderni. La grande abilità del compositore di queste poesie, la loro epoca, brillantezza, colorazione attrae il lettore fino ad oggi, nonostante l'enorme divario temporale che si trova tra di loro.

Domande per l'autocontrollo.

1. Qual è l'essenza della "questione omerica"?

2. Quali poesie sono tradizionalmente considerate appartenenti a Omero?

3. Qual è la base mitologica dell'Iliade?

4. Quali fatti storici sono alla base?

5. Quali leggende sono il contenuto dell'Odissea?

6. Quali sono le caratteristiche ideologiche e artistiche dell'epopea omerica?

La fonte della letteratura greca antica, come ogni altra, era l'arte popolare orale e, soprattutto, i miti, che contenevano un intero tesoro di trame e immagini. Un mito è una finzione, una fiaba, con l'aiuto della quale il pensiero di un uomo primitivo ha cercato non solo di spiegare a se stesso i fenomeni incomprensibili e terribili del mondo che lo circonda, ma anche di trovare la chiave per dominare le forze di natura e subordinandoli a sé.

Una fiaba è vicina al mito e inseparabile da esso; solo l'enfatizzata inaffidabilità della storia la distingue dal mito. A causa del fatto che i greci non avevano una netta distinzione tra fiaba e mito, ne sappiamo molto poco. Nell'era storica della Grecia, le fiabe venivano raccontate principalmente al gineceo, cioè nella sezione femminile della casa. Contenevano storie fantastiche su un bellissimo principe, mostri terribili, avventure straordinarie e così via.

Troviamo motivi fiabeschi nei miti. Tali sono i motivi per rapire la bella e combattere per lei nel ciclo di Troia. Molti elementi entrarono nell'Odissea (giganti - cannibali - lestrinogi). Il racconto di Amore e Psiche è l'unico che ci è pervenuto. Elementi di una fiaba si ritrovano nelle avventure dei marinai, nella commedia antica del V-IV secolo.

La favola dovrebbe anche essere classificata tra le più antiche creazioni dell'arte popolare orale. Conserva i tratti dell'epopea animale, la cui origine è associata alla vita dei cacciatori primitivi e degli allevatori di bestiame. In tempi storici, tale forma è assunta per esprimere allegoricamente una sorta di moralità derivante dall'esperienza quotidiana. Pensieri amari sull'impotenza di fronte all'arbitrarietà di una persona nobile nell'VIII secolo. AVANTI CRISTO. esprime il poeta Esiodo nella favola dell'usignolo e del falco. Questa è la prima favola a noi nota.

Numerose le favole che circolavano tra la gente nel V secolo. AVANTI CRISTO. di solito attribuito a uno schiavo frigio gobbo Esop. Un intero libro di storie divertenti sulla sua vita e le sue avventure è stato conservato dal tardo tempo (IV-V secolo d.C.). Ma tutte queste storie sono frutto di fantasia, a testimonianza solo dell'assenza di informazioni positive su questa persona.

Sotto il nome di Esop è stata conservata un'intera raccolta di favole (426) in presentazione prosaica. La composizione di questa raccolta è molto eterogenea: ci sono backgammon con trame note e solo aneddoti, e appartengono alle epoche più diverse. Non ci può essere qui alcun dubbio sull'unità dell'autore.

In seguito, singoli scrittori diedero a queste favole una forma letteraria: nel I secolo. ANNO DOMINI Poeta romano Fedro e nel II sec. Lo scrittore greco Babri. Trame e favolisti dei tempi moderni hanno attinto da questa fonte - Lafontaine in Francia, Lessing in Germania, in Russia - I.I. Khemnitser, AE Izmailov, IA Krylov e altri.

Il genere degli enigmi ha la stessa origine. Il frutto di molti anni di osservazione ed esperienza collettiva tra i greci fu un gran numero di detti, proverbi e detti. Quando furono sviluppati alcuni metri poetici, molti detti furono rivestiti in forma poetica. Molti detti di saggezza furono attribuiti agli antichi saggi del VII-VI secolo. La tradizione ne ha individuato un gruppo di sette: Talete, Byant, Solone, Pittaco, Cleobulo, Periander e Chilone. In diverse versioni di questa leggenda vengono chiamati nomi diversi e gli stessi detti sono attribuiti a persone diverse. Questi stessi saggi erano personaggi storici, alcuni di loro ben noti per le loro attività politiche, come Soln, Pittacus, Periander e altri, la tradizione, ovviamente, ne attribuiva molti a quanto accumulato nell'uso popolare. Questi sono i detti: "Conosci te stesso", "Niente oltre misura", ecc.


Canzoni folk. Sorse con magia e rituali primitivi, con il processo lavorativo. La canzone ha un significato pratico: aiuta nel lavoro, lo organizza. Canzone dei mugnai nell'Odissea. Canti alla vendemmia, alla spremitura dell'uva, al filo, alla tessitura, alla vendemmia (Iliade). Molti canti rituali sono associati alle faccende domestiche, a cambiamenti nei fenomeni naturali, alcuni avevano un significato magico. Canti nuziali (imene nell'Iliade), canti funebri (frens).

Non appena l'uomo primitivo ha raggiunto un certo benessere materiale, ha iniziato a interessarsi al suo passato e ha accumulato ricordi dell'esperienza. Ciò iniziò a manifestarsi con particolare forza quando fu costituita una società tribale e il clan divenne il guardiano naturale delle sue tradizioni tribali. Gli anziani potevano raccontare molte cose istruttive, soprattutto di persone che nei tempi antichi aiutavano i loro parenti in tempi difficili con la loro forza, valore e consigli. Queste persone furono chiamate eroi nei posteri. Ma le gesta di tali eroi sono state raccontate con distorsioni, esagerazioni. Il grano storico che servì da base al racconto fu completamente affogato nella massa di elementi fiabeschi, come accadde, ad esempio, con la leggenda della guerra di Troia. Così, una storia su un evento si è gradualmente trasformata in una leggenda sulla bocca del popolo e la storia, sottoposta a un'elaborazione ritmica, ha preso la forma di una canzone o di una poesia. Tali canti sono più volte citati nell'Iliade e nell'Odissea (canzoni sulla campagna degli Argonauti, sulle gesta di Ercole, sui disastri della famiglia di Edipo). Queste canzoni che raccontano di eroi, così come l'intera epopea di questo tipo, possono essere definite eroiche, in contrasto con le canzoni didattiche e simili di un periodo successivo.

In un senso più ristretto e specifico della parola, eroico E. come genere (o gruppo di generi), cioè un racconto eroico sul passato, contenente un quadro completo di Nar. vita e rappresentare in un'unità armoniosa un certo mondo epico ed eroi-eroi. Heroic E. esiste sia in forma libraria che orale, e la maggior parte dei monumenti librari di E. hanno fonti folcloristiche; le caratteristiche stesse del genere si sono formate nella fase del folklore. Pertanto, l'eroico E. è spesso chiamato folk E. Tuttavia, questa identificazione non è del tutto accurata, poiché le forme del libro di E. hanno le loro specifiche stilistiche e talvolta ideologiche e ballate (vedi ballata), leggende storiche (vedi. tradizione) e canzoni, un romanzo popolare, ecc., possono essere considerati eroici E. solo con riserve significative.

L'epopea eroica è giunta a noi sia sotto forma di epopee estese (vedi Epica), di libri (Iliade, Odissea, Mahabharata, Ramayana, Beowulf) o orali (Dzhangar, Alpamysh, "Manas", e sotto forma di breve "epica canzoni" (Russian Bylinas, canzoni giovanili dello slavo meridionale, poesie di Edda il Vecchio (vedi Edda il Vecchio)), in parte raggruppate in cicli, meno spesso - racconti in prosa.

L'eroico popolare E. sorse (sulla base delle tradizioni dell'E. mitologico e della fiaba eroica, più tardi - leggende storiche e in parte panegirici) nell'era della decomposizione del primitivo sistema comunale e si sviluppò nella società antica e feudale, sotto condizioni di conservazione parziale delle relazioni e delle idee patriarcali, in cui tipica dell'eroico E. la rappresentazione delle relazioni sociali come sangue, tribale non poteva ancora rappresentare un espediente artistico consapevole.

4. Il ciclo mitologico troiano e le sue basi storiche. L'epica omerica "Iliade" e "Odissea" - l'idea principale e la struttura delle poesie.

I più antichi monumenti sopravvissuti dell'antica letteratura greca sono due grandi poemi, l'Iliade e l'Odissea. Le loro trame sono tratte dal ciclo di racconti eroici sulla guerra di Troia. Secondo la leggenda, il principe troiano Paride rubò molti tesori e sua moglie, la bella Elena, dal re spartano Menelao, che lo accolse con ospitalità. L'offeso Menelao e suo fratello, il re miceneo Agamennone, si radunarono da tutte le regioni greche per marciare su Troia. Per dieci anni, la milizia greca assediò Troia senza successo e solo con l'astuzia i greci riuscirono a entrare in città a bordo di un cavallo di legno nascosto e a dargli fuoco. Troia fu bruciata ed Elena fu restituita a Menelao. Tuttavia, il ritorno degli eroi greci in patria fu triste: alcuni morirono durante il viaggio o subito dopo il ritorno. Altri vagarono a lungo per i mari prima di tornare a casa. La loro somma di questi racconti è il cosiddetto "ciclo di Troia" della mitologia greca.
Troia è esistita. Questa città era situata sulla costa dell'Asia Minore a sud dei Dardanelli. Occupava una posizione territoriale vantaggiosa ed era una gradita preda per i conquistatori.
Gli scavi di Schliemann e dei suoi successori hanno scoperto una serie di insediamenti emersi successivamente sul sito dell'antica Troia, tra cui due fortezze, una - la più antica risale alla fine del 3° millennio aC, l'altra - all'epoca micenea. Sebbene nella leggenda greca gli eventi siano confusi e la distruzione di Troia di tipo miceneo sia attribuita a un incendio che non ne fu causa di morte, il grano storico dovrebbe essere al centro del dare, e la campagna achea è probabile fatto storico avvenuto nei secoli XIII-XII.
La leggenda della marcia verso Troia è stata tramandata di generazione in generazione, durante tutto il periodo oscuro della storia greca. Riuscì a subire molte modifiche ea diffondersi in varie versioni fino a consolidarsi nell'epopea omerica.
"Iliade" e "Odissea" - l'idea principale e la struttura delle poesie.

Composizione dell'Iliade.
L'azione è legata al 10° anno della guerra di Troia, è composta da 15.700 versi, che sono suddivisi in 24 libri, che sono disposti in ordine cronologico. Troia - l'immagine dell'Asia, Grecia - Hellas (ebr.) Né la causa della guerra, né il suo corso sono esposti nel poema, al centro della narrazione c'è un episodio separato della guerra. Il tema è già annunciato nel primo verso -
Ira, dea, canta ad Achille, figlio di Peleo.
L'Iliade si apre con esposizioni di rabbia: Agamennone rifiutò a Chris di restituire sua figlia, per cui Apollo porta la peste agli Achei. All'incontro si decise di restituire la figlia al padre, ma l'arrogante Agamennone porta via la sua prigioniera, Breseida, da Achille, e Achille si rifiuta di partecipare alle battaglie.
Parallelamente, nel mondo degli dei, c'è una discussione sulla situazione: Zeus invia ad Agamennone un sogno ingannevole che presto prenderà Ilion.
La scena della "prova" delle truppe (Thersit)
"Catalogo delle navi"
3-7 libri dipingono immagini dei successi degli Achei e del destino di Troia; la battaglia di Parigi e Menelao, vista dal muro; gesta di Diomede;
Libro 6 - l'azione si svolge all'interno delle mura di Troia - la processione dei troiani al tempio di Atena, l'addio di Ettore e Andromaca; battaglia inconcludente tra Ettore e Aiace.
8 libro - i Troiani iniziano a sopraffare gli Achei, l'ambasciata ad Achille.
Libro 10 - La campagna notturna di Diomede e Ulisse nell'accampamento dei Troiani.
Libro 11 - La seduzione di Zeus da parte dell'Eroe, e sperando di aiutare gli Achei, dal libro 15 la loro situazione è quasi senza speranza, Patroclo alla testa dell'esercito respinge i Troiani, ma, disarmato da Apollo, muore per mano di Ettore. Achille decide di vendicarsi, una descrizione dello scudo di Achille. Morte di Ettore.
24 libro - riconciliazione. Funerale di Ettore.
Gli dei protettori degli Achei: Era, Efesto, Atena, Poseidone;
Gli dei protettori dei Troiani: Apollo, Afrodite, Ares, Artemide.
In questa poesia non ci sono quasi scene di vita pacifica, solo rispetto alla guerra.

Composizione dell'Odissea.
Il poema si apre con un appello alla musa e una breve descrizione di ciò che accadde dopo la guerra. Ulisse langue nell'isola di Ogigia, tenuto prigioniero dalla ninfa Calipso. Atena, condiscendente di Ulisse, manda Hermes a Calipso, libera Ulisse.
Parallelamente - una descrizione di ciò che sta accadendo a Itaca - corteggiatori, un'assemblea nazionale. Telemaco, con l'aiuto di Atena, equipaggia la nave e parte per Pilo verso Nestore. Questa parte del libro è composta da schizzi domestici.
La parte successiva è favolosa - Ulisse arriva alle feacae (Nausicaä, Canzone di Demodoco), la storia di Ulisse sui suoi viaggi:
- Ulisse saccheggia la città di Kikon in Tracia,
-lotofagi,
- kaklopy (Polifemo),
- Eol - pelliccia al vento,
-lestrigons, che distrusse tutte le navi di Ulisse,
-Kirka (Circe) - Hermes, una pianta meravigliosa, che vince l'incantesimo di una maga.
- "Katabasis", divinazione di Tiresia, conversazione con i parenti
- sirene
- Scilla e Cariddi
- tori di Helios (disegna la crudeltà degli dei)
Ulisse, in forma di mendicante, torna a Itaca, sta con Eumeneo, incontra Telemaco, riconosce Ulisse da Euriclea e uccide i pretendenti.
La composizione dell'Odissea è più complicata dell'Iliade: la narrazione inizia nel mezzo dell'azione, l'immagine del protagonista è mostrata in modo più nitido. La storia in prima persona, brucerà un viaggio per mare, risale all'VIII-VII secolo. aC, il periodo dei Greci. colonizzazione, tutte le difficoltà sulla strada dell'eroe si sono trasformate in mostri, ad esempio il fantasma di una vita ricca, ma in un paese straniero - l'amore per la madrepatria.

5. Caratteristiche dello stile epico di Omero. Il linguaggio poetico dell'epopea omerica.

Ha tutte le caratteristiche dell'epica:
- un'opera di grande forma, che descrive gli eventi di un lontano passato per conto dell'autore;
- la storia va in mondi paralleli: divinità e persone;
- la presentazione è lenta, dettagliata, obiettiva;
- l'autore idealizza il passato;
-arcaizzazione deliberata;
-ritardo - ritardo nella narrazione;
- ripetizioni (anche le stesse frasi)
- epiteti, confronti
Le poesie sono scritte in dialetto ionico con una significativa mescolanza di eoliano, cioè Forme achee settentrionali. Ciò indica che il periodo ionico nello sviluppo del linguaggio epico è preceduto da un precedente periodo eoliano. L'eolizzazione del linguaggio poetico dell'epoca micenea consisteva nella sua nuova colorazione, nell'uso dei dialettismi individuali, nel suo arricchimento di nuove forme. Ma questo nuovo linguaggio non era identico ai vivi discorso colloquiale; come il suo predecessore, rimase sovradialettica. Ma ben presto il canto epico eoliano fu adottato dagli Ioni, e già in Ionia furono creati poemi omerici, che ricevettero un nuovo sapore di lingua: così dai secoli VIII-VII. si sviluppò una lingua omerica speciale, non solo multidialettale, ma anche mescolando le caratteristiche del vecchio e del nuovo (il predominio del vecchio). Interessante. Che, nonostante l'origine in Asia Minore dell'Iliade e dell'Odissea, non menzionino le città greche dell'Asia Minore, perché cantando gli eventi dell'antichità, i cantori cercavano di conservare una certa prospettiva storica; è di moda considerare la mancanza di menzione della scrittura come un desiderio di arcaizzazione della narrazione, sebbene alla fine, nell'era del completamento dell'epopea omerica, essa fosse già ampiamente sviluppata. I poemi omerici sono scritti in esametro - una dimensione di sei piedi, la rima non è usata. Sono stati progettati per prestazioni rapsodiche e suggeriscono un testo fisso.
La metonimia è un giro di parole basato sulla combinazione di due concetti correlati;
Il pleonasmo è un'abbondanza deliberata di sinonimi.

Epopea eroica greca antica e Iliade di Omero A. I. Zaitsev.

Come abbiamo appreso a seguito di molti anni di scavi, iniziati nel 1870 da Heinrich Schliemann e completati prima della seconda guerra mondiale dall'archeologo americano Blegen, circa cinquemila anni fa, circa 3000 aC. e., su una piccola collina situata a 5-6 chilometri dalla costa meridionale dei Dardanelli, non lontano dall'ingresso dello stretto dal Mar Egeo, si stabilirono dapprima e costruirono una fortezza. Questa collina ora porta il nome turco di Hissarlik. Gli abitanti della fortezza controllavano il commercio via terra dall'Asia all'Europa e ritorno, tenendo in mano il traghetto attraverso lo stretto. Anche la navigazione in graduale sviluppo dall'Egeo al Mar Nero passò sotto il controllo degli abitanti dell'insediamento della fortezza. Molti oggetti d'oro trovati durante gli scavi di Schliemann parlano dell'enorme ricchezza accumulata nella città in quel momento.

Intorno al 1900 a.C e. la collina e i suoi dintorni furono occupati da una nuova tribù che allevava cavalli che i loro predecessori non conoscevano. I nuovi alieni stanno costruendo una fortezza più grande e potente di quella vecchia.

Intorno al 1250 a.C. e., a giudicare dai dati archeologici, l'insediamento fu nuovamente catturato, distrutto e bruciato e, dopo qualche tempo, gli stranieri dell'Europa centrale si stabilirono sulla collina. Intorno al 1100 a.C. ehm, un altro incendio si è abbattuto sulla città, e la collina è disabitata per parecchi secoli. Chi visse in questa città, la cui posizione è più coerente con Ilion, o Troia, come raffigurata nell'Iliade? Qual era il nome di questa città dai suoi abitanti, che non hanno lasciato nessun monumento scritto?

A metà del II millennio aC. e. le terre a est di Gissarlik appartenevano al potente stato ittita. Negli annali del re ittita Tuthalia IV, che regnò dal 1250 al 1220 aC circa, sono menzionate due località, apparentemente situate nel nord-ovest dell'Asia Minore, Vilusia e Truisa: uno di questi nomi, piuttosto Vilusia, portava probabilmente un città sulla collina Hissarlik, che i Greci chiamarono in seguito Ilion (in tempi più antichi, Vilion), o Troia. Dagli stessi annali ittiti apprendiamo che Wilusia faceva parte della coalizione che combatteva contro gli Ittiti.

Un insediamento così potentemente fortificato potrebbe essere catturato da un esercito regolare o da una tribù militante in movimento con le loro mogli e figli, che potrebbero stabilirsi intorno alla città e intraprendere un lungo assedio. Poiché, secondo i dati archeologici, gli alieni si insediarono solo dopo un certo periodo di tempo dopo la distruzione della città, è molto probabile che l'esercito ittita del re Tuthalia IV lo abbia preso: gli annali non ci sono pervenuti completamente e la cattura di Vilusia si potrebbe parlare nella parte degli annali a noi perduta.

Tra i documenti ittiti rinvenuti durante gli scavi della capitale ittita Hattusas, è stato rinvenuto un frammento di un'epopea in lingua luwiana, imparentata con l'ittita, in cui è menzionata la "fresca Wilusa". Ovviamente, il destino della città sulla ripida collina di Hisarlik preoccupava i popoli dello stato ittita, poiché solo tali eventi si riflettono nell'epopea eroica.

Tuttavia, il destino di Wilusia non fece meno impressione su coloro che apparvero nella penisola balcanica intorno al 1900 a.C. e. e abitando gradualmente le isole del Mar Egeo degli antichi greci. Nel XV secolo. AVANTI CRISTO e. si stabilirono saldamente sulla punta sud-occidentale dell'Asia Minore, fondando una città che in seguito fu chiamata Mileto. Presto avrebbero dovuto conoscere Wilusia: quando nell'VIII secolo. AVANTI CRISTO e. verrà creata l'Iliade, la collina Hissarlik sarà ricoperta di rovine e Omero potrà caratterizzare sistematicamente i Troiani come "cavalli", basandosi solo su una tradizione mezzomillenaria che ricordava che gli abitanti di Wilusia si distinse tra i popoli vicini per il ruolo svolto dal cavallo. I rapporti delle tribù greche, che ovviamente si chiamavano Achei (Achaiva), con Wilusia, a quanto pare, non erano pacifici: ciò è testimoniato dal fatto stesso che l'assedio di Wilusia (nella lingua dei greci Ilion) e la sua cattura furono al centro della tradizione epica greca, perché questa tradizione, come mostra l'epopea eroica dei Sumeri e dei Germani, dei popoli turchi e degli slavi, non costruisce le sue trame dal nulla, partendo sempre da una sorta di scontro reale. I greci potevano anche intraprendere spedizioni militari indipendenti contro Vilusia-Ilion (non avrebbero potuto concludersi con la presa della città), potevano anche prendere parte alla guerra condotta contro Vilusia e i suoi alleati dal re ittita: lo stato ittita era in vivaci relazioni con uno degli stati greci achei, che nei testi ittiti viene chiamato Ahiyava e molto probabilmente si trovava all'incirca. Rodi. I greci potrebbero anche essere tra coloro che si stabilirono sulla collina di Hissarlik dopo la distruzione della città.

È inutile cercare di estrarre dettagli di eventi storici dai poemi omerici; sebbene l'epopea eroica proceda sempre da alcuni fatti storici genuini (e possiamo dimostrarlo quando abbiamo a nostra disposizione prove indipendenti di questi eventi), l'epopea trasforma la realtà storica in modo tale nello spirito della sua poetica specifica che nessuna ricostruzione eventi reali sulla base di un'epopea è impossibile: non potremmo ricostruire gli eventi della storia della Rus' di Kiev dai poemi epici russi anche in termini generali, se non li conoscessimo dagli annali.

Solo la menzione di Truisa nei testi ittiti ci dà motivo di supporre che la tradizione epica greca sulla guerra e la cattura di Ilion-Troy sia penetrata anche in alcuni echi degli eventi militari legati alla città di Truisa, che sono in qualche modo chiaramente percepibili solo nel doppio nome altrimenti inspiegabile degli assediati i Greci della città - Troia-Ilio.

Passiamo ora dalle vicende storiche alla stessa tradizione epica greca antica. Le sue origini risalgono almeno all'inizio del III millennio aC. e., quando gli antenati dei greci e di altri popoli indoeuropei (compresi, a quanto pare, gli abitanti della collina di Hisarlyk dal 1900 al 1250 a.C.) vivevano ancora nella loro patria comune, molto probabilmente nelle nostre steppe settentrionali del Mar Nero . I Greci, quando apparvero nella penisola balcanica all'inizio del II millennio aC. e., cantavano canzoni sulle gesta gloriose dei guerrieri dei secoli passati con l'accompagnamento della lira. La conquista della penisola balcanica e le spedizioni militari del II millennio aC. e. divenne lo slancio per la creazione di nuovi canti, assorbendo l'antica tradizione e adattandola alle nuove circostanze. Durante gli scavi del Palazzo Pilo, distrutto c. 1200 a.C e., è stato scoperto un affresco raffigurante una figura seduta che suona la lira, apparentemente accompagnandosi, poiché il suono solista della lira non era noto alla tradizione greca. È stato suggerito che l'affresco raffigura una divinità, ma nessuno avrebbe pensato di mettere la lira nelle mani di una divinità se il cantante che si accompagnava sulla lira non fosse una figura familiare nella società micenea. Una tomba micenea scavata a Menidi, vicino ad Atene, ha restituito i resti di un elmo e due cetre; una persona sepolta in esso potrebbe essere in qualche modo simile al guerriero omerico Achille, che cantava, seduto nella sua tenda, le "glorie degli uomini" e si accompagnava sulla lira.

Tuttavia, i poemi omerici, intrisi dello spirito della nuova era, conservano tuttavia, come frammento dell'epopea eroica primitiva proto-indoeuropea, la suggestiva frase "gloria imperitura", come gli inni sacri dell'antico indiano "Rigveda " lo conserverò. A metà del II millennio aC. e. entrerà e rimarrà nella tradizione epica greca la descrizione di un grande scudo "a torre" che ricopre un guerriero dalla testa ai piedi; l'elmo di cuoio ornato di zanne di cinghiale, citato nell'Iliade (X, 261-271), risale alla prima era micenea. In epoca post-micenea, tali scudi ed elmi non erano in uso e Omero poteva conoscerli solo dalla tradizione poetica.

Gli eroi dei canti epici in epoca micenea sono i re degli stati allora a noi noti, come i regni Miceneo e Pilo, le cui capitali sono apparse davanti ai nostri occhi a seguito di scavi archeologici, e altri che ci sono meno noti o completamente sconosciuto.

Ma l'epopea è selettiva nell'uso degli eventi storici; Tra i tanti scontri militari dell'epoca, la spedizione nei pressi di Troia, a quanto pare, subito dopo l'evento stesso, occupò un posto importante nella tradizione epica, nel repertorio dei cantanti di Aed. Le canzoni sulle campagne contro la città di Tebe nella Grecia centrale e sul terribile destino del re Edipo, che alla fine passò al secondo posto, risalgono apparentemente all'epoca micenea nelle loro origini. Poco dopo la morte di Troia, una terribile catastrofe colpì il mondo miceneo. I palazzi di Pilo e Micene nel Peloponneso furono bruciati, il palazzo sopravvissuto a Tirinto fu abbandonato dai suoi abitanti. Fonti egiziane e ittite parlano di un'invasione di popoli fino ad allora sconosciuti che scosse l'intero Mediterraneo orientale. La Grecia micenea è invasa da nord dalle tribù greche degli Eoli e dei Dori, che si sono ritirati dal loro posto sotto l'assalto dei loro vicini e che vivevano ancora in un sistema tribale da qualche parte a nord della penisola balcanica. Inizia l'era del declino post-miceneo. I prodotti dell'artigianato artistico diventano grezzi, primitivi.La complessa scrittura sillabica dei palazzi micenei, il cosiddetto lineare B, è stata dimenticata. I greci divennero di nuovo un popolo analfabeta: sta arrivando un'era, che di solito viene chiamata "secoli bui". La vita dei Greci assume forme caratteristiche di popoli che vissero in un sistema tribale e distrussero una cultura superiore, come fecero i tedeschi durante la grande migrazione dei popoli o gli antenati degli indiani Arya, che distrussero nei secoli XIV-XIII. AVANTI CRISTO e. civiltà protoindiana. Al centro degli interessi di una tale tribù ci sono le spedizioni militari dei capi con le loro squadre, la cattura e la divisione del bottino, la morte eroica in un duello con il nemico, la gloria delle imprese - durante la vita e dopo la morte. La forma ideale di espressione dell'ideologia di una tale società è l'epopea eroica: è intrisa delle canzoni dell'antico norvegese "Elder Edda", dell'indiano "Mahabharata", l'epopea eroica dei popoli turchi. I Greci della tribù eoliana, che originariamente vivevano al nord, assimilano la tradizione poetica dell'era micenea, la combinano con la propria: il linguaggio dei poemi omerici testimonia che la tradizione poetica dell'epoca micenea giunse a Omero attraverso l'Eoliano Aeds , i creatori degli eroici canti epici dei primi secoli post-micenei.

Nel X sec. AVANTI CRISTO e. Eolii e Greci della tribù ionica, che vissero in Grecia, pare già in epoca micenea, iniziano a colonizzare le isole del Mar Egeo e la parte settentrionale della costa occidentale dell'Asia Minore. In condizioni di stretto contatto tra Eolie e Ioni, la tradizione epica passa agli Ioni Aeds. Dalla fusione di tratti dialettali eoliani e ionici con la conservazione di arcaismi di epoche ancora più antiche, si forma il linguaggio poetico dell'epopea omerica. Questa lingua era comprensibile per gli ascoltatori, abituati fin dall'infanzia alle canzoni degli Aeds, i creatori e gli interpreti dell'epopea greca, anche se nella vita nessuno parlava questa lingua.

L'insolito del linguaggio enfatizzava l'insolito degli eventi narrati dall'Aeds, aiutava gli ascoltatori a farsi trasportare nel mondo del passato eroico, il cui popolo sembrava molto più forte, più coraggioso, in tutto e per tutto più significativo di quello attuale . Anche se qualche espressione si è rivelata non del tutto chiara, ha solo sollevato l'autorità dell'Aed, che sembrava sapere qualcosa che la gente comune non sa. Una dimensione poetica chiaramente regolata - un esametro, in cui ogni verso consisteva di sei piedi con la corretta alternanza di sillabe lunghe e corte, caratteristica di tutta la poesia greca antica, una melodia solenne senza pretese di poesie cantate con l'accompagnamento di una lira - tutto questo innalzava il canto dell'aeda ancor più al di sopra del livello della quotidianità degli ascoltatori.

Nel frattempo, la Grecia stava gradualmente emergendo da uno stato di grave degrado economico, politico e culturale, in cui cadde dopo la morte dei regni micenei. Nel X sec. AVANTI CRISTO e. i Greci iniziarono a fondere il ferro in quantità notevoli, e gradualmente sostituì il bronzo come materiale per la fabbricazione di strumenti e armi. Agricoltura, artigianato e commercio sono in aumento, la popolazione è in aumento. L'arte sta rivivendo su una nuova base: pittura vascolare, rilievi su bronzo, scultura. Le feste religiose e le cerimonie funebri raccolgono sempre più persone dalle zone limitrofe e l'esecuzione di poemi epici di Aeds in competizione tra loro per abilità diventa un elemento integrante delle cerimonie festive o di lutto.

Infine, intorno all'800 a.C. e., i Greci prendono in prestito dai Fenici e adattano l'alfabeto fenicio alla lingua greca. Durante l'VIII sec AVANTI CRISTO e. si diffonde, come testimoniano le iscrizioni, in tutto il mondo greco. Questo pose fine a un periodo durato quattro secoli, durante i quali i greci post-micenei fecero a meno di scrivere, il periodo di formazione dell'epopea eroica popolare greca antica.

E proprio nel momento in cui l'ascesa iniziata stava accelerando a un ritmo ascendente, da qualche parte nelle colonie ioniche - nelle isole o in Asia Minore - l'arte tradizionale di Aeda era dominata da un giovane dotato per natura di un genio poetico , che non si era manifestato prima e si è manifestato da allora solo poche volte nel corso della storia dell'umanità. Il suo nome è Omero.

Le informazioni biografiche su di lui, che ci sono pervenute da autori antichi successivi, sono contraddittorie, non sempre plausibili e spesso rappresentano ovvie congetture. I greci dei tempi successivi non sapevano nemmeno da dove fosse Omero, il che si rifletteva nel famoso epigramma. inserito nella cosiddetta "Antologia greca".

Sette città, discutendo, sono chiamate la patria di Omero:

Smirne, Chio, Colofone, Pilo, Argo, Itaca, Atene.

(tradotto da L. Blumenau)

L'antica tradizione sulla cecità di Omero è discutibile: l'autore dell'Iliade e dell'Odissea, in ogni caso, visse avvistato per la maggior parte della sua vita, assorbì vivide immagini della natura e dell'essere umano sullo sfondo, visitò il cuore della battaglia, personalmente venne in contatto con quasi Egli vide con i propri occhi la pianura troiana, come risulta da alcuni dettagli nelle descrizioni dell'Iliade.

L'idea di un Omero cieco avrebbe potuto facilmente nascere per analogia con l'aed cieco dei feacs Demodocus nell'Odissea (VIII, 62 sgg.), che, come l'aeda Themius (Odissea, I, 151 sgg., ecc. ), Omero, a quanto pare, dotato di tratti idealizzati dell'aed - suo contemporaneo, e forse proprio alcuni dei suoi. Le parole dell'autore del cosiddetto inno omerico ad Apollo di Delo (vv. 169-173), che si definiva un "cieco che abitava a Chios", potrebbero avere un ruolo nell'emergere della leggenda sulla cecità di Omero: dopo tutto, in epoca successiva, Omero fu considerato l'autore di questo inno.

I greci dell'era arcaica, purtroppo, non mostravano alcun interesse per la personalità e le circostanze della vita degli autori anche di tali opere che godevano della più ampia popolarità. Se Esiodo, che visse una generazione dopo o addirittura un coetaneo più giovane di Omero, l'autore dei poemi Opere e Giorni e Teogonia, non aveva inserito in Opere e Giorni alcune informazioni su se stesso, nemmeno gli studiosi ellenisti che compilarono le biografie dei poeti dell'era classica, né di lui non sapremmo nulla di preciso.

Il nome "Omero" è molto probabilmente autentico, anche se molti ricercatori hanno espresso dubbi al riguardo. Non appartiene al numero di nomi greci che erano in uso, i greci non lo capivano e cercavano in tutti i modi di spiegarlo, interpretandolo o come un "ostaggio", o come un "cieco". Quasi nessuno poteva inventare un nome simile per l'autore dell'Iliade e dell'Odissea: ovviamente il nome dell'autore era già nei titoli dei primi manoscritti dei poemi. A giudicare dal nome, il poeta geniale non poteva essere nemmeno greco, ma per origine: molti “barbari” o “semibarbari” giocarono un ruolo importante nella formazione e nello sviluppo della cultura ellenica, che apprese la lingua greca e il greco tradizione culturale fin dall'infanzia, - filosofo Talete di Mileto, padre della storia Erodoto, scrittore satirico Luciano.

Poesie di tale lunghezza e struttura così complessa come l'Iliade e l'Odissea non potevano sopravvivere nella tradizione epica orale, in cui l'improvvisazione giocava un ruolo importante. La creatività epica orale non conosce il diritto d'autore e gli Aed, che cercherebbero di riprodurre l'Iliade o l'Odissea a memoria a orecchio, distruggerebbero inevitabilmente la composizione armoniosa del poema, ciascuno cercando di migliorare il poema a modo suo. Il fatto che i poemi siano pervenuti a noi senza perire può essere spiegato solo dal fatto che sono stati scritti dal poeta stesso o sotto il suo dettato usando l'alfabeto greco di recente creazione.

Omero ha dovuto assorbire fin dalla giovane età la tradizione secolare e persino millenaria della creatività epica orale. Questo genere di folclore ha i suoi modelli, più o meno comuni a tutti i popoli che creano un'epopea eroica del folclore. Queste leggi si rivelano più facilmente quando si studia la creatività epica di popoli tra i quali è ancora viva, dove il processo stesso della creatività può essere direttamente osservato e indagato. Tali osservazioni furono fatte dallo scienziato russo V. V. Radlov sull'epopea dei popoli turchi già nel XIX secolo. Nel nostro secolo, la creatività epica ancora viva dei popoli della Jugoslavia è stata studiata da questo punto di vista da Matthias Murko, dagli americani Milman Parry e dal suo allievo Albert Lord. Anche la creatività epica di altri popoli è stata studiata e si sta studiando.

Allo stesso tempo, si è scoperto che l'improvvisazione nel processo di performance occupa il posto più importante nell'epopea folcloristica. Un cantante o un narratore non ripete mai un testo una volta creato e memorizzato una volta per tutte. Una canzone epica viene in una certa misura creata di nuovo per ogni esibizione, ma per far fronte a questo compito, il cantante tiene pronto nella sua memoria tutta una serie di cliché epici che sono ugualmente adatti per canzoni su vari argomenti. Il volume di questi cliché spazia dalla combinazione di un sostantivo con il suo epiteto costante, passando di canzone in canzone, come “bravo ragazzo” o “grande potere” di epopee russe appartenenti allo stesso genere di epopea eroica, a interi blocchi di più versetti che descrivono una sorta di situazione tipica ricorrente.

L'epopea folcloristica è solitamente unilineare nello sviluppo della narrazione: eventi che nella vita si verificherebbero naturalmente simultaneamente, sviluppandosi in parallelo, l'epopea ritrae come avvenuti in sequenza. Gli attori sono sempre caratterizzati in modo inequivocabile positivamente o negativamente, sono disegnati con una solida vernice nera o bianca. I personaggi degli eroi sono rappresentati staticamente, in essi non è visibile alcuno sviluppo, anche se il ciclo di canti epici descrive il destino dell'eroe dalla nascita alla morte.

Questa poetica epica del folclore, insieme alla tecnica dell'improvvisazione, fu ereditata anche da Omero dai suoi maestri. Così, in particolare, Omero conserva la natura folcloristica unilineare della narrazione; questo principio di rappresentazione degli eventi fu scoperto da Omero da FF Zelinsky e da lui chiamato "la legge dell'incompatibilità cronologica". Così, nel Canto III dell'Iliade, il poeta dà prima una scena piuttosto lunga tra Elena e Paride, salvata da Afrodite dalle mani di Menelao, e poi già riferisce come Mepelai stesse cercando Parigi sul campo di battaglia, mentre Menelao, ovviamente , ha dovuto correre alla ricerca di Parigi subito dopo la sua scomparsa.

Questa poetica epica del folclore, insieme alla tecnica dell'improvvisazione, fu ereditata anche da Omero dai suoi maestri. Così, in particolare, Omero conserva la natura folcloristica unilineare della narrazione; questo principio di rappresentazione degli eventi fu scoperto da Omero da FF Zelinsky e da lui chiamato "la legge dell'incompatibilità cronologica". Così, nel Canto III dell'Iliade, il poeta dà prima una scena piuttosto lunga tra Elena e Paride, salvata da Afrodite dalle mani di Menelao, e poi già riferisce come Mepelai stesse cercando Parigi sul campo di battaglia, mentre Menelao, ovviamente , ha dovuto correre alla ricerca di Parigi subito dopo la sua scomparsa. Omero fa ampio uso di luoghi comuni caratteristici dell'epos popolare e del folklore in generale. Caratterizza ripetutamente il dio Apollo come "con l'arco d'argento" e Achille come "dal piede veloce", sebbene la capacità di Achille di correre veloce non abbia un ruolo nello sviluppo dell'azione dell '"Iliade" e nel XXII canto ( vv. 136-203) non riuscì mai a raggiungere il fuggitivo da lui Ettore. Il cielo è detto stellare, anche quando l'azione si svolge in pieno giorno ("Iliade", VIII, 46; XV, 371). Nel Canto I dell'Iliade, nella descrizione del sacrificio, leggiamo:

Terminata la preghiera, sulle vittime furono spruzzati orzo e sale,

Li hai sollevati, li hai pugnalati, hai rinfrescato i corpi,

Le cosce furono subito mozzate, ricoperte di grasso circonciso

Due intorno e su di loro mettono i resti di crudo.

....................

Si bruciarono le cosce e gustarono il grembo degli uccisi,

Tutto il resto è frantumato, trafitto con pungoli,

Li friggono con cura e, dopo aver preparato il tutto, li tolgono.

Finite queste cure, gli Achei stabilirono una festa;

Tutti banchettavano, nessuno aveva bisogno di una festa comune;

E quando hanno placato la fame con cibi e bevande...

(I, 458-461; 464-469)

Nella seconda ode (421-424, 427-432) questi versetti sono ripetuti parola per parola nel testo greco.

Eppure, i metodi del punto di caratterizzazione dell'eroe individuale e condizionato dalla situazione sono già chiaramente manifestati nei poemi di Omero. Pertanto, l'epiteto "terribile" è insolito per Achille (è applicato più spesso ad Aiace, figlio di Telamone), e quando leggiamo nel Canto XXII dell'Iliade:

Re di Ilion, Priamo, anziano, sulla torre sacra

In piedi, ho visto il terribile Achille: tutto è prima dell'eroe

Tre figli, in fuga, affollati; confronto

Non c'era più...

("Iliade", XXI, 526-529),

è impossibile ammettere che Achille sia stato chiamato "terribile" per caso, e non secondo la situazione attuale e come se fosse visto attraverso gli occhi di Priamo.

Nello stesso stile del discorso diretto degli eroi di Omero, le differenze sono evidenti, indicando che Omero caratterizza i suoi eroi non solo da ciò che dicono, ma anche da come dicono. In particolare, la tendenza del vecchio Nestore alla verbosità era già notata nell'antichità. Aiace, figlio di Telamone, non parla come Diomede.

I personaggi degli eroi di Omero sono già molto lontani dall'unicità e dalla schiettezza del folklore. Ettore, il principale avversario di Achille e di tutti gli Achei, si presenta davanti a noi come un eroe che è pronto a morire e muore difendendo la sua città, appare come un amorevole marito e padre ("Iliade", VI, 404-483). È nella bocca di Ettore, e non di nessuno dei guerrieri achei, che Omero mette parole che sembrano una sincera formulazione della propria visione del mondo:

Non sei i voti degli dei, ma gli uccelli che si diffondono nell'aria

Ci crederesti? Io disprezzo gli uccelli e non me ne importa,

Gli uccelli si precipitano a destra, a est della luce del giorno e del sole,

O a sinistra, gli uccelli si precipitano verso il cupo ovest.

Dobbiamo credere in una, la grande volontà di Zeus,

Zeus, che è il signore degli dei mortali ed eterni!

Il miglior segno di tutti: combattere coraggiosamente per la patria!

Perché hai paura della guerra e dei pericoli del combattimento militare?

Se i figli di Troia presso le navi achee

Cadiamo tutti mortificati, non abbiate paura di morire!

("Iliade", XII, 237-246)

Ma anche lui trema alla vista dell'avvicinarsi di Achille. Prende il volo, corre tre volte intorno a Troia, inseguito da Achille, e solo ingannato da Atena, che gli apparve nelle vesti del fratello Deifobe, decide di un fatale duello con Achille (Iliade, XXII, 131-248).

L'immagine del protagonista dell'Iliade, Achille, non è solo ambigua, ma rivela anche caratteristiche evolutive in tutto il poema. Achille, il più forte dei forti e il più valoroso dei valorosi, non sopporta l'insulto inflittogli dal supremo condottiero degli Achei vicino a Troia, Agamennone, che gli portò via la sua amata prigioniera Briseide. Infuriato, Achille cessa di partecipare alle battaglie e tramite sua madre, la dea Teti, ottiene che Zeus invii sconfitte agli Achei, che li fanno pentire dell'insulto inflitto al più potente degli eroi. Omero ammette che Achille aveva tutte le ragioni per essere furioso, eppure, nell'introduzione all'Iliade, chiama la rabbia di Achille "perniciosa, perniciosa" (I, 2: tradotto da Gnedich "terribile"), e poi mostra passo dopo passo che il comportamento di Achille portò alla morte del suo migliore amico Patroclo. Achille finalmente si pente del suo comportamento. Difende gli Achei e uccide Ettore in un duello. Ma qui Omero ritrae Achille come trasgressore delle leggi divine e umane in lutto per Patroclo e in odio per Ettore: Achille si fa beffe del corpo del morto Ettore e lo priverà della sua sepoltura. Solo nel canto finale dell'Iliade Omero mostra Achille, addolcito dal dolore, il padre di Ettore Priamo che gli apparve. Achille gli consegna il corpo di Ettore per la sepoltura ed egli stesso piange con Priamo (XXIV, 509-512). Lo stesso Achille, che solo l'intervento di Atena nel I canto ha trattenuto dall'attaccare Agamennone (188-221), nel XXIV, l'ultimo, prende lui stesso preventivamente misure per impedire un lampo di rabbia che potrebbe indurlo a sconfinare in Priamo , che gli apparve come supplicante (582-586).

Uno degli espedienti artistici più cospicui dell'epopea omerica è la rappresentazione di eroi che non agiscono di propria iniziativa, ma ricevono aiuto e consigli dai loro dei protettori in momenti importanti. Così, già nel I canto dell'Iliade, Atena, visibile solo ad Achille, in nome di Era, lo ferma nel momento in cui era pronto a correre con la spada ad Agamennone, e promette ad Achille soddisfazione per l'offesa inflittagli (I, 193-218). Nel Cantico III, Afrodite salva dalla morte Paride Alessandro, che fu sconfitto in un duello con Menelao (III, 374-382). Allo stesso tempo, gli dèi assicurano sempre che l'azione si svolga o secondo la tradizione epica già stabilita, o secondo l'intenzione artistica del poeta, così che i filologi tedeschi hanno giustamente caratterizzato questo tratto sorprendente dell'epopea omerica come Gotterapparat - cioè , "l'apparato degli dei", che il poeta usa per sviluppare l'azione nella giusta direzione.

Ovviamente, le persone dell'era pre-omerica e omerica potevano in situazioni critiche sentire le decisioni prese come il risultato del suggerimento di una divinità, e alcuni di loro pensavano che avesse ascoltato le loro istruzioni o addirittura visto questi dei in un essere umano o in qualche altra forma Tuttavia, in Omerico Nella poesia, l'intervento degli dei negli affari delle persone e la loro guida degli eroi si è chiaramente trasformato in un dispositivo artistico, che, in particolare, mira a sollevare gli eroi dell'epopea e le loro azioni al di sopra del livello umano ordinario. Non è un caso che il discorso inaspettato di Tersite, che chiamava i soldati a tornare a casa, fosse motivato solo dal suo stesso carattere vile, e l'opposizione che Ulisse ebbe nei confronti di lui e di altri che volevano tornare fu motivata dall'ordine ricevuto da Atena ("Iliade", II, 166-277): l'intervento degli dei Omero onora solo i migliori - nobili eroi di nobile origine.

Anche il destino stesso - Moira - è messo da Omero al servizio dei suoi compiti artistici: ricorre ad esso quando non può, senza entrare in conflitto con la tradizione o con l'idea generale dell'opera, sviluppare l'azione in modo modo che corrisponda alle sue simpatie o si trovi nel momento è artisticamente vantaggioso. Così, il poeta che chiaramente simpatizza con Ettore nel suo duello con Achille fa simpatizzare Zeus stesso con Ettore (XXII, 167 ss.) e spiega la morte di Ettore, apparentemente sancita dalla tradizione e, comunque, necessaria secondo il piano dell'Iliade, la decisione del destino.

La tradizione epica pre-omerica era ampia e varia. Gli ascoltatori di Omero devono aver ben ricordato molti racconti di dèi ed eroi, ovviamente il più delle volte vestiti in forma epica. Ciò è dimostrato dal fatto che Omero si accontenta spesso solo di allusioni a episodi mitici estremamente interessanti come le gesta di Ercole e i conflitti sorti tra Zeus e l'Eroe che insegue Ercole: il pubblico non avrebbe perdonato a Omero una tale avarizia nel presentazione, se la maggior parte degli ascoltatori non fosse ben consapevole di ciò che viene detto. Apparentemente, Omero ha utilizzato alcuni episodi della tradizione epica, compresi quelli non legati alla guerra di Troia, nei suoi poemi non solo direttamente, ma anche come punti di partenza per creare episodi simili su materiale completamente diverso. Vi è quindi motivo di pensare che l'antica storia dell'ira di Meleagro e del suo rifiuto di combattere, che usa nel suo discorso ammonendo Achille, Fenice (Iliade, IX, 529-599), potrebbe dare a Omero l'idea di mettere la rabbia di Achille al centro dell'azione "Iliade".

3.1 Origine e caratteristiche dell'epopea antica.

3.2 Epopea eroica dell'antica Grecia. "Iliade" e "Odissea" di Omero.

3.3 Epopea didattica e genealogica del greco antico.

"Opere e giorni", "Teogonia" di Esiodo.

3.4 Epopea dell'antica Roma. "Eneide" di Virgilio.

3.1 epico (dal greco "narrativa, storia, storia") - uno dei tre principali tipi di poesia, insieme a testi e dramma, un'opera letteraria e artistica di natura narrativa oggettiva. Nel loro senso specifico, le antiche leggende sono principalmente chiamate epiche.

Epopea eroica - una narrazione su larga scala sulle gesta degli eroi e le gesta degli dei. Trae la sua fonte nel culto dell'eroe, così come questo culto stesso si sviluppa dai lamenti funebri. Nel tempo, questi lamenti si sono trasformati in intere canzoni sulla vita e le gesta dell'eroe, ricevute decorazione. A poco a poco, la canzone in onore dell'eroe divenne indipendente e si sviluppò in un genere separato. L'antica epopea eroica comprende l'Iliade e l'Odissea di Omero e l'Eneide di Virgilio.

Epopea didattica - una narrazione istruttiva e istruttiva con elementi di consigli pratici su argomenti quotidiani. Il fondatore di questa direzione epica è Esiodo, il creatore del poema epico "Works and Days".

epopea genealogica - una storia sull'origine del mondo, degli dei e delle persone nel quadro della visione mitologica del mondo. Un esempio di epopea genealogica è il poema di Esiodo "Teogonia".

Caratteristiche di stile epiche(lo stile è un sistema di tecniche artistiche e mezzi visivi):

· arcaizzazione;

iperbole;

glorificazione

solennità del tono, discorso sublime, per l'incarnazione di cui viene utilizzata una certa dimensione poetica: esametro dattilico (una combinazione di sei dattili);

maestosa tranquillità;

bidimensionalità degli eventi (persone e dei);

distesa epica ( descrizioni dettagliate, decelerazione);

Numerose ripetizioni, formule, epiteti;

confronti estesi;

La legge dell'incompatibilità cronologica, secondo la quale le azioni non sono mostrate simultaneamente, ma sono disposte a catena (narrazione lineare).

3.2 poesie L'Iliade e l'Odissea di Omero furono creati nel IX-VIII secolo a.C. basato su racconti popolari. Ci sono probabilmente molti compilatori di queste poesie, ma l'unità artistica suggerisce qualche singolo autore a noi sconosciuto, che rimase nella tradizione successiva sotto il nome di Omero cieco. Ci sono molte leggende su questa persona, che hanno portato all'emergere della cosiddetta "questione omerica". L'essenza di questo problema sono le controversie degli scienziati sull'uniformità e la paternità unica dell'Iliade e dell'Odissea. La maggior parte riconosce l'esistenza di un unico inizio organizzativo delle poesie con un chiarimento della sequenza e del principio della loro scrittura.

"Iliade" copre gli eventi di 50 giorni dal decimo anno della guerra greca con Troia. La poesia fornisce l'immagine più satura della vita militare, della vita militare e influenza anche i principi universali. I personaggi principali del poema sono Achille, Ettore, Agamennone, Aiace, Ulisse, Parigi. Gli eventi si svolgono attorno a un tema: l'ira di Achille. Tuttavia, l'abbondanza di dettagli di accompagnamento crea l'impressione che questa narrazione sia dedicata in generale alla vita delle persone e degli dei. La trama dell'Iliade è costruita in modo ingenuo e semplice, poiché l'autore non è ancora stato in grado di mostrare la prospettiva spaziale e temporale degli eventi. La guerra è presentata come una catena di combattimenti separati. Tutti gli eroi sono divini, coraggiosi, valorosi, ma allo stesso tempo si distinguono per tratti caratteristici, incarnati in epiteti costanti (l'astuto Odisseo, il rapido Achille, l'elmo splendente di Ettore). Tutti insieme, pur mantenendo la loro individualità, costituiscono l'ideale epico di un guerriero umano.

Contro, "Odissea" inizialmente appare come una poesia di una vita pacifica, che descrive peregrinazioni, avventure, attività economiche, ma allo stesso tempo le disgrazie umane sono uno dei motivi centrali. La trama dell'Odissea, a differenza dell'Iliade, non è lineare. Narrazione inizia con un momento vicino all'epilogo, quindi gli eventi si sviluppano in modo retrospettivo. L'azione è più volte interrotta da episodi inseriti, che consentono a Homer di toccare molti più argomenti. L'opera presenta non solo lo stile di vita arcaico, ma anche un codice morale, ad esempio i costumi dell'ospitalità, il rito funebre, lo scambio di doni, ecc. Tutto ciò permette di giudicare l'alto livello di civiltà del Popolo greco dell'era arcaica. Le immagini dell '"Odissea" si distinguono per integrità e vivacità, riflettono l'ideale umanistico dell'epoca. Omero riuscì a comprendere profondamente filosoficamente l'ideale dell'uomo. Questa poesia è più matura dell'Iliade.

Ulisse uccide i corteggiatori

Nell'Iliade e nell'Odissea, i principali postulati di quel tempo.

1. La guerra è condannata come una grande calamità per il popolo. La violenza è odiata sia dalle persone che dagli dei. La guerra è riconosciuta solo a condizione della sua giustificazione morale (guerra difensiva), e quindi la simpatia di Omero è dalla parte di Ettore, che combatte e muore per la sua patria. Omero simpatizza con un uomo che deve sopportare il peso della guerra. Prova simpatia soprattutto per i Troiani, poiché devono proteggere la loro città.

2. La patria è il valore più grande.

3. La fede negli dei e nei demoni nell'epopea di Omero è completamente reale, ma questi sono gli stessi personaggi artistici delle persone normali. I poemi omerici si distinguono per la rappresentazione ironica del mondo divino ed eroico, caratteristica di una civiltà in ascesa.

4. Ammirare le cose create dalle mani dei maestri. Ekphrasis è spesso usato - una descrizione letteraria di oggetti creati dall'uomo esclusivamente per scopi estetici.

5. Un debole per le storie avventurose e favolose che hanno un obiettivo specifico: deliziare e divertire un ascoltatore pigro e stravagante.

3.3 Esiodo- il secondo grande poeta epico del periodo arcaico dopo Omero, il primo personaggio autenticamente conosciuto nella letteratura greca. La fonte di informazioni su Esiodo sono le sue stesse affermazioni nelle poesie. Esiodo fu il primo e probabilmente l'unico poeta agricolo greco. Tuttavia, non era né autodidatta né talento naturale. Ha usato l'esametro dattilico, ha scritto in dialetto omerico, la sua tecnica poetica è stata presa in prestito da rapsodisti erranti, che potrebbero avergli insegnato l'abilità poetica. Viene considerata la prima opera di Esiodo "Teogonia", una sorta di "pedigree degli dei", in cui Esiodo cercò di riunire e razionalizzare tutte le idee greche sulla creazione del mondo, degli dei e degli eroi.

"Lavori e giorni"- epopea didattica, indirizzata al fratello persiano. La sua composizione a catena libera è completamente diversa dalla composizione armoniosa dei poemi omerici. Cambia anche la posizione dell'autore-narratore: l'autore dell'Iliade e dell'Odissea è completamente nascosto dietro le vicende che canta e per noi rimane per sempre in modo sfuggente, mentre Esiodo appare nel suo poema come un narratore che racconta lui stesso se stesso e si sforza di trasmettere ad altre persone e, soprattutto, a suo fratello, le proprie opinioni. Il lavoro di Esiodo avrebbe dovuto convincere il persiano che, per migliorare la sua situazione finanziaria, doveva intraprendere la strada del lavoro onesto nella sua terra natale e non condurre un processo e dare tangenti ai giudici. Questo obiettivo è servito dall'immagine del mondo, governato da Zeus, un sovrano giusto e saggio. Da questo punto di vista, Esiodo definisce il posto di una persona il cui dovere è il lavoro coscienzioso e l'obbedienza alle leggi.

3.4 Publio Virgilio Maro visse e lavorò nel periodo d'oro della cultura e della letteratura romana (I secolo aC) Fu famoso nel mondo per le sue opere "Bukoliki" ("Poesie del pastore"), "Georgiche" ("Poesie agrarie") e soprattutto "Eneide".

Enea e Didone

"Eneide" divenne un'epopea nazionale romana, poiché in essa l'autore, facendo affidamento sul destino del mitico eroe Enea, descrisse quasi l'intera storia della formazione dell'Impero Romano. Dodici canzoni del poema portano tracce di imperfezione, hanno una serie di contraddizioni. Virgilio ordinò che il poema fosse bruciato prima della sua morte, ma per ordine dell'imperatore Augusto fu pubblicato. La base storica per la comparsa dell '"Eneide" fu la grandiosa crescita dello stato romano, che richiese una giustificazione storica e ideologica, per la quale fu utilizzata una trama mitologica. Virgilio volle nella forma più solenne glorificare l'impero di Augusto, che per lui è l'erede degli antichi re romani e un discendente di Venere. Inoltre, questa è un'opera profondamente nazionale e patriottica, perché Augusto, secondo il poeta, era il rappresentante e il portavoce più in vista delle opinioni

il popolo romano.

La narrazione si compone di due parti: la prima è dedicata alle peregrinazioni di Enea da Troia in Italia, e la seconda alle guerre in Italia con le tribù locali. Omero è servito da modello, quindi la prima parte può essere definita un'imitazione dell'Odissea e la seconda - l'Iliade. La composizione dell'Eneide utilizza volutamente motivi omerici, ma ci sono anche differenze fondamentali. Nelle opere di Omero ci sono molti luoghi favolosi, mentre in Virgilio Enea vaga in luoghi specifici dove prima di lui erano i Troiani e i coloni greci. Ulisse discende nell'Ade per conoscere il suo destino, e lì Enea apprende il futuro dello stato romano e dei suoi discendenti. Nell'"Eneide" il riflesso del mondo spirituale dell'uomo si espande e si perfeziona. Se Omero si concentra sulla sfera delle azioni, allora Virgilio si concentra sulla sfera delle esperienze. Nell'Eneide la gloria militare non ha valore in sé, e in termini di tensione interna nascosta dietro la passività esterna, l'immagine di Enea non ha eguali. Omero descrive in dettaglio i personaggi minori, mentre Virgilio si concentra sul personaggio principale. Un ruolo importante in entrambe le epopee è svolto dagli dei, solo in Omero sono accessibili e mondani, mentre in Virgilio sono esaltati, privi di emozioni e sentimenti. L'epopea omerica è l'epopea dei successi, mentre l'Eneide è l'epopea del destino, della predestinazione. Gli episodi dell'Eneide, a differenza dei poemi omerici, sono disposti con grande cura. Anche i libri si distinguono per una tensione speciale, quelli strani per il suo declino, che forma un unico ritmo. La struttura unificata e integrale dell'opera combinava i tradizionali mezzi epici di espressione, portandoli alla perfezione.

La realtà artistica dell '"Eneide" si distingue per i tratti decisamente romani. La monumentalità dell'epopea qui è portata all'immagine del potere romano mondiale e l'individualismo è incarnato in una psicologia matura, raffigurante non solo le imprese, ma anche l'esitazione, l'incertezza, i conflitti. Virgilio appare come uno dei più grandi moralisti antichi. La sua opera è piena di condanna della guerra e di amore per una vita rurale semplice e pacifica.

Stile artistico L'Eneide è lontana dalla semplicità classica e piena di elementi numerosi e contraddittori. È caratterizzato da un carattere compresso e teso.

Subito dopo la sua pubblicazione, l'Eneide fu canonizzata dai contemporanei, e già la letteratura antica è piena di ammirazione per Virgilio. "Eneide" divenne oggetto di studio nelle scuole, i singoli versi divennero espressioni popolari. Con l'avvento del cristianesimo, Virgilio divenne ancora più popolare, poiché la sua profezia sulla venuta dell'imperatore Augusto fu interpretata come una profezia su Cristo. Solo in epoca moderna iniziò un atteggiamento critico nei confronti di Virgilio come poeta, privo di naturalezza omerica, che, tuttavia, non fu un completo diniego di lui, ma lo collocò solo in un certo quadro storico.