Il mio amico - Servizio di pellegrinaggio “Nazareth. Optina anziano Giovanni

La casa editrice del nostro monastero ha pubblicato un nuovo libro - "La vita del geromartire Veniamin (Kazan), metropolita di Pietrogrado e Gdov, e altri come lui che subirono il monaco martire Sergio (Shein), i martiri Yuri Novitsky e John Kovsharov » .

Nel nuovo libro del famoso agiografo russo, l'archimandrita Damaskin (Orlovsky), al lettore viene offerta la vita del metropolita Veniamin (Kazansky) di Pietrogrado, uno dei primi santi martiri che non peccò né nella sua anima né nella sua coscienza durante la persecuzione che iniziò e diede la sua vita per Cristo e la sua Chiesa.

Per e non importa quale sia il dolore, sono come un ma-lei-shei claim-re, cioè se sputi-nesh - tu-shish. Se fai esplodere questa piccola scintilla una volta, allora la fiamma pro-e-zoy-det e tutta la buona dispensazione nella persona ve-ke ist-re-bit, e una volta-d-vane è cos-tav-la- et-sya da molto pensiero, per esempio: “Il mio cuore è sotto la pesante croce di Lym; davvero-stagno-ma la vita amara è mo-na-sei-kai: tutto il cuore è izor-va-alce.

tutti gli insegnamenti →

Programma dei Servizi Divini

Aprile ← →

lunmarmergioVenSabsole
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27
29 30

Ultimo album fotografico

"Volti luminosi della Grande Quaresima"

video

Conversazioni spirituali con i pellegrini

tutti i video →

Prova della lealtà di Dio

(I fratelli di Optina Pustyn durante il periodo della persecuzione. Nuovi documenti)

Offendere e offendere di più, e male sì
sii di nuovo contaminato: e i giusti facciano di nuovo la giustizia: e sia ancora santificato il santo

(Apocalisse 22, 11)

La persecuzione della Chiesa ortodossa russa nel 20° secolo ha dato alla terra longanime della nostra Patria una schiera di santi martiri e confessori. Ci sono tra quelli che hanno resistito fino alla fine e Optina. Vite e martirio prmch. Isacco (Bobrakova), preside. Ioannichia (Dmitrieva), S. spagnolo Nikon (Belyaeva) e S. spagnolo Sevastian (Fomina) sono noti ai lettori. Per quanto riguarda la vita del resto dei fratelli Optina e cosa accadde loro dopo la chiusura del monastero, questa rimase ancora sconosciuta. Solo dopo aver ottenuto l'accesso agli archivi delle agenzie repressive, è stato possibile, almeno in una certa misura, tentare di ricreare il quadro degli eventi accaduti in quel momento.

Per iniziare questo lavoro è stato necessario, in primo luogo, compilare elenchi documentati di coloro che vivevano esattamente nel monastero al momento della chiusura e, in secondo luogo, raccogliere materiale con informazioni sulle repressioni attuate dal nuovo governo empio.

I seguenti documenti sono stati utilizzati per compilare l'elenco dei nomi: "Il track record dei monaci e dei decreti novizi dell'eremo Kozelskaya Vvedenskaya Optina per il 1914" (l'ultimo che abbiamo trovato), "L'elenco dei novizi volontari dell'eremo Kozelskaya Vvedenskaya Optina e coloro che sono curati in questo monastero per vecchiaia e malattia per il 1° gennaio 1918". Per la verifica sono stati coinvolti: “Elenchi formali di monaci e novizi dell'Eremo di Kozelskaya Vvedenskaya Optina. 1890-1906" , elenchi d'archivio dei lavoratori dell'artel agricola Optina per il 1923; elenchi di persone private dei diritti civili a Kozelsk per il 1929-1930; elenchi dei monaci che vissero a Kozelsk nel 1929-1930, compilati dall'OGPU. Come risultato di queste ricerche, siamo riusciti a stabilire i nomi di 373 Optinians. Da questo elenco, oggi non sappiamo assolutamente nulla di 188 padri e fratelli, di circa 116 conosciamo solo la data della morte dai documenti dei vecchi sinodici. (È interessante notare che nel solo 1919 morirono 30 fratelli, come in previsione dell'imminente sanguinosa persecuzione). I dati degli antichi libri sinodici che sono finiti negli archivi del monastero, ai nostri tempi, sono stati riassunti in uno, il cosiddetto. sinodico di Optina Pustyn, di seguito - sinodico.

Le principali fonti che hanno informazioni sulle prime repressioni, prima del 1927, sono "Cronaca dello scheletro di Optina Pustyn 1917-1918", un breve diario di A. A. Sokolova-Isakova per il 1923-1924 e la biografia di S. spagnolo Nikon (Belyaeva), compilato dalla suora Maria (Dobromyslova). Non abbiamo altre prove di questo periodo di repressione, ad eccezione di diverse lettere private, alcuni documenti dell'OGPU e protocolli di varie organizzazioni sovietiche, conservati nell'Archivio di Stato della Regione di Kaluga e nell'Archivio di Stato dei documenti del recente Storia della regione di Kaluga.

Le “Cronache dello Skete di Optina Pustyn” sono state curate nel dettaglio, spesso nel dettaglio, con il ragionamento dei cronisti, riflettendo apparentemente il punto di vista della dirigenza monastica sugli eventi che si svolgono all'interno del monastero e fuori le sue mura. L'ultima iscrizione risale al 27 giugno 1918.

Suora Anna tenne il suo diario per poco più di un anno, dal 23 marzo 1923 al 20 maggio 1924. E sebbene le annotazioni fossero brevi, quasi concise, divennero testimonianza vivente di quei giorni terribili che ebbero luogo nel monastero devastato. Raffigura la composizione degli ultimi servizi divini, gli arresti dei fratelli e la direzione del museo, e sono stati segnalati anche alcuni incidenti a Kozelsk.

Le memorie autobiografiche della monaca Ambrogio (Oberucheva; † 1944) contengono molti dettagli della vita dei fratelli e delle sorelle di Shamorda prima della chiusura dei monasteri. Vengono trattati anche i seguenti eventi: l'esilio, il periodo Kozel, gli arresti. La suora Ambrose, che lei stessa ha attraversato le prigioni sotterranee e l'esilio, ne parla con l'accuratezza di un testimone oculare. Le registrazioni vengono interrotte nel 1932.

Il libro di monaca Maria (Dobromyslova; † 1986) è dedicato al suo padre spirituale, S. Nikon (Belyaev), confessore. La storia su di lui va sullo sfondo della vita dei fratelli Optina. Il libro è scritto in modo sincero, espressivo, ha innegabili pregi artistici. L'autore ha incluso molti fatti davvero unici in esso, ma le date, sfortunatamente, sono spesso indicate in modo molto approssimativo.

Non abbiamo ancora altre fonti ecclesiastiche su questo periodo, ad eccezione di alcune lettere private. Inoltre, abbiamo alcune prove da estranei (1 Tim. 3:7). Questo è un piccolo numero di documenti della Cheka-OGPU e dei protocolli di alcune altre organizzazioni sovietiche e di partito che sono archiviati nell'Archivio di Stato della regione di Kaluga e nell'Archivio di Stato dei documenti di storia contemporanea della regione di Kaluga.

Le successive repressioni sono studiate principalmente sulla base dei materiali dei procedimenti penali dell'OGPU-NKVD-MGB-KGB. Grazie a questi documenti d'archivio, il cui significato è equiparato al martirio dell'antichità, abbiamo appreso molti dettagli dalla vita dei padri e dei fratelli, che furono espulsi dalle mura del santo monastero dalle autorità empie.

Abbiamo studiato più di 60 casi archivistici e investigativi di varie dimensioni, che hanno coinvolto circa 80 residenti di Optina. Inoltre, nel corso dei lavori, sono stati presi in considerazione i documenti relativi all'arresto di quasi cento monache Shamorda, un centinaio di casi contro il clero di Kaluga e molte decine di testimoni coinvolti in questi casi archivistici e investigativi. “Non importa quanto tendenziose siano le registrazioni dei protocolli degli interrogatori che sono stati condotti nell'NKVD, in pratica rappresentano più o meno lo stesso del martirio dell'antichità. Questo è lo stesso prototipo storico, gli stessi attori: cristiani - e rappresentanti di uno stato empio e anticristiano. I nuovi atti di martirio riflettono le ragioni, l'ora e il luogo dell'arresto, nonché il processo investigativo, quando l'investigatore ha cercato di assicurarsi che il martire calunniasse se stesso e gli altri e riconoscesse la Chiesa ortodossa russa come organizzazione controrivoluzionaria ostile al stato per sua natura.

Nuovi fatti ottenuti da documenti d'archivio, testimonianze oculari, storie di vecchi e una serie di pubblicazioni hanno costituito la base di una rassegna della vita dei monaci di Optina Pustyn durante il periodo del terrore antireligioso.

1917-1927

Dagli annali di Skit, sappiamo delle difficili condizioni di vita dei fratelli dopo la rivoluzione. Nella seconda metà del 1917 fu introdotta una rigida indennità giornaliera: 1 libbra (circa 400 g) di pane per fratello. Allo stesso tempo, un'ondata di storie su violenze, prepotenze nei confronti del clero e rapine ai monasteri ha attraversato il paese. E intorno a Optina, la sera si sentivano colpi singoli ovunque. Pertanto, dall'ottobre 1917, i fratelli dello Skete presero misure per proteggere il monastero da possibili attacchi. Nel febbraio 1918, un piccolo distaccamento di soldati dell'Armata Rossa arrivò a Optina Pustyn, rudemente e senza tante cerimonie, i soldati ispezionarono il monastero e Skete. Allo stesso tempo, è stato fatto un inventario di tutte le proprietà ecclesiastiche del monastero, compresi i vasi liturgici, le icone, ecc.

Una varietà di metodi furono usati dai fratelli nel tentativo di preservare il monastero. Così il 26 febbraio 1918 si tenne un incontro nelle camere del Vescovo di Kaluga, a cui parteciparono i membri del Consiglio Spirituale Provvisorio sotto il Vescovo di Kaluga e uno dei fratelli maggiori dei monasteri della diocesi di Kaluga. Hieromonk Nikon (Belyaev) ha rappresentato Optina Pustyn. “I rappresentanti dell'Unione dei guerrieri paralizzati di Kaluga hanno suggerito all'Assemblea di discutere se sia ritenuto necessario, in vista del tempo che si sta vivendo e dell'imminente confisca delle terre, al fine di preservare queste ultime nei monasteri, di entrare in un accordo con l'Unione dei guerrieri paralizzati sulla sistemazione in ogni monastero di Kaluga eparchia di case per disabili...” Era impossibile fermare la rovina di Optina Pustyn che era iniziata. Il 26 giugno 1918 la casa del monastero e altri edifici del mulino sul fiume furono confiscati. Druguzne. Il 23 luglio 1918, lo ieromonaco Nikon (Belyaev), che, con la benedizione del rettore, ha negoziato con i rappresentanti delle autorità sovietiche, riferisce al vescovo Feofan (Tulyakov) della prevista confisca di tutti i cavalli senza eccezioni, e che lo scopo della confisca non sono affatto i bisogni dell'esercito, come si dice, ma lo scioglimento del monastero. Entro il 10 agosto si decise di rimuovere tutti i monaci da Optina. Nell'hotel del monastero sulla porta di una delle stanze c'era già un cartello "Kozelsk Uyezd Military Commissar". Tra i commissari Kozel si discuteva la questione che fosse necessario offrire a tutti i monaci di tagliarsi i capelli ed entrare nel servizio secolare. Il 5 agosto 1918, il Commissariato della previdenza sociale della contea chiese al monastero di fornire due edifici per la creazione di un orfanotrofio e un ospizio.

Funzionari delle istituzioni del governo sovietico situate vicino al monastero, in conversazioni private, consigliarono ripetutamente ai fratelli di registrarsi come comunità di lavoro o artel per salvare il monastero e la sua economia.

Il 18 maggio 1919 nel territorio del monastero fu creato il Museo Optina Pustyn con uno staff di 22 operai e impiegati. Dietro il museo c'erano 120 edifici diversi, un giardino con circa mille alberi da frutto, un laboratorio di pelletteria.

Per ordine del Consiglio diocesano di Kaluga, dal 1918 gli ieromonaci Optina furono inviati a servire nelle parrocchie. Ad esempio, un ieromonaco Zosima (Amelina), l'ex guardiano di cella degli anziani Joseph e Nektariy, fu mandato nel villaggio di Zasek (Zasetsky?), dove il 26 marzo 1919 morì di tifo. All'arrivo in paese Karizhi nel 1919 prestò servizio Ieromonaco Beniamino II (Batartsev), nel sinodico si registra la morte di un sacerdote. Veniamin - 31 luglio 1928, e lo ieromonaco Ignazio (Bakhtiarov) nel 1920 fu mandato nella parrocchia del villaggio di Pozdnyakovo, dove si ammalò di catarro ai polmoni. Ieromonaco Serafino (Gushchin) prestò servizio a Panyutin, Ulyanovsk volost, poi nella città di Likhvin (ora Chekalin, regione di Tula). Dopo l'o. Serafino nella chiesa del villaggio di Panyutin, su sua raccomandazione, ha servito Ieromonaco Diodoro (Khomutov) ordinato nel 1923 da S. Tikhon, Patriarca di Mosca.

Il 30 settembre 1919 il mons. Michey (Alekseev), prmch. Panteleimon (Arzhanykh) e Rev. Nikon (Belyaev), confessore.

Gli arresti ripresero l'anno successivo. Il primo, il 14 marzo 1920, fu arrestato e imprigionato in isolamento nella prigione di Kaluga. Panteleimon (Arzhanykh). Il tesoriere del monastero fu accusato di aver preparato una cospirazione militare; prima del suo arresto, i dipendenti di Gubchek lo perquisirono. Lo stesso giorno sono stati arrestati con l'accusa di controrivoluzione, St. spagnolo Nikon (Belyaev), igumeno Nilo (Vasyutin; † 23 maggio 1926 - Sinodo), monaco Erasmo (Galtsov), monaco Pitirim (Kudryavtsev), monaco Pitirim (Sbruev), monaco Cleopa (Dmitriev), monaco Partenio (Krutikov), monaco Esichio (Demidov) e prmts. Augusta (Zaschuk). Anche dozzine di cittadini di Kozelsk furono arrestati e furono effettuate ricerche grandiose a Optina e Shamordin. Più di 500 soldati dell'Armata Rossa furono inviati nel distretto di Kozelsky per sopprimere la "cospirazione della Guardia Bianca". Ma, come si è scoperto, il principale cospiratore si è rivelato essere un dipendente della Cheka, Sorokin, che è anche un agente provocatore "Lastochkin", che ha inventato il caso "controrivoluzionario" dall'inizio alla fine. I prigionieri dovevano essere rilasciati.

Nel diario di Anna Sokolova-Isakova si fa menzione di un altro arresto nell'aprile del 1923 di diverse persone tra i lavoratori del museo e fratelli: l'abate del monastero prmch. Isacco (Bobrakova), vecchio uomo Rev. Nettaria (Tikhonov), ppp. spagnolo Nikon (Belyaeva), Mikhail Taube, preside. Augusta (Zaschuk)*, Mikhail Moiseev e ep. Micheya (Alekseeva).

Un testimone oculare ha scritto: “Padre Nektariy è stato portato via dallo Skete durante il digiuno della Settimana Santa lungo il sentiero ghiacciato di marzo. (L'Anziano debole camminò e cadde.) Camminò e cadde. L'edificio monastico del grano fu trasformato in una prigione, dove portarono il Vecchio, trattenendosi a malapena dalla debolezza. E quando hanno colpito nel monastero per leggere i 12 Vangeli, la slitta si è avvicinata e lo ha portato al carcere della città. Così è stata l'ultima Settimana Santa ad Optina, come i fratelli hanno incontrato per l'ultima volta la Pasqua di Cristo nel monastero. prmc. Augusta, una delle guide del Museo Optina Pustyn, che ha fatto del suo meglio per proteggere il monastero, è stata arrestata 18 volte durante questi anni, anche per essersi opposta al sequestro di oggetti di valore.

Vescovo Michea(1851 - 02/3/16.02.1931) **, nel mondo Mikhail Fedorovich Alekseev, dopo essersi ritirato da capitano di primo grado, nel 1890 entrò nella scenetta di Optina Pustyn. La sua cella si trovava vicino alla fioriera. Presto fu tonsurato una tonaca e nel 1892 fu mandato a studiare all'Accademia teologica di Mosca, dove, dopo essere stato tonsurato monaco, fu ordinato ieromonaco. Qualche tempo dopo essersi diplomato all'Accademia, fu consacrato vescovo. Vladyka Mikhei servì come vescovo vicario di diversi vicariati, poi occupò le sedi dell'Arcangelo e di Ufa e nel 1914 tornò a Optina per ritirarsi. Vladyka si stabilì su sua richiesta fuori dalle porte meridionali del monastero, nella casa in cui viveva lo scrittore S.A.. Nilo.

Dopo la chiusura del monastero, il vescovo si trasferì con i fratelli a Kozelsk e per qualche tempo visse nel villaggio di Morozovo, nel distretto di Kozelsk. Nei documenti dell'OGPU si fa menzione che a metà del 1927 Vladyka Mikhei ricevette il grado di arcivescovo. C'è anche una voce nel vecchio Sinodo di Optina: “3 febbraio [OS], 1931 - Arcivescovo. Michea".

Nel 1923, insieme ad altri monaci Optina, gli fu annunciato un ordine del tribunale di sfrattarlo dal distretto di Kozelsky nella sua terra natale. La vecchiaia, la malattia, l'incertezza della situazione ruppero lo spirito del vescovo, che si rivolse alle autorità con la richiesta di lasciarlo al suo posto, dichiarando che non era un monaco Optina, ma viveva solo nel monastero. La richiesta è stata accolta.

Il monaco Senofonte (Kluchar), che venne a Vladyka per tagliare la legna, e il novizio Vasily Ogurtsov, che aiutava nelle faccende domestiche, furono successivamente arrestati. La monaca Sophia (Merkulova) di Shamordino e la monaca Vera (Shmeleva) del convento di Duminich, che si prendevano cura del vescovo, subirono la stessa sorte. A Madre Sofia nell'OGPU è stato più volte offerto di lavorare "sull'illuminazione del monachesimo", cioè divenuta un'informatrice, che le ha provocato l'indignazione: “Non servirò da zimbello e non estradarò le monache”**.

Vladyka morì il 16 febbraio 1931. Circa 80 persone vennero al suo modesto funerale. Naturalmente non c'erano vescovi, solo monaci e monache sfuggiti agli arresti del 1927-1930. Nel catalogo delle diocesi redatto da M.E. Gubonin, è indicata la diocesi (o vicariato) di Kozelsk, che esisteva fino al 16 febbraio 1931 sotto il controllo di Mikheya (Alekseev).

Il 28 febbraio 1922, i comunisti di Kozelsk ricevettero da Kaluga un telegramma cifrato: “Ritira oggetti di valore da tutte le chiese e monasteri: oro, argento, pietre preziose. Per la rimozione degli oggetti di valore dalle chiese, è stata fissata una speciale "settimana" dal 5 marzo al 20 marzo ... "Ai bolscevichi fu ordinato:" Prestare massima attenzione ai monasteri, poiché hanno i più preziosi ". Per l'informazione dei comunisti di alto rango, è stato inviato a Kaluga un altro telegramma cifrato firmato dal Segretario del Comitato Centrale dell'RCP (b) Molotov: “La campagna giornalistica per il sequestro di oggetti di valore è condotta in modo errato. Si combatte contro il clero in genere... Occorre spaccare i preti, o meglio, approfondire e acuire la scissione esistente... Il compito è isolare le classi superiori e comprometterle...».

Come è noto, fu a questo scopo che le forze dell'OGPU ispirarono uno scisma rinnovazionista nella Chiesa ortodossa russa, che raggiunse anche la provincia di Kaluga. All'inizio del 1923, nel distretto di Kozelsky si tenne un congresso del clero parrocchiale locale, durante il quale fu firmato un decreto sulla subordinazione all'amministrazione del rinnovamento di Kaluga. Ma il movimento di rinnovamento non ha messo radici vicino a Optina Pustyn. Nei rapporti dell'OGPU per la provincia di Kaluga per il 1924, veniva indicato: "Kozelsk è soprattutto una roccaforte del Tikhonovismo, grazie all'enorme influenza di Mikhei e dei monaci Optina". Anche se nel 1926 c'erano 4 parrocchie ristrutturazioniste nel distretto di Kozelsky, ma, come riportato dal rappresentante autorizzato dell'OGPU: "Il lavoro [Renovazionisti - ndr] è condotto male ... modi di propaganda nello spirito della monarchia" .

Nonostante tutti i trucchi, non è stato possibile salvare il monastero. Il presidente del comitato esecutivo provinciale ha scritto al comitato provinciale del RCP (b): “Secondo le informazioni che mi sono pervenute, che dopo la chiusura di tutti i monasteri della provincia, ricominciano a rinascere... alcuni sotto sotto le spoglie di arteli agricoli e artigianali, mentre altri sotto le spoglie di monumenti dell'antichità e dell'arte». Il tribunale provinciale di Kaluga, durante la sua sessione in visita a Kozelsk, ha stabilito: "Abolire il monastero liquidato, sciogliere la collaborazione dei monaci e confiscare proprietà per il reddito dello stato".

Il 23 marzo 1923, in una riunione del comitato esecutivo del distretto di Kozel, fu creata una commissione per la liquidazione finale del monastero di Optina Pustyn. La composizione di questa commissione comprendeva: il presidente del comitato esecutivo della contea, Rodichev, un rappresentante della GPU Veiksne, un rappresentante del "Glavmuseum" Pavlovich e altri Allo stesso tempo, è stato deciso durante la riunione: c'erano oggetti di valore della chiesa nelle pareti e fu trattenuta una suora, che portava una bara con cose e una croce a Optino per l'occultamento - da suggerire al capo del museo compagno. Pavlovich oggi, tutti gli edifici, scantinati, solai, ecc., elencati dietro il museo. chiudere le serrature e sigillare... Attraverso l'apparato investigativo della GPU, iniziano le indagini e lo sgombero di tutti i monaci.

Secondo i dati aggiornati, il cognome è prmch. Isaac è Bobrakov, non Bobrikov, come si pensava erroneamente. “Durante la consultazione dei registri parrocchiali, è stato stabilito che nel villaggio di Ostrov [il luogo di nascita di prmch. Isaac] vivevano contadini statali con il cognome "Bobrakovs" ”(Lettera del direttore dell'Archivio di Stato della regione di Orel O. M. Trokhina n. 277 del 27 aprile 2005). Questa informazione è confermata da dati provenienti da altri archivi: Biblioteca di Stato russa. F. 213, k. 1, art 3; Archivio di Stato della regione di Kaluga, F.903, Op.1, d.339; file dagli archivi dei dipartimenti regionali del Servizio di sicurezza federale della Federazione Russa: per la regione di Kaluga - n. P-13910, per la regione di Tula - n. 9953.

In alcune pubblicazioni, tra i fratelli Optina sono menzionati l'archimandrita Martiry (Grishin), l'abate Giovanni (Sokolov), lo ieromonaco Agapit (Fesyuk). Non troviamo prove documentali di ciò.

Ig. Damasco (Orlovsky). Martiri, confessori e asceti della pietà della Chiesa ortodossa russa del XX secolo. - Tver: Bulat Publishing House LLC, 2001. P.9.

OPPURE RSL, f.213-4-5, ll.7, 7v.

GA D NIKO, f.P-1, Op.3, articolo 3, foglio 45v.

* Presidenza. Isaac (Bobrakov), rettore di Optina Hermitage prima della sua chiusura. Glorificato nel 1998, commemorato il 26 dicembre/8 gennaio e nella Cattedrale degli Anziani Optina l'11/24 ottobre.

Rev. Nectarios (Tikhonov), l'ultimo capo skete, confessore dei fratelli, anziano. Glorificato nel 1998, commemorato il 29 aprile/12 maggio e nella Cattedrale degli Anziani Optina l'11/24 ottobre.

Prop. isp. Nikon (Beljaev). Glorificato nel 1998, commemorato il 25 giugno/8 luglio e nella Cattedrale degli Anziani Optina l'11/24 ottobre.

prmc. Augusta (Zaschuk). Glorificato dalla diocesi di Tula nel 2002, commemorato il 26 dicembre/8 gennaio e nella Cattedrale dei Nuovi Martiri e Confessori di Russia


mio amico

Informazioni sull'Optina Elder Hegumen John (Sokolov) (1874 - 1958).



Al cimitero di Vagankovsky (ramo armeno) c'è sempre una tomba decorata con fiori. Sulla lapide c'è una fotografia del beato anziano e l'iscrizione: "Hegumen of Optina Hermitage John Sokolov, (1874 - 1958)".

Ivan Alexandrovich nacque nella festa della Natività della Santissima Theotokos l'8/21 settembre 1874. All'età di sedici anni giunse a Optina Pustyn e desiderava unirsi ai confratelli monastici, ma presto, essendo inciampato nelle ripide scale del campanile di Optina, il futuro anziano cadde e si infortunò gravemente alla gamba, dopodiché zoppicò tutto il suo vita.

A causa di una malattia, non fu accettato tra i fratelli e Ivan Sokolov visse nel monastero come lavoratore per quasi 22 anni. Con la benedizione degli anziani ricevette una tonsura monastica segreta con il nome di Giovanni, dopo essersi diplomato al Seminario di Kaluga nel settembre 1915, fu nominato con decreto del Santo Sinodo n. 9101 sacerdote della chiesa del villaggio di Dugunensky Zavod, non lontano da Optina Pustyn.

Dopo la chiusura del monastero, p. John fu esiliato, visse illegalmente a Mosca per qualche tempo e nel 1927 fu arrestato ed esiliato a Tyumen. Ha attraversato un percorso difficile e pieno di aspre prove: durante uno degli interrogatori gli è stato cavato un occhio, tutti i denti sono stati strappati. Per due volte fu in esilio, mandato in un ospedale psichiatrico a Leningrado; arrestato per la terza volta, è stato condannato a 10 anni di reclusione. Ma ringraziava sempre Dio e si rallegrava di essere degno di soffrire per Cristo. Vedendo che il popolo era attratto dal santo anziano, lo calunniarono per screditare la Chiesa nella sua persona, tuttavia, per quanto il nemico cercasse di denigrare il santo di Dio, nessuna sporcizia poteva attaccarsi alla sua anima pura e luminosa .

Molti sacerdoti degli anni '40 e '50 si prendevano cura dell'anziano portatore di dio John. "Il sacro dovere di Optina Hermitage è di glorificare padre John Sokolov", crede l'archimandrita John Krestyankin, che era anche il figlio spirituale del beato Elder.

“Ho saputo dell'anziano John Sokolov dal mio confessore, che spesso parlava di quanto fosse un grande uomo. Un giorno il mio padre spirituale ed io andammo alla tomba dell'Anziano per servire un servizio funebre. Quando ho visto la foto di Batenka, semplicemente non riuscivo a staccare gli occhi da essa. Il suo sguardo gentile e puerilmente puro affondò immediatamente nella mia anima. In effetti, questo è lo sguardo di un uomo santo che ha sopportato tanto tormento per amore di Cristo, ma ha preservato per tutti, nemici compresi, la cosa più importante: l'amore. Prima di allora, il cuore mi faceva molto male e pensavo fosse qualcosa di grave, perché il dolore arrivava con attacchi improvvisi e le medicine non aiutavano molto. Ma dopo il servizio funebre presso la tomba di Batenka, è stato come se avessi ricevuto un cuore nuovo da Dio. Gli esami dei medici hanno dimostrato che è assolutamente sano. Io e il mio confessore crediamo che ciò sia avvenuto attraverso le preghiere del caro egumeno anziano Giovanni”.

RB Igor, Mosca.

"Per la prima volta, ho sentito parlare del meraviglioso padre, padre John (Ivan Aleksandrovich Sokolov), l'ultimo anziano di Optina, dal mio caro amico, che visita spesso il monastero di Pskov-Grotte e sa molto del popolo di Dio del presente, tempi passati e recentissimi. Più tardi, il Signore mi ha onorato di visitare la tomba dell'abate Giovanni, che si trova nel cimitero armeno di Mosca.

I credenti sanno bene che in Dio non c'è nulla di accidentale, che tutto è provvidenziale. Così è stato nel mio caso, quando ho sentito l'amore e la grazia elargiti da padre Giovanni a tutti coloro che vengono da lui ora, spesso persone che non lo conoscono affatto.

Era il 1997. La mia amica (è rimasta vedova presto) mi ha invitato a un servizio funebre per suo marito, che è stato sepolto nel cimitero armeno. Era una afosa giornata di giugno. La mia testa si stava solo spaccando, ogni passo veniva fatto con dolore. Faceva più fresco nel vecchio cimitero, un prete familiare ha servito un servizio funebre e abbiamo cantato insieme come meglio potevamo. Ci siamo allontanati un po' dalla tomba, il servizio è continuato. Mi trovai davanti a una croce di marmo nero, su cui c'era la fotografia di un vecchio. Da questa fotografia, un volto mi ha guardato - tranquillo, affettuoso, caro e, per così dire, familiare fin dall'infanzia - il volto dell'abate Giovanni. Dopo la funzione commemorativa, sono salito a venerare la croce, ho premuto la testa contro la pietra... Ero sicuro che il sacerdote mi ascoltava e mi amava. Dopo la fine del servizio funebre, tranquilli, abbiamo lasciato il cimitero. dovevo andare a lavorare. Il pensiero balenò: come durerò la giornata ... E poi all'improvviso mi sono reso conto che non c'era dolore e mi sento bene!

Mi è sempre sembrato che i miracoli di guarigione vengano assegnati sia a persone particolarmente buone, sia a coloro per i quali pregano persone buone, pure e fortemente credenti.

Ma questa è la forza del vero amore di Cristo, dato alle persone sante, che amino e aiutino tutti coloro che si avvicinano a loro, degni e completamente indegni. Grazie, Padre, per la tua misericordia e il tuo aiuto, nonostante la nostra indegnità!”

-- [ Pagina 1 ] --

OPERE TEOLOGICHE. trenta

L'archimandrita JOHN (Maslov),

maestro di teologia

Optina Elder Sant'Ambrogio

e la sua eredità epistolare

INTRODUZIONE

Fin dall'inizio dell'esistenza della Chiesa di Cristo, c'è stata una stretta connessione tra

guida spirituale e stato interiore del cristianesimo. Sempre il periodo di massimo splendore

e il declino della vita spirituale erano associati con un aumento o una diminuzione del ruolo dello spirituale

guide.

La guida spirituale ha indubbiamente origine dai santi apostoli. Il santo apostolo Giacomo comanda a tutti i cristiani: «Confestate gli uni gli altri i vostri peccati e pregate gli uni per gli altri, affinché siate guariti» (Gc 5,16). Queste parole dell'apostolo testimoniano che ogni cristiano che cammina sulla via della vita eterna ha bisogno di un consigliere che lo aiuti a superare comodamente il campo spinoso della vita terrena e raggiungere il Regno dei Cieli. «La salvezza è in molto consiglio», conferma la stessa idea l'autore sacro del libro dei Proverbi (11, 14).

Ma la guida spirituale acquistò un'importanza particolarmente grande tra i monaci; qui viene alla ribalta e si chiama anzianità. L'anzianità è un dono spirituale, che l'apostolo Paolo chiama "il dono della ragione" (1 Cor 12,10). Essa si esprime nella guida spirituale del gregge sulla via della salvezza ed esige da chi porta questo dono una cura sapiente e amorevole per le anime a lui affidate. L'essenza dell'anziano sta nel fatto che tra i fratelli del monastero viene scelto un monaco, esperto nella vita spirituale e ascetica, che ha il dono del ragionamento, che diventa il capo, il padre spirituale, l'anziano dell'intera comunità monastica.


In qualsiasi momento, gli studenti vanno volontariamente da lui, rivelano le loro anime, pensieri, desideri e azioni davanti a lui, chiedendo i suoi consigli e benedizioni. Rinunciano completamente alla loro volontà, senza fare domande, senza riflettere, obbediscono all'anziano e seguono tutte le sue istruzioni. Questa cura senile aiuta nella lotta contro le passioni, rafforza nei momenti di sconforto, codardia e dubbio, funge da sicuro riparo dalle tempeste nemiche a tutti coloro che ricorrono al suo potente aiuto.

La guida spirituale fiorì in tutti gli antichi ritiri. Lo stesso fondatore del monachesimo, sant'Antonio Magno, attribuiva grande importanza alla guida spirituale nella vita di un monaco. Scrive: “Un monaco deve dire francamente agli anziani quanti passi fa, o quante gocce d'acqua beve nella sua cella, per non sbagliare in qualche modo in questo. Conosco monaci che, dopo molte fatiche, caddero perché confidavano nelle proprie azioni e 2 disprezzarono il comandamento di Colui che disse: «... Chiedi a tuo padre ed egli te lo dirà» (Deut.

Molti santi padri e asceti dei secoli successivi hanno anche sottolineato l'importanza dell'anziano nella vita di un monaco e di un laico. San Basilio Magno, ad esempio, scrive: “Ciascuno dei fratelli (fratelli nel monastero), se vuole fare progressi significativi (nella vita monastica) e portare la sua vita in uno stato secondo i comandamenti di nostro Signore Gesù Cristo, non deve lasciare un solo movimento della sua anima nel segreto, non tralasciare una sola parola senza prova, ma svelare i segreti del cuore davanti a quelli dei fratelli ai quali

È affidata la misericordiosa “cura compassionevole per i deboli”3. Dice il grande maestro dei monaci, San Giovanni della Scala: “Come una nave che ha un abile timoniere, con l'aiuto di Dio, “entra sicura nel porto, così l'anima che ha una buona guida sale convenientemente al cielo, anche se prima era colpevole di molto male”.

Proprio come chi cammina per un sentiero sconosciuto senza guida può facilmente perdersi su di esso, anche se lui stesso è molto intelligente, così chi, di sua spontanea volontà e comprensione, vuole seguire il sentiero monastico, facilmente perirà , anche se conosce la saggezza del mondo intero. La necessità di un capo spirituale-anziano è insegnata anche dai venerabili monaci: Abba Dorotheos, Barsanuphius il Grande, Teodoro lo Studita, Simeone, il Nuovo Teologo, Kallst, Ignazio. Cassiano il Romano, Teodoro di Edessa e altri, e tra i nostri asceti russi - San Teofane, il recluso Vyshensky.

ARCHIMANDRO GIOVANNI

L'anziano arrivò in Russia dall'est, si potrebbe dire, dal momento dell'adozione del cristianesimo.

Il monaco Antonio delle Grotte, che pose le basi del suo percorso monastico sul Monte Athos, fu senza dubbio uno dei fondatori della guida spirituale in Russia, che fiorì nel monachesimo russo per diversi secoli. Tuttavia, al tempo del monaco Nil di Sora (XV secolo), l'anziano, a causa dell'indebolimento della vita spirituale, era estremamente scarso nei monasteri. Il suo restauratore (nella seconda metà del XVIII secolo) fu il monaco schema-archimandrita Paisius Velichkovsky, rettore del monastero di Neamtsky in Moldavia. Nel corso del tempo, i suoi numerosi discepoli andarono in molti monasteri russi e qui fecero rivivere la vita spirituale sulla base di una guida senile.

Nel 19 ° secolo il centro di questa nuova vita era Optina Pustyn5. L'inizio della guida spirituale in questo monastero fu posto da Hieroschemamonk Leo (Leonid), che era un discepolo del discepolo del monaco Paisios, lo schemamonk Theodore. Era l'antenato di una straordinaria galassia di anziani Optina. Uno dei rappresentanti di spicco di questa pleiade era ora glorificato nei santi: il monaco Hieroschemamonaco Ambrogio.

Parte I

1. Infanzia, anni di studio, attività di insegnamento Il grande anziano russo Hieroschemamonk Ambrose (nel mondo Alexander Mikhailovich Grenkov) nacque il 23 novembre 1812 nel villaggio di Bolshaya Lipovitsa, provincia di Tambov. Suo padre, Mikhail Fedorovich, era un diacono rurale. La madre, Marfa Nikolaevna, era impegnata nell'educazione dei suoi figli, di cui c'erano otto in famiglia7. I miei genitori erano persone profondamente religiose e pie. Di sua madre, l'anziano diceva sempre che era una santa della vita.

Sebbene Alexander sia cresciuto come un ragazzo allegro e vivace, tutta la sua educazione si è svolta in una direzione strettamente religiosa. Hanno cercato di infondere nel giovane l'amore per la lettura della parola di Dio, che è stata alla base di tutta la vita di questa pia famiglia. Ogni giorno, suo padre lo portava in chiesa con sé, dove leggeva e cantava sui kliros insieme ai suoi genitori.

Quando il ragazzo aveva 12 anni, i suoi genitori lo assegnarono alla prima classe della Scuola Teologica di Tambov, dopodiché nel 1830 entrò nel Seminario Teologico di Tambov. Sia a scuola che in seminario, grazie al talento naturale, Alexander Grenkov ha studiato molto bene. Soprattutto, Alessandro amava le Sacre Scritture, le scienze teologiche, storiche e verbali. Non c'è dubbio che le scienze teologiche proprie, la lettura spirituale e morale, nonché i servizi divini, erano particolarmente cari al cuore del pio giovane. Fu in questo momento che furono poste le basi di quella profonda conoscenza della Parola di Dio e delle opere dei Santi Padri, che tanto distinse l'anziano nella sua vita successiva.

Al Seminario, Alexander, grazie alla sua indole vivace e gentile, godeva di un grande amore tra i suoi compagni di classe. Ma, essendo un giovane allegro e spiritoso, ha sempre mantenuto la purezza morale e la modestia, la concentrazione interiore dello spirito e un profondo sentimento religioso. Il giovane dotato amava la musica, la poesia e provava persino a scrivere poesie.

Chi avrebbe potuto immaginare, guardando questo giovane che sognava di entrare nel servizio militare, che lo aspettasse un monastero? Lui stesso ha detto: “Non ho mai pensato di andare in un monastero...

tuttavia, per qualche ragione altri predissero che sarei stato in un monastero”. Ma i pensieri dell'uomo non sono gli stessi dei pensieri di Dio. “Dal Signore sono corretti i passi dell'uomo” (Sal 36,23). Un anno prima della laurea in seminario, Alexander si ammalò gravemente. "Tutti disperavano per la mia guarigione", ha detto in seguito, "Io stesso avevo poche speranze. Mandarono a chiamare un confessore.

Non ha guidato per molto tempo. Dissi: “Addio, luce di Dio!” 10. E subito Alessandro fece una promessa al Signore che in caso di guarigione sarebbe andato certamente al monastero”.

Il giovane si è ripreso, ma non ha avuto modo di adempiere subito al suo voto: né le autorità né i suoi genitori lo avrebbero lasciato andare in monastero fino alla fine del corso. E l'anno trascorso nel solito circolo fraterno indebolì la sua intenzione. Dopo essersi diplomato in Seminario nel 1836,

Alessandro non osò prendere subito i voti come monaco: nella sua anima c'era una forte lotta interna tra la decisione presa e la consapevolezza della necessità di rompere il legame con gli aspetti attraenti della vita nel mondo. Prima del giovane di 23 anni, si aprivano diverse strade nella vita.

Poteva andare all'Accademia Teologica, poteva diventare sacerdote e dedicarsi alla pastorale, oppure andare all'università, dove andavano in quel tempo molti seminaristi. Allo stesso tempo, la sua coscienza lo denunciava costantemente per non aver adempiuto al suo voto, ma non trovava ancora il coraggio di intraprendere con fermezza la strada del monachesimo. Pertanto, Alexander ha deciso di scegliere per sé una posizione sociale in cui sarebbe stato in grado di mantenere la sua promessa. In questo momento, un proprietario terriero ha offerto a Grenkov di essere un insegnante per i suoi figli. Alexander accetta volentieri questa proposta. Un soggiorno di due anni nella casa del proprietario terriero è andato benissimo

OPTINA VECCHIO RAPPRESENTANTE AMBROY 119

significato per le sue future attività come guida spirituale non solo dei monaci, ma anche dei laici, poiché qui conobbe per la prima volta la società secolare, che ampliò notevolmente la sua esperienza di vita. Qui inizia a mostrare una cura premurosa per le persone e la capacità di dirigere la loro volontà nella direzione del bene.

Nel marzo 1838, la posizione di insegnante divenne vacante presso la Scuola teologica di Lipetsk e Alexander Mikhailovich assunse questa posizione. Qui si è mostrato un buon insegnante, un mentore gentile e allo stesso tempo severo. I colleghi erano sinceramente disposti verso di lui; Sembra che la sua vita procedesse liscia e serena, ma in realtà non era così. Una voce interiore lo perseguitava. E più passava il tempo, più dolorosi diventavano i rimorsi della coscienza. A volte, Alexander Mikhailovich ha continuato a divertirsi tra i giovani, ma anche nel mezzo del divertimento ha provato una sorta di insoddisfazione interiore. Una voce interiore lo rimproverava per il suo vuoto passatempo; il pensiero implacabile del voto di monachesimo una volta dato non abbandonò il suo cuore. Solo nella preghiera ha trovato sollievo.

Nell'appartamento statale in cui viveva Alexander Mikhailovich, aveva l'icona Tambovskaya della Madre di Dio: una benedizione dei genitori. E davanti a questa icona, spesso di notte pregava il Consolatore celeste di dirigere il percorso della sua vita. Evitando il ridicolo dei suoi coinquilini, iniziò ad andare in soffitta a pregare, e poi fuori città nella foresta.

La solitaria preghiera ardente rafforzava sempre di più nell'anima del giovane un sentimento di profondo amore per Dio. Il vero sentimento della vicinanza di Dio si impossessava sempre più del suo cuore, gli diventava più dolce e più vicino. Tuttavia, Alexander Mikhailovich esitava ancora a mantenere la sua promessa. Era preoccupato per la domanda: “È adatto al percorso scelto? Si assume con leggerezza un peso insopportabile e sarà in grado di sopportarlo?

La sua decisione è seria? Non sta cadendo nell'autoillusione?”13 Era consapevole dell'importanza della decisione che stava prendendo forma nella sua anima, ma non c'era ancora fermezza di volontà per realizzarla.

Nascondendo accuratamente il suo stato d'animo a tutti, si aspettava una guida e un supporto dall'alto. Ha trovato questo supporto nella persona dell'eremita di Troekurovsky Hilarion, che ha visitato nell'estate del 1839. L'anziano lo ha ricevuto affettuosamente e, dopo che Alexander Mikhailovich gli ha espresso i suoi pensieri e sentimenti, ha risposto: "Vai a Optina", aggiungendo parole significative: "Avevi bisogno di lì".

Ma anche dopo, Alexander Mikhailovich non ha osato realizzare la sua intenzione. Si recò alla Trinità-Sergio Lavra per chiedere una benedizione per una nuova vita difficile presso la tomba di San Sergio in fervente preghiera. E quando vide davanti a sé i luoghi che un tempo erano coperti da una fitta foresta e che furono testimoni delle solitarie orazioni di san Sergio, un inesprimibile sentimento di tenerezza gli colse l'anima. Dopotutto, queste gesta erano così comprensibili per lui, erano così desiderabili per il suo cuore riverente! Con trepidazione e fervente preghiera, cadde tra le reliquie del grande libro di preghiere della terra russa, chiedendo benedizioni e aiuto. Una profonda pace interiore e una calma determinazione scesero nella sua anima in questo luogo sacro, Alexander Mikhailovich lasciò tristemente il santo monastero. Ora la sua intenzione era finalmente determinata, eppure non poteva lasciare il mondo da solo; era necessaria una spinta esterna, l'ultima chiamata di Dio. Pertanto, alla fine delle vacanze estive, tornò a Lipetsk e iniziò a studiare a scuola. “È facile per le persone lasciare il mondo, creato in modo tale che il mondo non abbia prezzo per loro”, dice E. Poselyanin, “come San Sergio, come il vecchio Serafino, chiamato fin dall'infanzia, segnato dal dito di Dio. Ma com'è indicibilmente difficile sacrificarsi a Dio da parte di persone che amano Dio non meno di prima e vorrebbero conoscerlo solo nella vita... ma che, allo stesso tempo, sono amorevolmente e fermamente attaccate al mondo con molti legami e ha compreso gli aspetti migliori della vita, che nella vita è buona, come nell'elemento nativo, non è estranea a loro ... "16.

Poco dopo l'inizio delle lezioni, Alexander Mikhailovich è stato invitato a visitare alcuni conoscenti. Con le sue parole giocose, ha divertito e deliziato tutti i presenti. Di buon umore, gli ospiti tornarono a casa, ma per Grenkov cadde una notte dolorosa: la sua eccessiva allegria gli sembrava un grave crimine.

“Qui capì che nel mondo non poteva controllarsi e sentiva pienamente le parole che due maestri non possono lavorare. Dio e il mondo. Ricordò il voto che aveva fatto in un momento di grave malattia e il consiglio dell'anziano Hilarion, ricordò le sue preghiere infuocate nel silenzio della notte, ricordò la premonizione di una tremenda, eccitante felicità che aveva provato nel luogo in cui San Sergio una volta si era salvato. E una voce interiore gli disse imperiosa: “Sarà!

È ora di porre fine a tutto! È impossibile servire sia Dio che mammona (Matteo 6:24). Devi sceglierne uno! Dobbiamo aggrapparci completamente all'Unico Dio! Dobbiamo lasciare il mondo!”18. Sopprimendo in sé ogni dubbio, fece la scelta definitiva tra il mondo e il monastero a favore di quest'ultimo, e qualche giorno dopo, di nascosto, il 19 senza dire una parola a nessuno, si recò a Optina, dove giunse l'8 ottobre. , 1839.

ARCHIMANDRO GIOVANNI

2. Passaggio delle obbedienze nell'Eremo e nello Skete di Optina Il leader spirituale dei fratelli Optina, l'anziano Schema-Archimandrita Lev, accolse con amore Alexander Mikhailovich, lo ascoltò con attenzione e partecipazione e lo benedisse di vivere in anticipo a Gostiny Dvor. Mentre viveva qui, Alexander Mikhailovich visitava l'anziano ogni giorno, ascoltava le sue istruzioni e nel tempo libero, secondo le sue istruzioni, traduceva il manoscritto di "Sinful Salvezza" dal greco moderno. Il lavoro su questo manoscritto gli portò molti benefici: lo introdusse alla scienza della vita spirituale.

Contestualmente iniziò la sua piuttosto lunga "cartotecnica", connessa con la sua liberazione dall'incarico di insegnante della scuola teologica e l'assegnazione al monastero.

L'improvvisa scomparsa di Alexander Mikhailovich dalla scuola ha fatto molto rumore e per molto tempo il sovrintendente della scuola non ha osato sollevare questa domanda con le autorità. Quando venne a sapere dove si trovava Alexander Mikhailovich, inviò una lettera formale a suo padre, rettore di Optina Hermitage, in cui chiedeva di confermare che Grenkov fosse nel suo monastero.

Con la benedizione degli anziani Lev e Macario, Alexander Mikhailovich ha scritto una risposta al sovrintendente della scuola e una petizione a Sua Grazia Arseny, Vescovo di Tambov,20 in cui chiedeva perdono per la sua arbitrarietà ed esprimeva la sua intenzione di entrare in un monastero .

Deserto di Vvedenskaya Optina. Vista dal lato ovest

Dopo la corrispondenza tra le autorità diocesane di Tambov e Kaluga e una richiesta all'Eremo di Optina per il consenso ad accogliere il maestro Grenkov nel monastero, Alexander Mikhailovich fu convocato dal rettore padre igumeno Moisei e si trovò inaspettatamente di fronte alla necessità di dare una risposta decisiva sulla sua intenzione di entrare nel monastero. Ha espresso il desiderio di rimanere nel monastero. Il 2 aprile 1840, in conformità con il decreto del Concistoro spirituale di Kaluga, Alexander Mikhailovich Grenkov fu iscritto alla confraternita di Optina Pustyn. A quel punto, con la benedizione dell'anziano Leo, si era trasferito dal Gostiny Dvor al monastero, rimanendo nei panni di un laico. Ora, ricevuto il decreto, è vestito con una tonaca e assegnato all'obbedienza.

Per qualche tempo è stato il custode di cella dell'anziano Leo, poi ha lavorato in una panetteria.

Nel novembre 1840 il novizio Alexander Grenkov fu trasferito dal monastero allo skete, dove visse “per circa 50 anni, fino alla sua ultima partenza per Shamordino nell'estate del 1890”22.

Vedendo la sua lotta per una vita spirituale rigorosa, gli anziani Leo e Macario decisero che sarebbe stato più vantaggioso per lui vivere qui in un luogo più tranquillo, sotto la guida diretta dell'anziano Macario. Ma anche dopo essere passato allo skete, il novizio Alexander ha continuato ad andare dall'anziano Leone per il beneficio spirituale. Nello skete, il novizio Alexander ha agito come assistente del var. Il lavoro nero e difficile in cucina non ha messo in imbarazzo l'ex insegnante della scuola spirituale. “Il giovane novizio, che aveva già compreso il prezzo dell'obbedienza incondizionata agli anziani di Dio, non cominciò a sostenere che l'obbedienza non fosse secondo lui, non secondo la sua forza... ma accettò con umiltà la nomina degli anziani , come dalla bocca del Signore stesso»23 . A quel tempo, secondo le istruzioni degli anziani, cercò di prestare maggiore attenzione a se stesso: evitava di avvicinarsi a nessuno, lasciando il kellin solo per la chiesa, per la regola della preghiera, per l'obbedienza e per gli anziani.

La cucina occupava il giovane novizio per la maggior parte della giornata. Pertanto, raramente doveva assistere ai servizi divini, ma questo lo abituava alla preghiera interiore in ogni momento e ovunque. «La preghiera di Gesù era spesso sulle sue labbra quando le sue mani erano occupate dal lavoro mondano»24.

Il novizio Alexander ha avuto l'opportunità di comunicare costantemente con “l'anziano p. Macario, che molto sostenne e deliziò la sua anima. “Come in quel tempo il Signore fu misericordioso con me”, scrive. “Per obbedienza dovevo andare dall'anziano ogni giorno, e anche in un giorno visiterai più di una volta: o vai (come alla testa dello skete) a essere benedetto con il cibo, poi colpisci per il pasto.”25 Durante queste visite, il novizio Alexander parlò all'anziano del suo stato d'animo. Pertanto, la sua vita trascorse senza particolari disordini spirituali e, se c'erano tentazioni, grazie alla tempestiva confessione e ai saggi consigli dell'anziano, furono facilmente sconfitte, dopo di che la pace e la tranquillità furono ripristinate nell'anima del novizio.

I saggi anziani Leone e Macario ci provarono, nelle parole di S. Giovanni della Scala, «per cercare opportunità per i fratelli che si adoperano in materia di salvezza per acquisire le corone della pazienza» 2.6. Si comportarono allo stesso modo con il novizio Alessandro, che stava iniziando il cammino monastico. Una volta l'anziano Leo si mise in testa in presenza di numerose persone il cappello da suora27. Con questo, il perspicace anziano indicò la sua futura preoccupazione per le monache, ma in quel momento non era molto piacevole per la giovane novizia stare in piedi con un cappello da donna tra la gente. In un'altra occasione, l'anziano lo rimproverò minacciosamente alla presenza dei suoi migliori amici della scuola teologica. A volte l'anziano non si rivolgeva nemmeno a lui per nome, ma lo chiamava semplicemente "chimera". “Con un'esperienza così amara”, testimonia l'archimandrita Agapit, “con un prezzo così caro e sanguinoso, p. Alessandro la virtù amante di Dio dell'umiltà, e, per così dire, fu temperato nella pazienza dei dolori, che spesso dovette sopportare da parte dell'anziano, che lo amava sinceramente, p. Leone"28. Le prove di umiltà e volontà del novizio diedero buoni risultati.

L'anziano parlava spesso di lui in sua assenza:

"L'uomo sarà grande"29.

Ma il giovane asceta non tardò a essere sotto la guida spirituale del vecchio saggio: l'11 ottobre 1841, p. Il leone partì per le dimore eterne. Ma il dolore del novizio Alessandro non è stato inconsolabile, perché è rimasta un'altra persona spiritualmente vicina: p. Macario. Non molto tempo prima che p. Leone, vedendo nel suo amato giovane novizio Alessandro il futuro grande anziano, lo affidò alle cure speciali del suo compagno, l'anziano p. Makària. Lo stesso padre Ambrogio lo ricordava così: «Il defunto anziano chiamò allora padre p. Macario e gli dice: ecco un uomo stretto dolorosamente con noi, gli anziani. Sono diventato molto debole ora. Quindi te lo sto dando da un piano all'altro: possiedilo. come sai"30. Alexander si è arreso alla guida dell'anziano Macario anche prima, dopo essere stato trasferito allo skete, e ora lo amava con tutto il cuore e lo serviva zelantemente come p. Leo. L'anziano amava il modesto e agile dotto novizio e lo nominò suo assistente di cella. Come scrive un biografo del monaco Ambrogio, il novizio Alessandro, essendo alla “fondazione dell'anziano”, fu preparato dalla Provvidenza di Dio per il suo futuro ministero. Aiutò l'anziano, come una volta p. Leone, in una fitta corrispondenza con persone che chiedevano coscienze spirituali ed edificazioni. In seguito divenne assistente dell'anziano nella cura spirituale dei fratelli e dei visitatori.

Keleinik p. Macario, vi rimase quattro anni. Per Alexander Grenkov furono anni di crescita spirituale, di comprensione delle basi del lavoro monastico.

3. Tonsura e servizio negli ordini sacri Già nell'estate del 1841 il novizio Alessandro fu tonsurato in tonaca31, e un anno dopo, su suggerimento dei suoi superiori e secondo il permesso del Santo Sinodo, il 29 novembre, 1842, fu tonsurato a mantello e chiamato Ambrogio, nel nome di S. Ambrogio, Vescovo di Milano A quel tempo, aveva 30 anni, di cui trascorse tre anni a Optina Hermitage. Due mesi dopo, il 4 febbraio 1843, p. Ambrogio fu ordinato ierodiacono e il 9 dicembre 1845 hieromo nakha33.

se stesso circa. Ambrogio si considerava indegno del diaconato, e ancor più del sacerdozio.

Vivendo vicino agli anziani, vide che il sacerdote non era solo l'esecutore di azioni sacre, ma anche il pastore delle pecore verbali. L'esempio degli anziani ha mostrato la complessità e la responsabilità di questa impresa. Ma non furono le difficoltà a spaventare p. Ambrogio, ma la coscienza di indegnità di svolgere questo alto servizio. Ha espresso il suo pensiero agli anziani, che hanno dato istruzioni confortanti e gli hanno consigliato di affidarsi in tutto alla Provvidenza e alla misericordia di Dio.

ARCHIMANDRO GIOVANNI

Tuttavia, o. Ambrogio non era destinato a offrire a lungo il Sacrificio Senza Sangue al Signore. Fin dai primi giorni dopo la sua consacrazione fu afflitto da una malattia (un malessere freddo e costante), che nel tempo lo privò per sempre della possibilità di celebrare la Divina Liturgia.

Il 17 settembre 1846 si ammalò così gravemente e divenne così esausto che il 26 ottobre, durante il Mattutino, fu ordinato in modo speciale e comunicò con i Santi Misteri. In questo momento fu tonsurato in privato nello schema, conservando il nome Ambrose34. La malattia si trascinò, il trattamento non aiutò e nel dicembre 1847 annunciò di voler rimanere in un monastero fuori dallo stato. Solo nell'estate del 1848, dopo quasi due anni di grave malattia, p. Ambrogio iniziò a riprendersi e ad uscire in aria.

Questa grave e prolungata malattia fu un atto evidente della Divina Provvidenza e fu di grande importanza per la sua vita spirituale: temperava la vivacità del suo carattere, lo proteggeva, forse, dall'insorgere in lui la presunzione, e lo spingeva a comprendere meglio se stesso e l'essere umano. natura35. Nonostante le sue numerose malattie, p. Ambrogio non solo non li pianse mai, ma li considerava addirittura un mezzo necessario per educare l'anima.

A quel tempo, mentre assisteva l'anziano Macario nel suo clero, padre Ambrogio, insieme ad altri dotti fratelli, era impegnato a tradurre scritti patristici ea prepararli per la pubblicazione. Questi lavori continuarono fino alla morte di Hieroschemamonk Macario (7 settembre 1860). Furono pubblicati gli scritti dei venerabili padri: Nil di Sora, Barsanufio il Grande e Giovanni, Simeone il Nuovo Teologo, Teodoro lo Studita, Massimo il Confessore, Isacco il Siro, Abba Thalassia e Abba Doroteo, sedici edizioni in tutto.

La traduzione di questi scritti patristici è stata fatta dall'anziano Paisios Velichkovsky, ma la loro pubblicazione ha comunque richiesto una revisione significativa. Quanta profondità di pensiero e di esperienza spirituale è stata richiesta per compilare le note a piè di pagina degli scritti dei Santi Padri! E non c'è dubbio che il lavoro su questi scritti sia stato per p. Ambrogio, per così dire, una scuola per lo studio sistematico della letteratura ascetica sotto la guida di Hieroschemamonak Macario, saggio con grande esperienza spirituale.

L'ambiente esterno di p. Ambrogio durante questo periodo rimase semplice come nei primi anni. Nella sua cella regnava ancora la completa povertà. C'erano diverse icone nell'angolo anteriore. Vicino alla porta pendevano una tonaca e una tonaca con mantello. Sul letto giaceva un materasso di lino imbottito di paglia e un cuscino simile. C'era una cesta sotto il letto, che probabilmente gli serviva invece di una cassa. Nell'uso del cibo Ambrogio, come prima, osservava un'astinenza estrema. E in ogni cosa mantenne completa obbedienza all'anziano Macario. “Sembrava che p. Ambrogio non aveva la propria volontà a disposizione anche delle piccole cose di cella, ma in tutto il testamento dell'anziano, e in tutto rendevano conto all'anziano p. Macario"37. Tutta l'altra vita di p. Ambrogio, scorrendo sotto la cura dei saggi anziani, procedeva senza intoppi, senza particolari inciampi.

Fornendo un'assistenza significativa all'anziano Macario nella sua corrispondenza, p. Ambrogio ha accettato gran parte della sua saggezza senile. Molte lettere indirizzate a p. Macario, oh Lesse anche Ambrogio. Le risposte sono state scritte o dettate da p. Macario o direttamente da p. Ambrogio. Tutto ciò ha contribuito al fatto che ha conosciuto a fondo l'anima umana con le sue curve segrete, con le sue debolezze e punti di forza, ha imparato ad amare una persona sofferente fino al sacrificio di sé.

Dal 1846 l'anziano Macario benedisse alcuni fratelli affinché chiedessero consiglio spirituale a p. Ambrogio. Istruzioni su. Ambrogio insegnò non dalla propria saggezza, ma immancabilmente sulla base degli insegnamenti dei santi padri. Per fare questo, di solito apriva il libro dell'uno o dell'altro padre, trovava, secondo la dispensazione del fratello venuto, un detto, gli dava da leggere e poi chiedeva come lo intendeva il fratello. Se qualcuno non capiva ciò che leggeva, l'anziano spiegava saggiamente il contenuto del detto patristico con le sue stesse parole. Ma molto spesso, con le parole più semplici, istruiva i fratelli a trovare la pace interiore e la tranquillità nell'autoesame e nel rimprovero, perché lui stesso era personalmente convinto della natura salutare di queste azioni.

L'anziano Macario ha presentato p. Ambrose con alcuni dei visitatori del monastero amanti di Dio che stavano cercando una guida spirituale e li benedisse per avere conversazioni spirituali con loro in una capanna adiacente alla cella dell'anziano dall'esterno del recinto di skete.

Così gradualmente circa. Ambrogio, attraverso la provvidenza di Dio, attraverso la costante guida spirituale dell'anziano Macario, un attento studio degli scritti patristici, ma soprattutto, attraverso costanti atti personali di preghiera e ininterrotta attenzione a se stesso, si preparò alla grande opera dell'anziano.

4. L'inizio del servizio degli anziani Il 7 settembre 1860, il Signore si degnò di richiamare l'anziano Macario dalla vita terrena al riposo eterno. Ma gli abitanti di Optina Hermitage ei suoi visitatori non rimasero senza un capo spirituale. Invece dell'anziano Macario, per la provvidenza di Dio, p. Ambrogio.

OPTINA VECCHIO RAPPRESENTANTE AMBROSIY 123

All'inizio era poco conosciuto come leader spirituale. Inoltre, non era vecchio da anni: solo 48 anni. Pertanto, ad eccezione di coloro ai quali p. Macario, anche durante la sua vita, diede incarico di rivolgersi a p. Ambrogio, nessuno ha usato il suo consiglio spirituale. I monaci, così come molti dei visitatori del monastero, non potevano eleggere immediatamente un capo permanente. Ma uno che aveva lo stesso cuore amorevole dell'anziano Macario non poteva passare inosservato. Il Signore si è degnato di mettere questa lampada accesa su un candeliere, che illuminasse e mostrasse il cammino della vera vita cristiana. E in effetti, la sua luce divenne così visibile che persone provenienti da tutta la Russia iniziarono ad affluire ad essa.

Non ha mai rifiutato a nessuno consigli e aiuto. Quante persone ha portato a Dio con i suoi consigli gentili e il suo amore compassionevole! Viveva la vita degli altri, si rallegrava delle loro gioie e si addolorava per i loro dolori.

Padre Ambrogio, da vero pastore, sapeva che là, nel mondo che cercano Dio, ci sono molti che hanno fame e sete della parola di Dio, dell'amore e della fede. Pertanto, ha amato questo mondo e gli ha dato tutta la sua vita. Con speciale amore paterno, l'anziano riceveva coloro che erano tormentati da dolori, dolori, sconforto, che si trovavano a un bivio e non sapevano da che parte andare nella vita. Ha anche accolto coloro che sono stati sopraffatti dai dubbi e hanno vissuto al di fuori del recinto salvifico della Chiesa di Cristo. Credeva fermamente che tutte le sofferenze del mondo, non importa quanto forti, crudeli e sofisticate, non possano superare l'amore divino, nei cui raggi scompaiono ogni sofferenza e sconforto. Quanta consolazione, rassicurazione e gioia riversarono nelle anime delle persone afflitte e oppresse le istruzioni, le conversazioni e le preghiere piene di grazia del vecchio amorevole!

Le sue conversazioni erano piene di profonda umiltà; riscaldavano i cuori freddi, aprivano gli occhi dell'anima, illuminavano la mente, chiamavano le persone al pentimento, alla pace della mente e alla rinascita spirituale; hanno conquistato il cuore delle persone, infondendo in loro una pace e un silenzio benedetti.

In una parola, questo è ciò con cui l'anziano Ambrose ha servito il mondo. La sua parola ardeva del fuoco di un'irresistibile convinzione fertile; riscaldava ogni cuore con il calore dell'amore, portava pace e felicità a tutti. L'anziano, come gli apostoli, chiamava tutti alla vita celeste; ha invitato tutti ad acquisire la ricchezza incorruttibile della filiazione di Dio, a diventare erede del Regno di Dio. Soddisfacendo la volontà del Maestro Celeste, ogni giorno insegnò alle persone, fino all'ultimo minuto della sua vita, sospirò incessantemente per loro nelle preghiere. L'amore disinteressato per le persone era una caratteristica sorprendente del monaco Ambrogio. Questo amore lo spingeva a prendersi cura di ogni anima cristiana, addolorata e amareggiata.

L'impresa del suo amore per il prossimo stupiva i suoi contemporanei, ma lo stesso anziano, con profonda umiltà, si rimproverava continuamente di «non fare nulla» e gli chiedeva di pregare perché il Signore non lo accusasse del suo «non fare parola»38 . Assumeva su di sé l'impresa dell'anziano, non ritenendosi degno di questo servizio responsabile, ma solo compiendo la volontà di Dio. Per la prima volta la vide nelle parole dell'anziano Macario, detto poco prima di morire: “Abiterai in una capanna dall'altra parte del cancello, e guarda - ecco il mio testamento per te - non lasciare nessuno che arriva senza consolazione”. Per umiltà padre Ambrogio intraprese il cammino dell'anziano, e con umiltà lo percorse fino agli ultimi giorni della sua vita.

5. Lo stile di vita esteriore dell'anziano Ambrose Dopo la morte dell'anziano Macario, padre Ambrose si trasferì a vivere in una casa, che si trovava a destra delle porte sante dello skete; era divisa in due metà da un corridoio: in una - la cella del vecchio, la cella del suo novizio e una piccola cucina, nell'altra - la stanza dove riceveva gli ospiti d'onore, e la cella del secondo novizio. Le femmine non potevano entrare nello skete, ma la posizione della casa vicino alla recinzione ha permesso di costruire una stanza tra la casa e la recinzione con un ingresso separato dall'esterno dello skete. L'anziano chiamò questa stanza "baracca" e serviva per ricevere i visitatori. C'erano molte icone in tutte le stanze della casa dell'anziano e della capanna. In particolare, nella cella dell'anziano c'erano l'icona dell'Immagine del Salvatore non fatta da mani, l'icona della Madre di Dio: il Tambov (benedizione dei genitori), lo "Skoroshlushnitsa", l'icona di Kiev-Pechersk con il prossimi santi Antonio e Teodosio, e l'icona di S. Il grande martire Panteleimon. Qui, alle pareti, c'erano i ritratti di eminenti religiosi: i metropoliti Filaret di Mosca e Filaret di Kiev, il recluso di Vyshensky, il vescovo Feofan, il recluso di Troekurovsky, Hilarion, l'arciprete Theodore Alexandrovich Golubinsky, l'arciprete John Ilyich Sergiev, gli anziani Optina: Hieroschemamonk Leonid, Hieroschemmonk Macario, Archimandrite Moses e altri ritratti. La situazione della cella di p. Ambrogio si distingueva per la rigorosa semplicità.

Oltre al letto c'era anche un leggio a forma di armadietto con i libri necessari per la correzione delle bozze, uno scrittoio dove l'impiegato scriveva le lettere dettate dall'anziano, un armadio con letteratura patristica, due antiche poltrone per ospiti d'onore e diverse sedie.

Vita quotidiana di Ambrogio iniziò con una regola cellulare. Per l'udienza, il grande ARCHIMANDRIT JOHN Vila si sarebbe alzato alle quattro. Ma i suoi assistenti di cella vennero alla sua chiamata e lessero le preghiere del mattino, dodici salmi scelti e la prima ora. Dopo essersi riposato un po', l'anziano ascoltava la terza, la sesta e la nona ora, quelle pittoriche, nonché il canone (a seconda del giorno) con un acatista al Salvatore o alla Madre di Dio40. La regola della preghiera serale consisteva in una piccola compieta, il canone all'angelo custode e le preghiere serali. Alla fine della regola, l'anziano chiese il prossimo perdono *", dopodiché presero da lui una benedizione e si dispersero nelle loro celle. Come si può vedere, la regola era alquanto inferiore alla regola monastica rinunciante, ma doveva si tenga presente che padre Ambrogio portava una pesante croce di malattie e di impresa Tutto il giorno la porta della sua cella era aperta e centinaia di persone venivano da lui per confessare i propri peccati, per ricevere consolazione spirituale, illuminazione e la soluzione di domande mondane, e questo ogni giorno da più di trent'anni.

Esausto e stanco, l'anziano tornò nella sua cella e invece di riposare ascoltò una breve regola.

Inoltre, o. Ambrogio portava una pesante croce di malattie. Nel 1871, a causa dell'emorragia associata alle emorroidi, l'anziano divenne così esausto che per molto tempo dovette spostarsi con l'aiuto dei suoi assistenti di cella42. Inoltre, era molto sensibile agli sbalzi di temperatura e con piccoli cambiamenti ha preso rapidamente il raffreddore. Lo stesso anziano disse: “Non sopporto il caldo e il freddo. Con moderazione, solo un diciassettesimo grado, e sopra e sotto fa un cattivo effetto”43.

In inverno, anche nella sua cella, l'anziano prendeva spesso un forte “raffreddore per la sola aria fredda, quando i visitatori, non riscaldati, gli entravano direttamente dalla strada44. L'anziano soffriva anche di indigestione, tanto che anche una piccola quantità di cibo (di solito «l'anziano non mangiava più di quanto può mangiare un bambino di tre anni)45 lo fece vomitare. In una sua lettera scrisse: «Ci sono pressioni dolorose su tutto il corpo, sia per fame che per fame involontaria. Ci sono molte cose, ma molte cose non si possono mangiare.Lo stomaco debole e l'intestino difettoso non lo fanno Tuttavia, secondo un'antica abitudine, devo ancora “mangiare, anche se poi devo soffrire un grande peso di mal di testa e di vomitare.”46 L'anziano era anche tormentato dalla sudorazione, per cui cambiava spesso i calzini di lino “. A coronamento del tutto c'era una costante debolezza e pesantezza, anche per poco tempo, a stare in piedi. Tutti questi disturbi hanno privato l'anziano dell'opportunità di celebrare la Divina Liturgia, per la quale si è addolorato molto.

I medici che, su richiesta di persone che amavano l'anziano, gli facevano visita, dicevano sempre che le sue malattie erano speciali. "Se mi chiedeste di un semplice paziente", ha detto uno di loro, "direi che rimane mezz'ora di vita e i giovani, forse, vivranno per un anno".

L'anziano esisteva per grazia. Non ha rifiutato le cure mediche. Nella sua cella aveva uno scaffale colmo di varie medicine49, ma riponeva tutta la sua speranza nel Signore e nella sua Purissima Madre.

Durante gravi malattie, su richiesta dell'anziano, nella sua cella venivano serviti servizi di preghiera davanti alle icone miracolose della Madre di Dio, portate in questa occasione da altri luoghi. Così, nel 1871, quando l'anziano soffriva particolarmente duramente, l'icona miracolosa della Madre di Dio di Akhtyrka fu portata da Kozelsk, l'icona della "Gioia di tutti coloro che soffrono"00 dal Monastero di San Giorgio di Meshchevsky e Kaluzhenskaya0 dal villaggio di Kaluzhenki, un'icona del Santo Grande Martire Panteleimon è stata dipinta e consegnata nella sua cella, le preghiere davanti alle quali gli hanno portato un notevole sollievo e spesso la malattia dell'anziano, che lo ha infastidito a lungo e non era inferiore a nessun medico rimedi, in questi casi sospesi, si evince dalle sue parole, che un giorno proruppero involontariamente da lui: “Se qualche volta parlo della mia salute, è solo la parte 03.

E se sapessero tutto quello che sento... A volte preme così forte che penso sia arrivata la fine. L'anziano sopportò tutte le prove con pazienza e umiltà.

Potevi spesso sentire da lui:

“Mosè sopportò, Eliseo sopportò, Elia sopportò, così sopporterò io”04.

Solo nella preghiera Ambrogio trovò conforto e sostegno per le sue forze estremamente deboli. Ma l'anziano stesso ha parlato della sua preghiera come segue: “Un anziano è morto nell'Eremo di Glinskaya, quindi per tre ore dopo la sua morte la sua mano è passata sul rosario. Ma sono un peccatore e non so quando li ho appena risolti. Ho anche vissuto nel monastero, forse, solo per un anno.

Ma quante prove della calda e lacrimosa "preghiera dell'anziano Ambrogio" trovi nella sua biografia! Ad esempio, quando un servizio di preghiera con un acatista fu inviato nella sua cella davanti all'icona della Madre di Dio "È degno di mangia”, guardò con tenerezza il volto pieno di grazia della Regina del Cielo e tutto qui vide come le lacrime scorrevano sulle sue guance emaciate. Quando pregava, tutto il suo volto si trasformava, ed era immerso nella contemplazione dell'inesprimibile gloria celeste. Una volta, l'assistente di cella dell'anziano, avvicinandosi a lui per una benedizione alla fine del pasto mattutino, vide il suo uovo brillare.

Dopodiché, nella sua semplicità, chiese all'anziano: "O tu, padre, hai avuto una specie di visione ?!" Padre Ambrogio non gli disse una parola, lo colpì solo leggermente in testa con la mano (questo era un segno di speciale benevolenza senile). L'anziano ha sempre avuto una venerazione speciale per la Madre di Dio come unica onnipotente rappresentante e intercessore della razza cristiana. Pertanto, non ha perso una sola festa della Madre di Dio senza inviare una veglia in cella davanti alla Sua santa icona.

OPTINA VECCHIO RAPPRESENTANTE AMBROSIY 125

Cella dell'anziano Ambrogio. Aspetto moderno

Da vero asceta, l'anziano Ambrogio sentiva sempre il bisogno di pregare, poiché solo nelle preghiere acquisiva la forza spirituale e corporea necessaria per la sua grande impresa del passato. L'anziano non prese una sua decisione senza fervente preghiera e senza una chiara indicazione da parte di Dio. Una suora Shamorda ha detto che p. Ambrogio le nominò una difficile obbedienza nel refettorio. Riferendosi alla sua debole forza, chiese più volte di essere liberata, ma l'anziano inaspettatamente58 disse: "Dopo tutto, non ti ho assegnato io stessa questa obbedienza, tale è la volontà della Regina del Cielo". Per la preghiera solitaria, l'anziano Ambrose a volte si ritirava nella dacia del monastero, situata a dieci miglia dal monastero, e quando una cella separata nella foresta fu costruita dallo zelo dei suoi ammiratori, se ne andò. Lì fu anche assediato dai visitatori. E solo di notte, quando dormivano coloro che venivano nella sua cella con i loro dolori e peccati, l'anziano Ambrogio, dimenticando se stesso, pro-ARCHIMANDRE JOHN, si lavò le mani al cielo e in lacrime in preghiera chiese al Signore misericordioso di inviare un conforto pieno di grazia e pace nelle anime dei suoi figli spirituali. . E il fatto che rappresentanti di tutte le classi siano venuti a Optina dall'anziano, dimenticando gli inconvenienti dell'allora difficile percorso, testimonia che la preghiera dell'anziano era sempre efficace.

6. Doni di grazia Solo in un tale stato spirituale, che è educato in una persona da continue lotte interne, autoumiliazioni, dolori e ogni sorta di prove, è possibile ricevere il dono più grande della grazia: l'amore cristiano, che è indissolubilmente e profondamente connesso con la fede cristiana e con la preghiera accorata. L'anziano Ambrose era pieno di questo dono. Come conseguenza del dono dell'amore, in lui apparvero altri doni abbondanti, vale a dire: ragionamento spirituale, penetrazione nell'anima delle persone, intuizione e guarigione dei disturbi spirituali e corporei. Per tutti coloro che venivano a Optina Hermitage, l'anziano aveva sia una parola affettuosa che un consiglio saggio. Spesso chiamava per nome volti sconosciuti, raccontava i loro peccati segreti, guariva i malati dai disturbi prima che glielo chiedessero.

Tutta la forza della guida spirituale di p. Ambrogio doveva mostrare ad ogni anima la via della salvezza in Cristo. L'anziano credeva fermamente che la causa principale del disturbo mentale e fisico di una persona risiedesse nella violazione dei comandamenti di Cristo e offrì un sincero pentimento per i peccati e la comunione dei Santi Misteri come mezzo principale per la correzione.

Padre Ambrogio aveva un'esperienza completa, una visione ampia e poteva dare consigli su qualsiasi questione, non solo nel campo della spiritualità, ma anche nella vita di tutti i giorni, in relazione a una determinata persona e circostanze date. Consiglia uno come migliorare l'anima, un altro - come gestire la famiglia nel monastero, il terzo - come portare il caso in tribunale.

Il dono dell'anziano Ambrose di penetrare nei recessi delle anime umane ha sorpreso molti e disposto ad arrendersi immediatamente e completamente alla sua guida. Le persone acquisivano fiducia nel fatto che l'anziano sapeva meglio di loro ciò di cui avevano bisogno e ciò che era utile per loro. Una giovane ha sentito molto da sua sorella sulla santità di p. Ambrose, ma trattò le parole di sua sorella con sfiducia e persino disprezzo, e definì la maggiore un "ipocrita". Una volta, su richiesta di sua sorella, andò da Optina Pustyn. Essendo venuta dall'anziano per un ricevimento generale, stava dietro a tutti proprio sulla porta. Padre Ambrogio, uscendo dalla sua cella, pregò, guardò tutti, poi volse lo sguardo a Vera (così si chiamava la ragazza) e disse: “Che razza di gigante c'è qui? Ah, è Vera che è venuta a trovare l'ipocrita!”5* Dopo tale esposizione dei suoi pensieri segreti, e soprattutto dopo una conversazione con l'anziano, cambiò completamente idea su di lui, lo amava sinceramente e successivamente entrò nel monastero di Shamorda60. Fu in questo modo che l'anziano guidò molti sulla via del pentimento, della purificazione morale e del sopportare umilmente le prove della vita.

Questo raro dono di chiaroveggenza, che il Signore dona ad alcune persone rette, si è manifestato molto spesso in Padre Ambrogio durante la sua anzianità.

Vedendo lo stato d'animo dei suoi visitatori, l'anziano Ambrose sapeva anche cosa li portava a lui. Spesso c'erano casi in cui il visitatore non aveva ancora avuto il tempo di rivelare il suo bisogno o dolore, ma l'anziano aveva già dato la risposta. Così, nel 1891, una suora scrisse una lettera all'anziano, chiedendo consiglio su alcune questioni. Due giorni dopo, lei era con l'anziano, e lui diede risposte esaurienti a tutti i punti della sua lettera, ricordandosi cos'altro c'era scritto lì. La suora lasciò l'anziana confortata e rassicurata, non sospettando, tuttavia, quale miracolo di chiaroveggenza dell'anziana fosse stato compiuto su di lei. Quando l'anziano morì nell'ottobre dello stesso anno, sei settimane dopo, mentre analizzavano i suoi fogli di cella, trovarono una lettera non aperta indirizzata a lui. L'indirizzo del mittente indicava che si trattava di una lettera di quella suora.

Le persone si rivolgevano anche all'anziano per la guarigione da malattie corporee, ma per la sua umiltà, evitando la gloria umana, mandava i malati alle sacre reliquie o alle icone miracolose e talvolta consigliava loro semplicemente di prendere una specie di erba medicinale. I malati furono completamente guariti dalle loro malattie e, naturalmente, compresero che non era l'erba ad aiutarli, ma le preghiere dell'anziano. La prova più evidente del dono di guarigione dell'anziano è la liberazione, attraverso la sua preghiera, di un ragazzo da una grave malattia dell'orecchio, della testa e delle mascelle. Un forte dolore lo perseguitava giorno e notte. Gli sforzi dei medici furono vani; la forza del bambino si indebolì gradualmente e la sua morte imminente era visibile. I genitori si precipitarono a Optina Hermitage dall'anziano Ambrose, chiedendo il suo aiuto e le sue preghiere. Il cuore del vecchio amorevole era sensibile e sensibile ai dolori di un'altra persona. Era pronto a soffrire lui stesso per il popolo e cercava con tutte le sue forze di aiutare i sofferenti. Rassicurando i genitori del ragazzo, l'anziano, come sempre, disse: «Tutto passerà, prega e basta».62 Ricevute da casa notizie sulla situazione critica del figlio, il padre e la madre volevano mettersi subito in viaggio, ma l'anziano del villaggio di OPTINSKY OLD AMBROY 127 ordinò loro di restare, e il giorno dopo, salutandoli via , ha detto: “Non ti preoccupare e non essere turbato. Guidare in pace. Confida nella misericordia di Dio e sarai consolato. Pregate Dio, pregate Dio. Sarai felice."63 Quando sono arrivati ​​alla stazione, i saluti hanno riferito che il paziente si sentiva sempre peggio. Qual è stata la loro gioia quando, entrati in casa, hanno trovato il loro figlio in piedi! Questo miracolo fece credere a molti il ​​potere pieno di grazia delle preghiere senili.

Ci furono anche altri casi più eclatanti, quando l'anziano Ambrose apparve ad alcune persone che non lo conoscevano affatto, le guarì da malattie o le mise in guardia contro qualsiasi pericolo. Così, una volta l'anziano, non in sogno, ma in realtà, apparve a una ragazza malata completamente sconosciuta che era stata in una malattia incurabile per tre anni. "Hai ingannato il santo di Dio, Nicholas the Wonderworker", le disse, "hai promesso di andare da lui a pregare e non l'hai adempiuto, quindi stai mentendo ora. Prendi una misura dalla tua altezza, chiedi a qualcuno di mettergli una candela, ordinata nella tua altezza. Quando questa candela si esaurirà, allora ti riprenderai».64 In effetti, si è completamente ripresa quando questo requisito è stato soddisfatto. Più tardi, mentre visitava una casa, vide un ritratto di p. Ambrogio e lo riconobbe come l'anziano che le era apparso.

Così il monaco Ambrogio ha servito il mondo, favorito da Dio con vari doni e intriso di ardente amore per le persone sofferenti.

7. Nutrimento spirituale dei monaci e dei laici Ambrogio iniziò con la cura dei fratelli di Optina Pustyn. L'anziano amava molto il suo monastero ei suoi abitanti. Ciascuno dei fratelli ha affidato la sua anima all'anziano. Sia che ci fosse qualche tentazione, che sorgesse uno smarrimento, un dubbio o uno sconforto, il monaco andò dall'anziano, gli raccontò tutto e ricevette consolazione. Oltre all'accoglienza privata dei confratelli, padre Ambrogio, sull'esempio degli ex anziani, praticava anche una confessione generale di pensieri e azioni. Fragile e malato, uscì dai confratelli, i quali, dopo la regola della sera, si radunarono nella sua cella, si misero a sedere e cominciarono a parlare. Qui avveniva, pubblicamente, la confessione comune dei monaci: «Sono inimicizia con tale e tale, di questo sono diventato orgoglioso, ho pensato a questo, ho fatto questo». Qui tutti ricevettero sia il perdono, sia l'istruzione e la pace della mente66.

Particolarmente attenti e paterni fiduciari è stato p. Ambrogio ai nuovi novizi e ai monaci novizi. Molti di loro dovevano la loro ammissione al monastero a p. Ambrogio67. Sebbene p. Isaac, ma l'anziano Ambrose dominava spiritualmente. Come prima, rimase un "ieromonaco libero professionista", ma senza il suo consiglio nulla di importante fu intrapreso, sostenne l'intera struttura interna del monastero. Nello skete, l'anziano era responsabile dell'economia e della parte finanziaria, perché il capo dello skete, Hieroschemamonk Anatoly, era impegnato nell'anziano e nella preghiera mentale, in cui, secondo p. Ambrogio, raggiunto un'elevata perfezione, si sottrae alle faccende economiche dello skete68. Il rettore, insieme ai fratelli, si sottomise umilmente alla sua guida spirituale, rivelandogli il suo pensiero69. Le porte della cella e del cuore dell'anziano Ambrogio erano sempre aperte ai fratelli; tutti potevano inserirlo in qualsiasi momento senza alcun rapporto. Il rapporto dell'anziano con il rettore ei fratelli era basato sull'amore e sull'umiltà cristiani. L'anziano trattava il rettore con profondo rispetto e chiedeva sempre la sua benedizione per questioni più importanti. Padre Ambrogio non ha mai insistito sulla sua opinione, ma ha solo dato saggi consigli. Pertanto, il rettore si sottomise volontariamente alla volontà dell'anziano. Successivamente, alla morte dell'anziano, p. Isacco disse con dolore: “Ho trascorso ventinove anni come rettore presso l'anziano e non ho visto 70 dolori.

Ora dovrebbe essere gradito al Signore di visitare me peccatore con dolori.

Ma il servizio dell'anziano non si limitava al monastero. Questo asceta era conosciuto in molte parti della Russia. Quante volte gli inservienti di cella di p. Ambrogio, cedendo alle numerose richieste dei visitatori di riferirne all'anziano, gli dissero: "Padre, ti stanno aspettando".

"Chi è là?" - chiederà il vecchio. “Mosca, Vyazemsky, Tula, Belevsky, Kashirsky e altri popoli”, rispondono gli assistenti di cella71. Per diversi giorni era prevista una conversazione di dieci minuti con l'anziano. Non c'erano abbastanza cocchieri per guidare tra Optina e Kaluga, così come le stanze negli hotel Optina72.

L'anziano Ambrose iniziò a ricevere visitatori dopo il tè del mattino, verso le 9-10.

Ma fino a quel momento, non ha smesso di prendersi cura delle persone. Quando l'anziano iniziò a lavarsi, i suoi assistenti di cella fecero domande: “Padre! Eccone uno in tali e tali circostanze. Cosa lo benedirai per fare? Oppure “Quello che chiede benedizioni per tale e tale cosa;

benedici o no?" Padre Ambrose ha fatto il suo lavoro e ha risposto alle domande73. Durante il tè del mattino, dettava le lettere. A questo punto un bel po' di visitatori si stavano radunando. Indossato un lino asciutto, l'anziano uscì da loro nei semplici abiti di un novizio. Una delle biografie di sant'Ambrogio dice: “Batiushka p. Ambrogio era il beato Giovanni, un vecchio dall'aspetto robusto, un po' sopra la media altezza e un po' curvo per la vecchiaia. Essendo molto bello da giovane... non ha perso la piacevolezza del suo viso anche in vecchiaia, nonostante il suo pallore e la sua magrezza. Sulla testa davanti aveva una piccola macchia calva, che però non lo disonorava minimamente e sembrava addirittura arrivargli al viso, e dietro di lui c'erano diverse ciocche di corti capelli biondo scuro con capelli grigi; due o tre rughe sulla fronte, che a volte erano completamente levigate; gli occhi sono castano chiaro, vivaci, penetranti, che vedono attraverso l'anima; le labbra sono ordinarie; la barba è piuttosto lunga, rada, grigiastra, biforcuta all'estremità.

È impossibile immaginare il padre senza un sorriso comprensivo, dal quale è diventato in qualche modo allegro e caloroso, senza uno sguardo premuroso che dicesse che stava per inventare qualcosa per te e dire qualcosa di molto utile, è anche difficile immaginare lui senza quello rinascita in tutto - nei movimenti, negli occhi ardenti, con cui ti ascolta e dai quali capisci bene che in quel momento vive interamente con te e che gli sei più vicino che a te stesso.

Dopo aver lasciato la cella, l'anziano ha prima camminato lungo il corridoio dove si trovavano gli uomini. Ne benediceva uno in movimento, diceva qualche parola all'altro, ma coloro che avevano bisogni speciali li ricevevano separatamente nella cella ricevente e studiavano con loro per un tempo più lungo.

Poi andò alla capanna e vi rimase a lungo. Dando istruzioni a ciascuno secondo i suoi bisogni spirituali e il suo sviluppo spirituale, padre Ambrogio ha approfondito la situazione di tutti coloro che si sono rivolti a lui, ha dato istruzioni secondo i suoi bisogni spirituali, il suo carattere e le sue inclinazioni personali, ha indicato amorevolmente il miglior esito del suo caso. Tutti lo lasciarono confortato e con un cuore sollevato. La ricca esperienza spirituale dell'anziano Ambrogio gli ha permesso, per così dire, di leggere i pensieri di coloro che si rivolgevano a lui, spesso per indicarne i segreti più intimi e denunciarli velatamente. Se un anziano conversava con qualcuno in pubblico, non aveva l'abitudine di denunciare direttamente e duramente, ma insegnava con tale abilità che la sua denuncia era comprensibile solo a coloro a cui si riferiva.

Avendo appreso per esperienza personale il potere salvifico dell'umiltà, l'anziano cercò di insegnarlo ai suoi figli spirituali. Alla domanda più urgente di ogni persona: "Come vivere per essere salvati?" - l'anziano ha dato risposte così scherzose: “Dobbiamo vivere senza ipocrisia e comportarci in modo esemplare, allora la nostra causa sarà giusta, altrimenti sarà cattiva”75. Oppure "Per vivere - non affliggerti, non condannare nessuno, non infastidire nessuno, e tutto il mio rispetto". Oppure “Anche tu puoi vivere nel mondo, ma non in modo svelto, ma vivi tranquillo”76. «Bisogna», disse l'anziano, «vivere sulla terra come una ruota gira: con un solo punto tocca terra, e con il resto tende certamente verso l'alto; e appena ci sdraiamo per terra non riusciamo ad alzarci. ”“. A prima vista, parole semplici e giocose, ma che profondo significato spirituale racchiudono!

Quando riceveva i visitatori, padre Ambrogio parlava con ciascuno individualmente o usciva per una benedizione generale, prima agli uomini e poi alle donne78. Tutti andarono dal vecchio, come all'ultimo rifugio. Quante volte ha risolto problemi quotidiani complessi e intricati con due o tre consigli amichevoli e sinceri. Molti, avendo qualche tipo di attività, desideravano solo una cosa, che prima di iniziare questa attività, l'anziano li benedicesse silenziosamente.

Ma non tutti vennero da padre Ambrose per affari. Alcuni hanno solo portato via il suo tempo e quindi lo hanno pesantemente gravato.

Lui stesso si è lamentato di tali visitatori nelle sue lettere:

“La vecchiaia, la debolezza, l'impotenza, molta preoccupazione e molta dimenticanza, e molte voci inutili non mi permettono di rinsavire. Uno interpreta che la sua testa e le sue gambe sono deboli, un altro si lamenta di avere molti dolori e un altro spiega che è in costante ansia.

E tu ascolti tutto questo, e anche dai una risposta; ma non te la caverai con il silenzio: sono offesi e offesi”79. “Questo è il modo in cui viviamo giorno dopo giorno”, scrisse l'anziano in una delle sue lettere, “e abbiamo fama di essere ingiusti nell'accoglienza di coloro che vengono e vengono. E la mia debolezza e colpa davanti a Dio e alle persone sono da biasimare. L'anziano non solo non si è addolorato per la sua malattia, ma era di umore allegro e ha persino scherzato. L'anziano riceveva visitatori fino a sera, facendo piccole pause per i pasti e un piccolo riposo. A volte dopo cena, quando l'anziano era debole, riceveva visitatori nella sua cella e, dopo il regno della sera, i fratelli monastici venivano da lui per la confessione quotidiana dei pensieri.

8. L'anziano Ambrogio e l'intellighenzia della seconda metà del XIX secolo.

Il nome dell'anziano Ambrogio era noto non solo tra la gente comune e i monaci ordinari, ma anche tra il clero superiore e nei circoli intellettuali. Quindi, i vescovi diocesani di Kaluga Grigory, Vladimir, Anastassy, ​​durante la revisione della diocesi, hanno visitato invariabilmente l'Eremo di Optina e l'anziano Ambrose. Quando si incontravano, l'anziano era vestito con tutti gli abiti monastici, ma invariabilmente si atteneva alla sua solita semplicità infantile. L'anziano aveva una venerazione speciale per l'arcivescovo Gregorio, di cui parlava: “santo e intelligente”82. Parlava spesso di S. Rev. Ambrogio di Optina All'articolo dell'archim. Giovanni, pag. 117-151

OPTINA VECCHIO RAPPRESENTANTE AMBROSIY 129

si rivolse a lui per risolvere le questioni più importanti riguardanti la vita esterna ed interna del monastero. A sua volta, l'arcivescovo Gregory in alcuni casi ha detto direttamente: "Sì, spetta all'anziano stesso decidere - non me lo prendo su di me". L'anziano fu visitato anche dal metropolita di Mosca (poi Kiev) Ioannikyim. Sua Grazia Veniamin, Vescovo di Voronezh, che venne a Optina durante la vita di Padre Macario, una volta ebbe una lunga conversazione con l'anziano Ambrose, e in seguito lo trattò sempre con profondo rispetto.

Padre Ambrogio era noto anche al metropolita Filaret di Mosca, il quale, già nel 1865,

con un monaco Optina che era a Mosca, inviò all'anziano un'immagine del Salvatore non fatto da mani.

Oltre ai vescovi, padre Ambrogio fu visitato anche da molte personalità laiche di spicco. Optina Hermitage era interessato a filosofi e scrittori di spicco come Vl. Solovyov, Shevyrev, I. V. e P. V. Kireevsky, M. P. Pogodin e altri. Visitavano spesso questo monastero per ricevere benedizioni dagli anziani e rafforzare la loro forza spirituale. Con riverenza, queste persone hanno studiato e descritto l'Eremo di Optina, in particolare la struttura interiore della sua vita. I. V. Kireevsky ha affermato direttamente che per conoscere il cristianesimo è necessario conoscere la vita degli anziani Optina87.

N. V. Gogol, A. P. Tolstoy, F. M. Dostoevsky, K. N. Leontiev, L. N. Tolstoy hanno ascoltato le conversazioni dell'anziano Ambrose e hanno usato i suoi consigli spirituali. A F. M. Dostoevskij, che arrivò a Optina 8 dopo la morte del suo amato figlio, l'anziano lo trattò con rispetto e disse di lui: "Questo è un penitente" *. Hieroschemamonk Joseph scrive che Dostoevskij e padre Ambrogio ebbero una lunga conversazione “su molte questioni urgenti della vita spirituale e della salvezza dell'anima. Subito dopo apparve in stampa The Brothers Karamazov, scritto in parte sotto l'impressione della sua visita all'Eremo di Optina e delle conversazioni con padre Ambrose.

K. N. Leontiev trascorse gli ultimi anni della sua vita sotto la guida diretta dell'anziano Ambrose, che viveva vicino all'Ermitage di Optina, e pochi giorni prima della morte dell'anziano, dopo aver preso la tonsura segreta, si trasferì a Sergiev Posad, dove morì presto90.

Ecco come L. N. Tolstoj ha parlato dell'anziano Ambrose: “Questo padre Ambrose è un uomo completamente santo. Parlagli e in qualche modo è diventato facile e gratificante nella mia anima. Quando parli con una persona simile, senti la vicinanza di Dio».91 L. Tolstoj visitò l'anziano Ambrose tre volte: la prima volta nel 1874, la seconda volta venne da Yasnaya Polyana a piedi in abiti da contadino con il suo impiegato e un insegnante del villaggio nel 1881 o 1882, e la terza volta venne con la sua famiglia a 1890.92 Questa volta L. Tolstoj ebbe la conversazione più lunga con l'anziano. Si recò da padre Ambrose dopo che la sua famiglia fece visita all'anziano, molto contento e confortato dalla sua conversazione. È noto che in questa conversazione padre Ambrogio propose a L. Tolstoj di portare pubblicamente il pentimento per i suoi errori93. Uscendo dalla cella, L. Tolstoj ha espresso la sua impressione della conversazione con l'anziano con le seguenti parole: "Sono commosso, sono commosso". E a proposito di. Ambrogio nella sua conversazione con lui ha detto: “Quando Tolstoj è entrato nella mia cella, l'ho benedetto e lui mi ha baciato la mano. E quando ha cominciato a salutarmi, allora, per evitare di benedire, mi ha baciato sulla guancia. Molto orgoglioso.”94

Dando una valutazione delle visite di scrittori e filosofi all'anziano Ambrose, V.V. Rozanov scrive: “La beneficenza da lui (P. Ambrose. - A.I.) è spirituale e, infine, fisica. Tutti si alzano in spirito, solo a guardarlo... L'oro è passato attraverso il fuoco dello scetticismo e non si è affievolito”95.

Il nome dell'anziano Ambrose era conosciuto anche al di fuori della Russia, sul Monte Athos e nel glorioso Oriente. Persone di altre fedi si rivolgevano all'anziano direttamente o per iscritto. Così arrivò a Optina il sovrintendente riformato di Mosca Karl Zederholm96. Suo figlio Konstantin, che studiò all'Università di Mosca, ebbe lunghe conversazioni con padre Ambrogio e alla fine si convertì all'Ortodossia, e poi accettò il monachesimo con il nome di Clemente97. La biografia di padre Ambrogio riporta i nomi di molte altre persone che, dopo aver parlato con l'anziano, accettarono l'Ortodossia98. Secondo p. S. Chetverikov, il monaco Ambrogio di Optina era a quel tempo l'anello di congiunzione tra la società colta, il popolo e la Chiesa99.

9. Attività letteraria ed editoriale dell'Eremo di Optina sotto l'anziano Ambrogio Nonostante il crescente flusso di visitatori e la cattiva salute, sant'Ambrogio era anche impegnato in attività letterarie ed editoriali, iniziata sotto Hieroschemamonak Macario. Ma se a quel tempo veniva pubblicata solo letteratura ascetica patristica, allora sotto l'anziano Ambrose iniziarono a essere pubblicati anche i lavori di storia della chiesa su ARCHIMANDRIT JOHN, gli abitanti del villaggio di Optina Hermitage. Negli anni 60-70. Sotto la guida di padre Ambrose e con la partecipazione attiva di padre Clement (Zederholm), padre Leonid (Kavelin), padre Anatoly (Zertsalov), padre Agapit e altre persone, sono stati pubblicati i seguenti libri: » (compilato dall'archimandrita Leonid Kavelin) ; 2) Raccolta di lettere di padre Macario in sei volumi; 3) una nuova edizione delle "Opere di S. Abba Doroteo" (preparata per la stampa dai padri Clemente e Antonio); 4) 12 parole di san Simeone Nuovo Teologo (nella traduzione delle stesse parole;

5) "Biografia dell'abate Antonio" (compilata da padre Clemente); 6) “Nostro Venerabile Padre Teodoro Studite catecumeni” (nella traduzione russa dei Padri Clemente, Anatoly e Agapit); 7) Insegnamenti di S. Pietro da Damasco (tradotto da P. Juvenaly); 8) "Biografia dell'anziano Leonid" (compilata da padre Clemente); 9) "Descrizione dell'Eremo di Kozelskaya Optina" (compilata da padre Leonid); 10) "La Via Regale della Croce del Signore" (nella traduzione di Padre Clemente); 11) "Biografia dell'archimandrita Mosè"

(compilato da padre Giovenaly) e altri100. Fu pubblicato anche un gran numero di opuscoli spirituali ed edificanti. L'anziano Ambrose aveva sempre libri e opuscoli e li donava generosamente ai visitatori del monastero.

Parlando delle attività editoriali di Optina Pustyn, nota asceta del secolo scorso, contemporanea dell'anziano Ambrogio, sant'Ignazio Brianchaninov scrisse: “Tutto il monachesimo russo deve una speciale gratitudine a Optina Pustyn per la pubblicazione di molte opere del Santo Padri... La traduzione in russo di scritti monastici domestici, secondo la conoscenza della vita monastica, è molto più soddisfacente fatta dai fratelli del monastero, che dalla loro traduzione da parte di persone estranee a questa vita.

10. L'istituzione della comunità Shamorda e la preoccupazione dell'anziano Ambrose per il suo miglioramento L'instancabile preoccupazione dell'anziano Ambrose era anche la cura delle donne sole che conducevano una vita pia, ma a causa della loro povertà non avevano l'opportunità di entrare in un monastero, poiché a quella volta, entrando in un monastero, bisognava comprarsi una cella, dare almeno un piccolo contributo al monastero e mantenersi con le proprie fatiche o con i propri mezzi l'obbedienza monastica.

Padre Ambrogio aveva il cuore spezzato per tutte le donne malate che non avevano mezzi di sussistenza, molte delle quali furono private persino di un riparo. L'anziana ha mostrato un'instancabile preoccupazione per loro, ha cercato in ogni modo di contribuire alla creazione di chiostri femminili, attirando persone facoltose a questo lavoro. Così, le sue cure e i suoi sforzi furono creati: il monastero femminile di Predtechenskaya nella città di Kromy, nella provincia di Oryol; nel 1879 Akhtyrskaya Guseevskaya - nella provincia di Saratov; negli anni '70, con la sua benedizione, furono organizzate a spese dei benefattori le comunità femminili Kozelshchanskaya - nella provincia di Poltava e Nikolo-Tikhvinskaya - a Voronezh.

Tuttavia, questi conventi non potevano fornire rifugio a tutte le donne indigenti che si rivolgevano a padre Ambrogio per chiedere aiuto. A poco a poco, l'anziano ebbe l'idea di creare un tale monastero, dove molte donne indigenti potessero rifugiarsi e vivere devotamente, senza povertà. Ma come un vero seguace di Cristo, era lontano dalle imprese auto-iniziate e aspettava che il Signore stesso benedicesse il compimento del suo caro piano. Ben presto, per la Provvidenza di Dio, tutte le circostanze cominciarono a svilupparsi in modo favorevole per la creazione del monastero concepito dall'anziano. Su richiesta di un uomo facoltoso, un ammiratore di p. Ambrogio, con la benedizione dell'anziano, una suora di nome Ambrogio, che in precedenza aveva una grande fortuna e viveva con due nipoti nell'Eremo di Optina, acquistò una tenuta vicino al villaggio di Shamordino, a 12 chilometri dal monastero. Quindi, su consiglio dell'anziano, madre Ambrose acquistò anche le vicine dacie di Rudnevo, Preobrazhenskoye e Akatovo. Nella primavera del 1881 la madre di Ambrogio morì e due anni dopo morirono entrambe le sue nipoti quasi simultaneamente103.

Così, secondo la provvidenza di Dio, si aprì davanti all'anziano Ambrogio la possibilità di edificare un nuovo monastero. Già prima della sua inaugurazione ufficiale si cominciò a costruire un edificio dopo l'altro, ma erano così tanti che volevano entrare nel monastero che non c'erano abbastanza stanze.

Le prime monache furono le suore novizie che già abitavano qui, che erano state precedentemente sotto la monaca Ambrogio. Molto spesso l'anziano accettava nella comunità che organizzava le vedove e gli orfani che versavano in condizioni di estrema povertà, così come tutti coloro che soffrivano di qualche malattia e che non riuscivano a trovare conforto o riparo nella vita. Qui venivano anche giovani studentesse, alla ricerca del senso della vita, ma soprattutto semplici contadine chiedevano di entrare a far parte della comunità. Tutto

OPTINA VECCHIO RAPPRESENTANTE AMBROSIY 131

formarono una famiglia unita, unita dall'amore per il loro maggiore, che li raccolse e li amò paternamente. Qui, a Shamordino, sono stati allestiti un ospizio e un ricovero per ragazze povere.

Padre Ambrogio scelse sua figlia spirituale Sophia Mikhailovna Astafieva come prima badessa della comunità, che era la sua assistente più devota e attiva. Ha partecipato attivamente all'organizzazione della comunità giovanile. Il 4 settembre 1884, l'anziano Ambrose le fece la tonsura da monaco e chiese al vescovo di confermare la suora Sophia come badessa del monastero di Shamorda.

Il 1 ottobre 1884, nel giorno della festa dell'Intercessione della Madre di Dio, nel monastero fu consacrata una chiesa domestica nel nome dell'icona della Madre di Dio di Kazan104, dopo di che il monastero stesso iniziò ad essere chiamato Kazanskaja. L'icona di Kazan, venerata a livello locale, era il santuario principale del tempio. Così il giorno della consacrazione del tempio divenne il giorno dell'apertura ufficiale del monastero. Ma l'anziano stesso era presente all'inaugurazione105. Appartato nella sua cella, trascorse l'intera giornata in incessante preghiera. Il nuovo convento, che contava già circa 70 suore, iniziò a crescere molto rapidamente. Sono stati realizzati nuovi edifici. Il caso ha richiesto molta cura e denaro.

Tutte queste cure caddero sull'anziano e malaticcio vecchio, che si dedicò a questo lavoro con tutto il cuore. Anche la stessa Madre Sofia lavorava instancabilmente dalla mattina alla sera, sovrintendendo a tutto il lavoro monastico, e anche seguendo rigorosamente la vita interiore delle suore. Ma il suo duro lavoro non durò a lungo: nel gennaio 1888 morì. Sotto la direzione dell'anziano, la gestione del monastero fu affidata alla suora del monastero di Belevsky Holy Cross Euphrosyne (rosa), che fu anche una delle novizie più devote di padre Ambrose.

Attraverso le cure, le fatiche e le preghiere del venerabile anziano e della nuova badessa, il monastero crebbe costantemente, la costruzione non si fermò, ma il numero dei richiedenti aumentò e non c'erano abbastanza posti per loro. Nonostante ciò, l'anziano ricevette tutti quelli che venivano da lui. Gli edifici enormi richiedevano grandi spese ea volte rimanevano solo pochi rubli in contanti. Ma grande era la fede dell'anziano e la sua speranza nella misericordia di Dio. Più di una volta all'anziano è stato detto: "Padre, perché accogli tutti i malati e i poveri e come li sosterrai?" Rispose don Ambrogio: «Sì, 107 i malati, ma Dio mi manda dolore sui poveri, ma non dà niente ai sani».

L'anziano Ambrose veniva ogni anno a Shamordino per osservare direttamente l'economia del monastero fondato. Il tempo della permanenza dell'anziana nel monastero per le suore era considerato una vacanza luminosa. L'anziano visitò tutti gli edifici, le celle, un orfanotrofio, un ospizio per nudisti, visitò gli edifici e diede istruzioni appropriate. Come prima, fu assediato da numerosi visitatori, ai quali l'anziano dedicò tutto il suo tempo libero e per il cui ricevimento fu costruita una speciale “capanna” nel monastero. Dopo aver trascorso diversi giorni nel monastero, nutrendo spiritualmente le sue monache, l'anziano Ambrose tornò a Optina. Tutte le sorelle hanno sempre salutato il loro padre spirituale con grande dolore.

11. Gli ultimi giorni della vita e la beata morte dell'anziano Ambrose All'inizio di luglio 1890 l'anziano Ambrose partì per Shamordino. Dopo essere rimasto qui per più di due settimane, iniziò a prepararsi per tornare a Optina. Il giorno della partenza, all'ora stabilita, tutte le sorelle si radunarono presso la cella dove si trovava l'anziano, desiderando salutarlo e ricevere la sua ultima benedizione. Ma il vecchio non è uscito. La giornata cominciava già a svanire verso sera. La carrozza è stata rimandata indietro e alle sorelle è stato detto che il padre non si sentiva bene e aveva posticipato la sua partenza. Dopo aver riposato una notte, padre Ambrogio intendeva lasciare Shamordino, ma ancora una volta si sentiva male e non poteva partire.Pochi giorni dopo, in cui riceveva ancora visitatori ed era impegnato in affari monastici, padre Ambrogio voleva ripartire, ma la stessa debolezza nella terza volta non gli permise di realizzare questa intenzione. Avendo compreso - dopo tre tentativi falliti di lasciare Shamordin - la volontà di Dio di rimanere in questo monastero, l'anziano non tentò più di andarsene. In Optina scrisse: "Sono rimasto qui per la speciale provvidenza di Dio, ma perché, - questo sarà significato più avanti.

Tra gli ammiratori dell'anziano c'erano varie voci sul motivo del suo ritardo. Molti la condannarono; ma non c'è dubbio che a quel tempo l'anziano era più necessario al monastero di Shamorda che all'Ottica. Il giovane monastero di Shamorda, spiritualmente ed economicamente instabile, aveva bisogno del costante nutrimento dell'anziano, che le diede gli ultimi giorni della sua vita. Con il reinsediamento dell'anziano Ambrose a Shamordino, l'intero flusso di visitatori è andato a questo monastero. Durante la visita all'anziano, molte persone influenti conobbero il monastero di Shamorda e, vedendo l'amore dell'anziano per esso, per rispetto di padre Ambrogio, divennero zelanti benefattori del monastero, che era estremamente necessario per la sua ulteriore esistenza. Per tutto l'inverno, l'anziano riceveva visitatori ogni giorno, ma era evidente

ARCHIMANDRO GIOVANNI

che gradualmente si è indebolito. Spesso la sera diventava completamente esausto e perdeva completamente la voce. La domenica e nei giorni festivi, nella cella dell'anziano venivano eseguite "veglie", per le quali veniva appositamente un ieromonaco dell'Eremo di Optina. Dapprima, quando l'anziano aveva più forze, durante la veglia pronunciava lui stesso delle esclamazioni e leggeva il Vangelo. Una volta ogni due settimane padre Ambrogio riceveva la Santa Comunione. A poco a poco svanì e sempre più spesso parlava in modo confidenziale a coloro che lo circondavano della sua morte. Quando alla vigilia di Capodanno tutte le sorelle vennero da padre Ambrogio per congratularsi con lui e ricevere una benedizione, egli uscì da loro, benedisse tutti, poi si sedette sul divano e pronunciò molto seriamente l'inizio della poesia: "Il cigno sul acque del Meandro canta l'ultimo canto...", e poi aggiunse: "Il cigno sulle acque di Shamordiandra canta l'ultimo canto".109 Le sorelle Shamorda hanno celebrato la Santa Pasqua con una gioia speciale: il loro amato anziano era con loro. Per tutta la settimana luminosa hanno cantato mattutino, ore e vespri nella cella dell'anziano.

Batiushka ha cantato insieme alle sorelle, la gioia infantile gli brillava sul viso. Il venerdì della Settimana Santa, ringraziando le sorelle per la consolazione che gli avevano portato, padre Ambrogio disse loro affettuosamente: «Salvatemi, Signore», e poi aggiunse: «Ricorderete questo Santo».110

Quando arrivò la bella stagione, padre Ambrogio iniziò a recarsi nel cantiere di edifici residenziali e di un orfanotrofio. Non una sola questione importante della vita economica, disciplinare e spirituale fu allora decisa senza il consiglio di un vecchio saggio. Le continue preoccupazioni hanno privato p. Ambrogio dell'ultima forza. Molti dei suoi parenti dissero che aveva bisogno di riposo e riposo completo, ma l'anziano rispose a questo con il suo caratteristico umorismo, che la pace sarebbe arrivata per una persona solo quando su di lui cantava “Che i santi riposino”111.

Arrivò l'autunno del 1891. Il 21 settembre, sabato, come sempre, arrivò un ieromonaco di Optina per compiere una veglia nella cella dell'anziano, ma quel giorno era così debole da non poter ascoltare il servizio; ha avuto i brividi. Notizie inquietanti, come un fulmine, volarono intorno al monastero e allarmarono tutti. Tutti capivano che per un vecchio, stremato da tante fatiche, qualsiasi malattia poteva essere molto pericolosa. Il giorno dopo, le orecchie di padre Ambrogio facevano male;

nel giro di pochi giorni il dolore aumentò e perse quasi completamente l'udito. In questi giorni, l'anziano ha detto a una delle sorelle che lo servono che "questa è l'ultima prova" "2.

La malattia è progredita gradualmente; al dolore alle orecchie, c'era dolore alla testa e in tutto il corpo. L'allarmata badessa ha inviato un telegramma a un noto medico di Mosca con la richiesta di venire urgentemente dal vecchio malato. Il 27 settembre è scoppiato un ascesso all'orecchio di padre Ambrogio e il dolore ha cominciato a diminuire. In serata è venuto il medico e ha rassicurato tutti, dicendo che la malattia non era pericolosa. L'anziano iniziò davvero a migliorare e ricevette persino alcuni visitatori. Tuttavia, con dispiacere di tutti, il 4 ottobre i mal di testa dell'anziano si sono intensificati e la sera è salita la febbre. Per tutti i giorni seguenti l'anziano era in uno stato febbrile.

Di rado, quando padre Ambrogio si sentiva meglio, dava ordini sul monastero, faceva visita ad alcune persone e parlava con loro. All'ottavo giorno la febbre aumentava, che a volte cedeva il posto a brividi, a volte il malato delirava e cadeva nell'oblio. Padre Anatoly, il capo dello skete, e padre Joseph, l'assistente di cella dell'anziano, furono convocati dallo skete. Per tutto il giorno padre Ambrose è stato privo di sensi. Il caldo ha raggiunto i 40°. Entro la sera si decise di celebrare il Sacramento dell'Unzione sul malato, ma era così debole che coloro che lo circondavano lo consideravano già morente, e padre Joseph leggeva i rifiuti; poi si compiva l'unzione degli infermi. Durante il sacramento, padre Ambrogio era privo di sensi. Dopo 12 ore la febbre ha cominciato a diminuire gradualmente e il paziente ha ripreso conoscenza. Il 9 alle sei del mattino, con grande difficoltà, l'anziano ha preso la comunione dei Santi Misteri. Quel giorno non perse conoscenza, ma era molto debole. Quando Matushka Euphrosinia gli si avvicinò, lui la guardò affettuosamente e disse piano: "È brutto, madre".113

In questo giorno, padre Isacco, rettore di Optina Hermitage, è venuto a salutare il morente.

L'anziano non poteva più parlare, ma riconobbe comunque il padre del rettore. Fissandolo con uno sguardo profondo, alzò la mano e si tolse il berretto; con ciò espresse il suo ultimo saluto al suo amatissimo abate.

L'ultima notte, l'anziano ha sussurrato una preghiera fino al mattino; alle 3 del mattino la febbre cominciò a diminuire, ma nello stesso tempo le ultime forze cominciarono a lasciare il vecchio. Alle 11 leggiamo la preghiera per la partenza. I presenti potevano notare come l'anziano guardò rapidamente a sinistra e si voltò rapidamente dall'altra parte, il viso socchiuso dal dolore, come per paura o dolore acuto. Con la mano destra sembrò allontanarsi con la mano, gettandola sulla spalla sinistra, e, girando la testa a destra, si illuminò, il suo viso si illuminò, e sorrise un po' "4. Il viso del vecchio cominciò a coprirsi con pallore mortale. ; dopo pochi minuti si ripeté il respiro, dopodiché il 5° padre alzò la mano destra, si fece debolmente la croce ed inspirò per la terza ed ultima volta. Tutti i presenti in sacro silenzio e tremore stavano attorno al letto di morte del grande asceta anziano, e «la sua santa anima era già lontana: volò silenziosamente in un altro mondo e apparve davanti al Trono dell'Altissimo, nello splendore del amore di cui era pieno sulla terra”116 .

Pochi istanti dopo la morte dell'anziano, l'intero monastero fu sprofondato in un gemito universale. È impossibile descrivere a parole il dolore delle sorelle per le quali l'anziano Ambrose era l'unico

OPTINA VECCHIO RAPPRESENTANTE AMBROSIY 133

sostegno spirituale. Lo stesso giorno, molti telegrammi sono stati inviati in tutte le parti della Russia con l'avviso della morte dell'anziano. Un telegramma fu inviato anche al vescovo Vitaly di Kaluga, ma lei lo trovò già sulla strada per il monastero di Shamorda. Dopo aver appreso della morte di padre Ambrose, il Reverendo disse: "Ora vedo che è stato l'anziano che mi ha invitato al funerale".

Subito dopo la morte dell'anziano, nella stanza accanto, le suore cominciarono a leggere il Salterio per il defunto. L'11 ottobre sono state celebrate liturgie funebri al Monastero di Shamorda, all'Eremo di Optina e in molti altri luoghi. Dopo la liturgia iniziò un continuo servizio di requiem. Alle due del pomeriggio la bara con la salma dell'anziano defunto è stata trasferita dall'edificio del rettorato alla chiesa. Le persone in fila interminabile cominciarono ad avvicinarsi alla bara, dandogli l'ultimo bacio. Molti portarono i loro figli e li applicarono alla bara. Alcuni portavano fazzoletti, pezzi di lino e cose varie, li applicavano al corpo del giusto e se li portavano via, come un grande santuario.

Il funerale era previsto per il 13 ottobre. In quel giorno, molti ammiratori dell'anziano erano venuti al monastero. Arrivarono molti abati e badesse di monasteri vicini, ieromonaci e sacerdoti di monasteri e parrocchie vicini, la maggior parte di loro erano studenti del defunto. Lo stesso giorno, il vescovo Vitaly è arrivato al monastero in mattinata. Ha celebrato la liturgia funebre nella chiesa del monastero, concelebrata da numeroso clero. Dopo il versetto della comunione, uno studente dell'Accademia teologica di Mosca, lo ieromonaco Gregorio (Bori Soglebsky), pronunciò una parola in cui rivelò il grande significato spirituale dell'anziano Ambrogio per il monachesimo russo e per l'intero popolo russo. Dopo la liturgia, il Vescovo Vitaly, concelebrato da 30 sacerdoti, ha eseguito il servizio funebre. Prima del canto del kontakion "Dio riposa con i santi", lo studente MDA Hieromonk Trifon (in seguito metropolita di Dmitrovsky) pronunciò una parola breve ma profondamente sentita. Dopo la fine del funerale, con l'anziano defunto è iniziato un toccante addio del clero e di molte persone.

Quindi la badessa nelle sue stanze ha offerto agli ospiti una cena commemorativa, alla quale hanno partecipato circa 500 persone.

Il 14 ottobre, dopo la liturgia funebre, la bara con il corpo dell'anziano è stata sollevata dalle suore del monastero, circondata intorno al tempio, e un grande corteo si è diretto verso l'Eremo di Optina.

“È arrivato un momento terribile e difficile”, scrive uno dei testimoni oculari, “il caro, amorevole padre ha lasciato per sempre il suo amato frutto, su cui avevano messo così tanto impegno e lavoro. Il suo Shamordino vide in lui le sue fondamenta... Con uno sguardo disperato loro (le sorelle) guardarono la bara allontanarsi dai loro confini. "7 la bara era circondata da persone. Le sorelle Shamorda e i monaci Optina portavano alternativamente una barella con un bara sulle loro mani. Stendardi, candele accese, il suono delle campane con cui veniva salutata la processione in ogni villaggio: tutto questo assomigliava al trasferimento di reliquie piuttosto che a una normale sepoltura".

Per sette ore è proseguito il trasferimento della salma dell'anziano defunto. Per tutto questo tempo ha piovuto quasi ininterrottamente e ha soffiato un forte vento. È interessante notare che durante il trasferimento del corpo dell'anziano da Shamordin a Optina, le candele vicino alla bara non si sono mai spente e non si è nemmeno sentito il solito crepitio delle candele accese dalle gocce di pioggia. Secondo testimoni oculari, con questo accese di candele in caso di tempo inclemente, il Signore ha testimoniato ancora una volta a tutti la santità della vita del grande vecchio.

Non lontano da Optina Hermitage, il corteo funebre è stato accolto da tutto il clero della città di Kozelsk con eminenti cittadini e molte persone. Verso le cinque di sera il maestoso corteo si avvicinò all'Eremo di Optina. La grande campana di Optina, con un suono denso e morbido, annunciava agli abitanti di Optina l'arrivo del loro maggiore, che aveva lavorato in questo monastero per più di 50 anni. Ad incontrare il corteo funebre dalle porte del monastero, è uscita l'intera numerosa confraternita Optina guidata da due archimandriti, abati, ieromonaci e clero bianco in visita. I fratelli portavano molti stendardi e icone. "Fu uno spettacolo maestoso", scrive uno dei testimoni oculari, l'archimandrita Agapit, "quando la bara dell'anziano, portata attraverso il ponte, fu portata tra i ranghi di una grande schiera di sacerdoti con abiti sgargianti, e innumerevoli folle di persone provenienti da entrambi le parti unite».

Attraverso le porte settentrionali la bara veniva portata nel monastero e poi nella fredda cattedrale di Vvedensky, che era decorata in modo festoso e brillava di molte candele accese e lampadari.

Dopo che la bara fu deposta al centro della chiesa, il rettore servì un servizio funebre con diversi vescovi. In quel momento iniziò una solenne veglia notturna nella calda chiesa di Kazan. I panikhida furono serviti tutta la notte nella chiesa di Vvedensky e la gente rimase in gran numero presso la tomba dell'anziano.

Il giorno successivo, il 15 ottobre, la bara è stata trasferita nella chiesa di Kazan. Alle 9 il Vescovo Vitaly, concelebrato dai confratelli maggiori del monastero, ha celebrato la Divina Liturgia, al termine della quale ha pronunciato un discorso pieno di profondo dolore per il defunto anziano.

Dopo la liturgia, Mons. Vitaly, concelebrato da 40 sacerdoti, ha servito PaniARCHIMANDRIT JOHN Khida. Dopo la nona ode del canone, lo ieromonaco Grigory (Borisoglebsky) pronunciò una breve parola in cui espresse le sue ultime parole di addio all'anziano a nome dell'Accademia teologica di Mosca. Il predicatore terminò il suo discorso con un inchino ai morti.

Dopo il servizio funebre, la bara con il corpo dell'anziano, nella presentazione di stendardi e icone, con un triste rintocco funebre e un canto toccante, è stata trasferita dai fratelli sulla parete sud-orientale della Cattedrale di Vvedensky, dove, dopo il funerale litia, fu calato nella tomba accanto alla cappella sopra la tomba dell'anziano Macario, il maestro di padre Ambrogio.

“... Finalmente è apparsa una nuova tomba fresca, in cui si nasconde un tesoro prezioso, vaso della grazia di Dio, tempio di una grande anima santa - il corpo laborioso del vecchio ieromonaco, padre padre Ambrogio!” 9 - scrive uno dei suoi biografi.

Sono passati circa 100 anni dalla morte dell'anziano. Ambrogio. Tutti coloro che lo hanno visto sono morti, ma la convinzione che il venerabile anziano abbia grande audacia davanti al Trono di Dio rimane fino ad oggi.

La vita di sant'Ambrogio d'Optina è edificante, ma non meno edificante l'eredità scritta da lui lasciata. Molte delle lettere dell'anziano Ambrose furono raccolte e pubblicate dai suoi ammiratori dopo la sua morte. Queste lettere riflettono perfettamente l'immagine spirituale del grande anziano e contengono molte sagge istruzioni e consigli per laici e monaci amanti di Dio.

Seconda parte. PATRIMONIO EPISTOLARE

E RO SCHEMONAKH AMBROSIY

Informazioni generali sulle lettere La corrispondenza dell'anziano Ambrose con i suoi figli spirituali non si fermò durante l'intero periodo in cui si prese cura del suo gregge. Dopo la morte di padre Ambrogio, le sue lettere furono pubblicate sul giornale "Lettura emotiva" dal 1892 al 1915. Le raccolte di lettere di Hieroschemamonk Ambrose furono pubblicate da Optina Hermitage.

La prima edizione della raccolta di lettere ai laici fu pubblicata nel 1906. Oltre alle lettere (236 in numero), la raccolta comprendeva anche tre opere dell'anziano Ambrogio, da lui scritte durante la vita di Ieroschemamonaco Macario: 1) “A lettera scritta a nome di una suora sconosciuta a suo zio, un luterano. (Contro i luterani)"; 2) «Una risposta ai favorevoli alla Chiesa latina circa l'ingiusta glorificazione dei papisti mediante la dignità immaginaria della loro Chiesa. (Contro i cattolici)"; 3) "Sulla commemorazione ecclesiastica dei cristiani non ortodossi".

Nel 1908-1909. Optina Hermitage pubblica due raccolte di lettere ai monaci, contenenti 432 lettere120.

Nel 1912, l'arciprete S. Chetverikov, nella sua opera, pubblicò una lettera di Hieroschemamonak Ambrose a K. N. Leontiev, che non era stata pubblicata prima di lui121.

Le lettere dell'anziano Ambrose rivelano un quadro abbastanza completo della vita spirituale di una persona, indicano l'obiettivo più alto delle sue aspirazioni e i modi per raggiungere questo obiettivo. Si basano sul Vangelo e sull'insegnamento patristico.

Un cristiano può trovare nelle lettere dell'Optina Elder materiale esauriente per l'edificazione spirituale, la consolazione e la guida, nonché consigli pratici per quasi tutte le occasioni.

1. L'insegnamento della salvezza secondo le lettere del sant'Ambrogio Nelle lettere di sant'Ambrogio ogni parola è diretta verso una meta: la salvezza delle anime di coloro che si rivolgono a lui. La salvezza dell'anima non è altro che purificarla dalle passioni, piantare in essa buoni sentimenti cristiani, prepararla a divenire tempio dello Spirito di Dio.

I caratteri delle persone e le condizioni della loro vita sono infinitamente diverse, ma, secondo l'anziano Ambrogio, né il luogo né l'ambiente possono nuocere a un cristiano nell'opera della salvezza, se egli stesso mostra la determinazione di piacere a Dio con le buone azioni. “... In ogni luogo e in ogni stato c'erano e ci sono quelli che si salvano e quelli che muoiono”, scrive l'anziano Ambrogio, “e questo viene dalla nostra volontà. Se lasciamo i nostri desideri e comprensioni e ci sforziamo di soddisfare i desideri e le comprensioni di Dio, allora in ogni luogo e in ogni stato saremo salvati. E se ci atteniamo ai nostri desideri e comprensioni, allora nessun luogo, nessuno stato ci aiuterà. Anche Eva in Paradiso trasgredì il comandamento di Dio, ma a Giuda il male della vita felice alla presenza del Salvatore stesso non portò alcun beneficio. Ovunque sono necessarie pazienza e costrizione a una vita pia.

OPTINA VECCHIO RAPPRESENTANTE AMBROY 135

L'uomo è un essere libero; a sua volontà, può diventare o dalla parte del bene o dalla parte del male. “... Non puoi portare nessuno alla salvezza con la forza...”, scrive l'anziano. "Il Signore stesso non costringe la volontà di una persona, sebbene istruisca in molti modi ..."

Il monaco Ieroschema Ambrogio, sottolineando la necessità di sforzi da parte dell'uomo in materia di salvezza, attribuì in questa materia primaria importanza all'azione della grazia divina. Così, in una lettera a una figlia spirituale, dice: “Invano e ingiustamente pensi che le cose si fanno... senza la partecipazione della Provvidenza di Dio. Oltre alle autorità terrene, c'è sulla terra anche il Re dei cieli, lo Spirito Santo, che tutto controlla, dispone a nostro beneficio ciò che è utile e rimuove ciò che non è utile»123. L'anziano ha sottolineato che le azioni della grazia e la volontà dell'uomo sono in stretta interazione. “La causa della nostra salvezza”, scrive, “dipende sia dalla nostra volontà che dall'aiuto e dall'assistenza di Dio. Ma quest'ultimo non seguirà se non precede il primo. Da parte nostra, tutta la forza e l'importanza di quest'opera sta nella buona volontà, cioè nella buona volontà di piacere al Signore: allora il Signore stesso agirà e ci aiuterà nell'opera della nostra salvezza, come si dice: “ senza di Me non puoi fare nulla».124

Nelle sue numerose lettere di congratulazioni, l'anziano ha spesso rivelato il significato salvifico della venuta del Signore Gesù Cristo nel mondo, della sua sofferenza e risurrezione.

“Il Creatore del mondo visibile e invisibile”, scrive in una lettera, “apparve sulla terra come un viandante, non avendo dove chinare il capo, e per i peccati del genere umano si offrì in sacrificio a Dio il Padre per la sofferenza volontaria e la morte in croce”. Pertanto, chi lotta per la salvezza, secondo le parole dell'anziano Ambrogio, deve credere e sperare che riceverà «il perdono dei suoi peccati mediante la misericordia di Dio, i meriti di Cristo Salvatore, che è venuto a chiamare i peccatori al pentimento. "

Non c'è dubbio che una persona che lotta per la salvezza mediante la fede in Gesù Cristo deve appartenere alla Chiesa di Cristo. In una sua lettera, l'Optina Elder scrive che la salvezza è impossibile al di fuori della Chiesa Una, Santa, Cattolica e Apostolica127.

Il monaco Ambrogio, guidando il suo gregge sulla via della salvezza, indicava invariabilmente l'adempimento dei comandamenti di Cristo come la condizione più necessaria per raggiungere il Regno dei Cieli. «Per l'adempimento dei comandamenti di Dio», scrive l'anziano, «devi aver bisogno di te anche se non vuoi, poiché nel Vangelo è detto: il Regno di Dio è bisognoso e i bisognosi lo tolgono .”128 Allo stesso tempo, ha insegnato che "l'obiettivo ... degli ortodossi, mentre adempiono i comandamenti di Dio, è vedere le loro mancanze, riconoscere la loro debolezza e attraverso ciò raggiungere l'umiltà, senza la quale tutte le altre virtù non aiuteranno un cristiano».

Per esperienza di vita, l'anziano Ambrose sapeva che molti di coloro che cercano la salvezza vorrebbero trovarla, ma solo in modo indolore. Rivelando nelle sue lettere un'idea così falsa di un percorso indolore verso la salvezza, scrisse: “Secondo l'opinione umana, il percorso della salvezza, sembrerebbe, dovrebbe essere un percorso agevole, tranquillo e pacifico; ma secondo la parola evangelica, questa via è triste, angusta e angusta. «Poiché non sono venuto, dice il Signore, per portare la pace sulla terra, ma una spada», per separare gli amanti di Dio dai voluttuosi e gli umili dai pacifici. In generale, la nostra salvezza, secondo le parole di Pietro da Damasco, è tra paura e speranza, per non avere fiducia in noi stessi e non disperare, ma con buona speranza e speranza nella misericordia e nell'aiuto di Dio, cercare di condurre la nostra vita in adempimento dei comandamenti di Dio. «Chi qui non ha gioia e la sopporta con pazienza», scrive l'anziano in un'altra lettera, «spera bene che là, cioè nell'altra vita, riceverà gioia, grande e inesprimibile»131. E viceversa, coloro che desiderano vivere con gioia la vita terrena, come il ricco evangelico, non curandosi della propria salvezza, secondo l'anziano, «saranno mandati nel tormento»132, «e nel cielo - per la beatitudine eterna degna e non resistendo alla parola di Dio e pentiti”.

Sant'Ambrogio indica i santi come esempio di zelo, atti oranti e rassegnata sopportazione delle tentazioni sulla via del Regno dei Cieli. “E sta scritto degli antichi santi”, dice, “che non solo entrarono nel riposo eterno, ma, secondo quanto è detto nei salmi, “passarono attraverso il fuoco e l'acqua e ci condussero al riposo”. È evidente che altrimenti è impossibile raggiungere questa pace, come sopportare, ma aspettare, e lavorare per sé e per gli altri, poiché senza l'amore per il prossimo è impossibile salvarsi.

2. Sul pentimento Sant'Ambrogio, che fece del pentimento e del taglio della propria volontà la base della sua vita, insegnò al suo gregge ad acquisire questa virtù importantissima. «Se non possiamo, per debolezza, vivere piamente», scrive in una delle sue lettere, «allora almeno avremo cura e cercheremo di portare sempre un sincero pentimento per il nostro fallimento»135. Una donna scrisse a un anziano, “che è meglio non peccare che pentirsi”. A questo rispose: “Non è bene cucire, ma è lodevole pentirsi a colui che ha peccato. Se rimani sul primo - bene;

e se non puoi trattenerti, non c'è altro modo per propiziare Dio... A Dio piace più un peccatore che si pente che un uomo che non ha peccato ma si esalta. È meglio pentirsi di aver peccato che esserne orgogliosi senza peccare».

Consolando i suoi figli spirituali, l'anziano consiglia loro di non essere vili nelle tentazioni:

«In qualunque cosa ti lasci trasportare dalla debolezza... non ti vergognare, ma cerca di correggerlo con l'autoaccusa e la confessione, prima a Dio che conosce il cuore, e poi al padre spirituale»137. Confessione sincera e sincera, l'anziano Ambrose considerava parte integrante del pentimento. Secondo lui, gravi disturbi mentali e corporali sono per lo più il risultato di peccati gravi e non confessati. E quando padre Ambrogio è stato informato di tali pazienti, ha consigliato loro di «confessare sinceramente i loro peccati al loro padre spirituale e di non vergognarsi di nascondere nulla...»138.

Nella maggior parte dei casi, il sacramento della Penitenza precede la ricezione dei Santi Misteri. E se una persona reagisce alla confessione senza la dovuta attenzione, allora procede alla Santa Comunione non sufficientemente preparata. L'anziano Ambrose scrive a riguardo: “Ci sono anche cristiani che non esprimono tutto nella confessione, ma nascondono alcuni peccati e li nascondono per amore della vergogna. Tali, secondo la parola apostolica, partecipano indegnamente ai santi misteri;

ma per l'indegna comunione sono soggetti a varie infermità e malattie, e parecchi muoiono».139 Il peccato nascosto comporta la morte dell'anima e la sofferenza del corpo, "poiché una persona è punita non solo per i peccati, ma più per l'indegna comunione del Santo MO dei Misteri".

Tutta la vita di un cristiano deve essere spesa nel pentimento, perché con la cessazione del pentimento cessa anche la vita spirituale di una persona. “Il pentimento non ha luogo (non finisce) fino alla tomba”, scrive l'anziano, “e ha tre proprietà o parti: purificazione dei pensieri, pazienza nel trovare dolori, e preghiera, cioè invocare l'aiuto di Dio contro gli attacchi del male del nemico. Queste tre cose, una senza l'altra, non accadono. Se una parte è interrotta dove, anche le altre due non sono solide lì”142. Anche i giusti, secondo le parole di sant'Ambrogio, «ascendono al Signore con pentimento. Un uomo giusto può cadere sette volte al giorno, se non con i fatti, poi con la parola o il pensiero, o la vista, o l'udito, e simili; solo, secondo S. Epifanio, i peccati dei giusti sono i peccati della bocca; ma i peccati dei peccatori sono i peccati di tutto il corpo.

San Davide, dopo aver peccato, pentito, confessato a Dio e ringraziato il Signore che colui che aveva peccato non era stato messo a morte... Noi, quelli di poca fede e di pusillanimità... non imitiamo en. Sì, ma, essendo puniti per i nostri peccati, brontoliamo con Dio e le persone, incolpando tutti e tutto, invece di umiliarci e portare un sincero pentimento nella nostra vita peccaminosa e cercare di migliorare o ... almeno non brontolare, non incolpare gli altri che sopportiamo la malattia o la calamità con dignità e rettitudine».143

Compiendo coloro che ostinatamente rifiutano di pentirsi, l'anziano dice: “Solo coloro che, per orgoglio, non vogliono “pentirsi” andranno all'inferno”.144, è paragonato a loro dal ricettacolo celeste dove Cristo abita.

“Le anime cristiane, mentre assecondano volontariamente le passioni - amore per la gloria, amore per il denaro, rabbia, invidia, odio, ricordo di malizia, vendetta e simili, sono covi di ladri celesti - demoni. E quando portano un pentimento umile e sincero e conducono una vita pia, secondo i comandamenti di Dio, costringendosi all'umiltà, alla mitezza e all'amore, allora c'è, per così dire, un altro cielo; perché la grazia di Dio abita in loro, e Dio stesso per sua grazia…”

Non importa quanto una persona possa essere peccaminosa, non dovrebbe disperare della sua salvezza. Ma, su suggerimento del diavolo, il peccatore cade spesso nella disperazione al ricordo dei peccati che ha commesso e, secondo il giudizio umano, la conversione gli sembra impossibile. Per evitare tali pensieri, l'anziano scrive: “In nessun caso un cristiano credente sincero dovrebbe disperarsi, anche se qualcuno ha peccato gravemente. Il buon Dio, attraverso la sua inesprimibile misericordia, ci ha concesso il pentimento, mediante il quale riceviamo il perdono dei nostri peccati, se ci pentiamo sinceramente con fede e speranza, ha deciso di portare il pentimento come il sommo apostolo Pietro, che rinnegò Cristo tre volte, ma attraverso il pentimento ha ricevuto non solo il perdono del suo peccato, ma anche la sua antica dignità apostolica.

Per i peccatori inclini alla disperazione, l'anziano indica l'esempio di Manasse, dicendo: “Ma Nassiah era venerato come il più grande di tutti i peccatori, ma egli, mediante il pentimento, ricevette non solo il perdono dei suoi peccati gravi e delle sue iniquità, ma anche preghiera di pentimento fuori dal fieno nel numero delle preghiere della chiesa e si trova alla fine del salterio nei dodici salmi scelti.

Indicando il grande significato del pentimento nella vita di un cristiano, sant'Ambrogio dice che il pentimento deve essere combinato con l'umiltà. Per essere efficace, il pentimento deve essere umile. "Il principale potere del pentimento sta nell'umiltà", - LA PIOPTINA ELLER S. AMBROSIY 137 un vecchio. L'umile pentimento impedisce l'ira di Dio, poiché è detto: «Dio non distruggerà il cuore contrito e umile» (Sal 50, 19). L'umile pentimento cancella tutti i peccati, attira la misericordia di Dio sul peccatore pentito. Qualunque virtù possa avere un cristiano, non è nulla agli occhi di Dio se non ha umiltà.

3. Sull'umiltà L'umiltà cristiana è manifestazione della forza dello spirito umano, che conquista anche i cuori maligni e arrabbiati e spezza l'orgoglio umano. Chi ha in sé la vera umiltà, come, ad esempio, san Sergio di Radonezh e Serafino di Sarov, non mostra debolezza di spirito, ma la sua grandezza, forza e superiorità morale. “L'umiltà è più forte di qualsiasi esaltazione”,149 insegna l'anziano Ambrose. In materia di perfezione morale, secondo lui, l'attenzione principale dovrebbe essere focalizzata sull'acquisizione dell'umiltà, che assicura piena soddisfazione spirituale e tranquillità in ogni circostanza della vita. “Con umiltà, ogni cosa è al suo posto; non c'è gelosia e invidia per nessuno, né per il sano, né per il preferito, lDtJ per il favorito: ognuno ha il suo, e il nostro, con umiltà, sarà utile e gradito a Dio... ”“ L'umiltà vince tutto e tutto possono cancellare ed eguagliare, come testimoniano all'unanimità i Padri portatori dello Spirito».151 L'umiltà deve essere alla base di tutte le azioni e le azioni di un cristiano. “Come moderarti nelle tue azioni? - scrive il vecchio in una delle sue lettere. «L'umiltà, il rimprovero e il timore di Dio, ricordando sempre la parola del Salmo, per allontanarsi prima dal male e poi cercare di fare il bene».152

In un'altra lettera, spiegando le parole evangeliche del Signore: «Prendete su di voi il mio giogo e imparate da me, perché io sono mite e umile di cuore e troverete riposo per le vostre anime», scrive: «Queste parole mostrano , in primo luogo, che portando il giogo, anzitutto, il messaggio di Cristo risiede nella mansuetudine e nell'umiltà. In secondo luogo, l'istruzione e l'edificazione per la propria vita dovrebbero essere tratte dall'esempio di Cristo Salvatore»15j. Se un cristiano è costantemente in preghiera, ma non ha umiltà nella sua anima, anche allora non sarà libero dagli attacchi dei nemici.

Ai suoi figli spirituali, che spesso subivano tali attacchi, l'anziano Ambrogio scrisse: “...Amate pregare, ma non dovete aver acquisito l'umiltà necessaria per questo.

E si scopre che pregando hai solo preso in giro il nemico; e se non hai l'umiltà necessaria, non hai le armi necessarie contro di lui.

Sant'Ambrogio consiglia a coloro che sono deboli di corpo, ma che hanno commesso molti peccati, "di ricorrere all'autoaccusa e all'umiltà, e nei casi spiacevoli di incolpare se stessi piuttosto che gli altri". “Chi è debole di corpo”, dice, “tale più degli altri ha bisogno di umiltà. La Scala Santa, basata sulla parola del Salmo, scrive: Non ho digiunato, non ho digiunato, non mi sono sdraiato a terra, ma mi sono umiliato, e il Signore mi salvi. E il Signore è potente per salvarci, se siamo costretti a correggerci con umiltà».156

Nelle sue lettere, l'anziano Ambrogio, riferendosi ai santi padri, ripete ripetutamente che l'umiltà è il fondamento di ogni virtù e che nessuna virtù può essere raggiunta senza di essa. «Secondo la testimonianza della Sacra Scrittura», dice l'anziano, «non c'è dono più grande del dono dell'umiltà, proprio come dice il Signore stesso: umiliati, sarai esaltato...» 15.

“... Le virtù (non possono essere) senza umiltà... perché l'umiltà dà forza ad ogni virtù”158.

Lo stesso piacere a Dio si ottiene anche solo attraverso l'umiltà. “Se vuoi piacere al Signore”, insegna l'anziano in una delle sue lettere, “allora sappi che non puoi compiacerlo con incoscienza, perseveranza e brontolando con tutti, anche con il Signore stesso, ma devi compiacerlo con umiltà, e umile pentimento, e umiltà, e ragionamento, - oppure,1 se qualcuno stesso non può giudicare in modo sensato, allora obbedienza a colui a cui ti riferisci" ^, e "la radice di ogni male è l'egoismo e la testardaggine ... tu bisogna cercare in tutti i modi di strappare questa radice malvagia con l'umiltà e l'obbedienza, imitando lo stesso Signore, che si è umiliato fino a essere schiavo e obbediente fino alla morte di croce e alla crocifissione.

Lodando l'umiltà e considerandola il fondamento di ogni virtù, il monaco Ambrogio nelle sue lettere rivela l'essenza perniciosa del vizio, il contrario dell'umiltà: l'orgoglio. Crede che “l'orgoglio e l'arroganza sono più dannosi dell'adulterio e dell'omicidio. Quest'ultimo ha condotto il profeta (David) all'umiltà e al pentimento, il primo lo ha portato alla caduta. Quanto sia disastroso l'orgoglio e, al contrario, quanto sia salutare l'umiltà, si può vedere dalle seguenti parole dell'anziano Ambrose: abisso di perdizione con tutti coloro che lo ascoltavano. Le nove schiere degli altri Angeli, restando nell'umiltà e nell'obbedienza alla volontà di Dio..., sono sinora beate"""2. «L'orgoglio non ha aiutato quelli che abitavano in cielo», scrive in un'altra lettera, «ma li ha privati ​​della grazia di Dio e li ha gettati fino in fondo. “Perché noi, che vogliamo soffrire, abbiamo bisogno di umiliarci grandemente”16.

ARCHIMANDRO GIOVANNI

Ma cosa bisogna fare per acquisire umiltà? Nelle sue lettere l'anziano Ambrogio convince tutti che l'umiltà è un dono di Dio colmo di grazia164 e quindi deve chiedere la preghiera, che l'umiltà nasca dalla conoscenza delle proprie mancanze e dal rimprovero di sé.

“Vi auguro sinceramente”, scrive l'anziana in una lettera a una suora, “l'ascesa spirituale per gradi decenti e legittimi, da cui la prima e più importante è la conoscenza della nostra profonda debolezza spirituale e corporea. Il secondo grado legittimo è l'autoaccusa, cioè, in ogni caso spiacevole e deplorevole, incolpare se stessi e non gli altri. Il terzo grado è la grata pazienza delle luttuose tentazioni che ci incontrano e ci comprendono. Da questi tre gradi nasce il quarto: l'inizio dell'umiltà...

L'umiltà, come ogni virtù, si realizza con l'aiuto di Dio, ma allo stesso tempo, secondo sant'Ambrogio, «è necessario che la persona stessa si prenda cura di sé. Si dice nei santi padri: "date sangue e ricevete spirito". Questo significa: lavora fino a spargere sangue, e riceverai un dono spirituale... Con una vita tranquilla, come si può acquisire l'umiltà? Dopotutto, l'umiltà consiste in quando una persona si vede come il peggiore di tutti, non solo le persone, ma anche gli animali muti e persino gli stessi spiriti della malizia.

Quando una persona stessa non raggiunge la realizzazione del bisogno dell'umiltà e non si umilia, allora il Signore stesso, "per il proprio destino", la conduce all'umiltà. «Se noi stessi non ci umiliamo, allora il Signore ci umilia involontariamente».166 Così l'umiltà dà origine a un'altra virtù: la pazienza nei dolori.

4. Pazienza nella tribolazione Nelle Scritture ci sono chiare indicazioni sulla necessità della tribolazione per coloro che cercano la salvezza. Il Signore stesso ha detto: «Nel mondo sarete afflitti» (Gv 16,33). Questi dolori costituiscono la croce che ogni persona deve portare nella sua vita. I dolori risvegliano nei nostri cuori la fede in Dio, ci spingono alla preghiera, purificano i nostri cuori dai peccati, ci fortificano nelle virtù. «Ogni cristiano è messo alla prova da qualcosa», dice in una delle sue lettere l'anziano Optina Ambrogio, «uno dalla povertà, un altro dalla malattia, e il terzo da varie perplessità. E questo mette alla prova la fermezza della fede, e della speranza, e l'amore di Dio, cioè a ciò che una persona è più incline, a ciò a cui si aggrappa di più, sia che il dolore tenti, sia che sia ancora inchiodato alle cose terrene; affinché un cristiano, attraverso tali prove, veda di persona in quale posizione e disposizione si trova, e si umili involontariamente»167.

Nei dolori, l'anziano vede una speciale azione provvidenziale di Dio consentita per la salvezza dell'uomo. «Il dolore», dice, «è un dono di Dio, e tutto ciò che è fatto provvidenzialmente dal Signore è fatto per il bene delle nostre anime».168 In una delle sue lettere, lo ieroschemamonaco Ambrogio scrive: “L'errore e l'errore dell'umanità deriva dal fatto che non comprendiamo adeguatamente l'intenzione e la volontà di Dio di Dio per noi. Il Signore, secondo la sua bontà e misericordia, vuole donarci la beatitudine eterna in cielo, nel regno dei cieli, ma noi, a causa della nostra cecità, desideriamo di più, cerchiamo la felicità e la prosperità temporanea sulla terra.

Ecco il Signore, secondo la sua bontà e amore per il genere umano, e ci ammonisce con vari dolori e malattie e altre calamità, come testimonia l'Apostolo: «Il Signore lo ama, lo punisce; picchia ogni figlio, lo riceve.

Ma se sei senza punizione:

poiché voi siete adulteri e non figli» (Eb. 12, b) «1.

Per suscitare la virtù della pazienza in coloro che cercano la salvezza, l'anziano fa notare: «Dio dispone tutto ciò che è solo utile, gioviale e salvifico. Solo da parte nostra è richiesto di non essere vili, ma di sopportare con umiltà i dolori e le malattie inviate alla volontà di Dio, umiliarci davanti a Dio e agli uomini e non osare accusare o condannare nessuno, affinché la parola evangelica del Il Signore si avvera su di noi: «Non giudicate e non sarete giudicati».170.

L'anziano Ambrose ci convince che «la maggior parte di noi che soffre soffre a causa di pensieri errati o di azioni errate»171. Perciò «per quanto pesante sia la croce che una persona porta, l'albero di cui è fatta è cresciuto sul suolo del suo cuore»172. Alla stupefatta domanda di molti: "Perché allora soffrono le persone pie e rette?" L'anziano Optina rispose: "Il buon Dio invia vari dolori ai giusti, in primo luogo, affinché non si indeboliscano nelle gesta della pietà e, essendo pigri, non deviano nella direzione opposta e periscano, come si dice nel profeta Ezechiele: “Quando il fiume ai giusti: voi vivrete nella vita, ma costui, confidando nella propria giustizia, farà l'iniquità, tutta la sua giustizia non sarà ricordata, nella sua iniquità, se l'ha fatta, morirà in essa ”(cap. 33, v. 13). In secondo luogo, il Signore invia vari dolori ai giusti, affinché mediante questo siano completamente mondati dai peccati e dalle passioni e ricevano una grande ricompensa nell'età futura, secondo ciò che è detto: "Provateli come oro nella fornace, e come fecondità sacrificale sono il benvenuto”.

Il Signore porta diverse sventure e malattie sui peccatori per indurli al pentimento, come Egli stesso dice nel santo Vangelo: “Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori al pentimento”; e paki: “Pentitevi, perché il regno dei cieli è vicino”17 *. "Libertà

OPTINA VECCHIO RAPPRESENTANTE AMBROSIY 139

gli esseri razionali sono sempre stati messi alla prova, e fino ad ora sono stati messi alla prova fino a quando non sono stati stabiliti nella bontà, dice l'anziano, perché senza la prova, la bontà non può essere stabilita saldamente.

Secondo l'anziano Ambrose, il grado di perfezione morale di una persona è determinato da come sopporta le prove inviategli dall'alto, e per chiarimento ha citato il proverbio: "Lo spacciatore mostrerà farina". “Deve essere quando un cristiano viene spinto, sembrerà che tipo di tormento ci sia in lui: la prima mano, o la seconda, o la terza. E S. Giacomo, il fratello di Dio, scrive che un uomo è inesperto è inesperto»175.

Il dolore umano si esprime in una varietà di forme. Queste sono condizioni di vita anguste, o disturbi fisici, o calunnie o fastidio delle persone intorno, a volte anche quelle più vicine a te. "Ora non ci sono Diocleziano e Massimiano", scrive l'anziano Ambrogio, 176, "ma il nemico trova conveniente infastidire coloro che si attengono alla pietà attraverso i deboli e gli negligenti".

«Chi vorrà vivere piamente sarà perseguitato», cita le parole dell'Apostolo e chiede:

Da chi? - certo, in primo luogo, dai suoi, che il nemico arma per allontanare dalla via della pietà coloro che si degnano di seguirla*177. E, come per chiarire, l'anziano fa un esempio: “Caino nacque prima di Abele, ed Esaù prima di Giacobbe, ma la vittoria rimase dalla parte di quest'ultimo; sebbene Esaù abbia perseguitato Giacobbe e Caino abbia ucciso Abele, ma i perseguitati sono benedetti e i persecutori sono rigettati da Dio. Crediamo e speriamo che anche il Signore non ci lasci, dobbiamo solo sopportare con umiltà e non brontolare».178

Il paziente che sopporta una malattia, secondo l'anziano Ambrose, ha conseguenze benefiche per una persona. «Le malattie del corpo sono necessarie per la purificazione della carne, e le malattie mentali attraverso insulti e rimproveri sono necessarie per la purificazione dell'anima»179. In uno stato malato, una persona pensa spesso al giorno della morte. “A causa di una malattia fisica”, dice l'anziano Ambrose, “una persona, volontariamente o meno, è costretta a pensare alla vita futura e a come stare davanti al giudizio di Dio”.180 L'anziano consigliava a coloro che erano malati di non affliggersi, ma di rimanere nella compiacenza e nella pazienza: «La malattia provoca sofferenza, e la sofferenza richiede pazienza, senza la quale non si acquista la nostra salvezza, come è detto nel Vangelo del Signore stesso: «nella vostra pazienza acquistate le vostre anime» e: «Chi persevera sino alla fine sarà salvo».181 Per la nostra vita peccaminosa siamo degni di grande castigo, ma il Signore misericordioso ci sottopone solo a qualche prova, aspettando da noi conversione e pentimento. “Se un cristiano ha peccato”, spiega l'anziano Ambrose, “allora, secondo il giusto giudizio di Dio, per evitare la punizione eterna, deve, dopo il pentimento, subire una punizione temporanea, ma piccola rispetto al peccato, o una malattia, o qualche disgrazia, o disonore”, ma compie la grazia di Dio. Il prudente rapinatore derubò per 30 anni, e fu punito solo con l'impiccagione sulla croce con le gambe rotte per tre ore.

L'anziano Ambrose non si perse mai d'animo nei dolori e nelle malattie, ma accettò amorevolmente ogni cosa come mezzo necessario per la salvezza. Consigliò agli altri di fare lo stesso, perché i dolori sono molto preziosi davanti a Dio e sostituiscono molti anni di vita serena. “Per una persona pia, se non ha dolori, un anno è contato per un giorno”, scrive l'anziano, 183 e se una persona pia sopporta grandi dolori, allora gli viene conteggiato un giorno per un anno.

Sulla base della propria esperienza, il monaco Ambrogio testimonia i benefici del ricordare la preghiera del Signore nel dolore durante le sue sofferenze sulla croce: lascia loro il loro peccato, non sanno cosa stanno facendo. Se facciamo questo, riceveremo anche la gioia spirituale nei dolori”.

L'Anziano consiglia nei momenti di lutto di chiedere aiuto all'Unico Dio, il Conoscitore del Cuore, che è in grado di cambiare e organizzare tutto, "come il messaggio stesso, più delle aspirazioni e aspettative umane". A sostegno delle sue parole cita il seguente estratto da una lettera di san Giovanni Crisostomo a Olimpia: «Dio comincia a manifestare la sua potenza solo quando tutte le considerazioni umane sono impoverite e sta per apparire la disperazione; il Dio che vive, che risuscita la morte." La preghiera, secondo l'anziano, è la più importante fonte di conforto per il cristiano sofferente. «Dio lascerà placare la tempesta», scrive a uno dei monaci, «soltanto prega con fede e zelo il Signore e la Regina del Cielo perché aiuti a sopportare i dolori»186.

5. Sulla preghiera La preghiera ha un grande potere: riversa in noi nuova vita spirituale, ci conforta e ci fortifica nei dolori. Come tutti i santi padri, sant'Ambrogio crede che le condizioni importanti per la preghiera pura siano l'attenzione ai pensieri, il timore di Dio, l'umiltà e la non ira.

“La preghiera, scrive l'anziano, non può essere eseguita senza purificazione dei pensieri e senza sofferenze patite”.

Tuttavia, l'anziano Ambrose consiglia a chiunque si avvicini alla preghiera di prepararsi alla lotta contro il nemico invisibile, perché nessun'altra virtù disturba così tanto il nemico.

ARCHIMANDRO GIOVANNI

come una preghiera. “... Laddove le persone sono principalmente preoccupate per l'azione della preghiera”, scrive, “è qui che il nemico cerca di suscitare rabbia da entrambe le parti, il che rende una persona incapace non solo di pregare, ma di qualsiasi buona azione. ”188

Tra tutte le preghiere, l'anziano Ambrogio mette al primo posto la preghiera di Gesù. “Quando qualcuno fa la regola della cella”, dice, “e nel mezzo di essa sente uno speciale stato d'animo per la preghiera di Gesù o per l'insegnamento in qualche detto della Scrittura, allora puoi lasciare la regola della cella per un po' e fare l'uno o l'altro di ciò che è stato detto. Così ce lo insegnano i nostri esperti padri».189 L'anziano consiglia di rimanere costantemente nella Preghiera di Gesù, non limitato dal luogo o dal tempo: “Cerca di ricorrere spesso alla Preghiera di Gesù.

in ogni momento, anche in chiesa, specie se la lettura non è udibile - per camminare e cantare»190. “La preghiera di Gesù”, scrive, “è decente quando una persona cammina, o è seduta, o mentendo, bevendo, mangiando, parlando o facendo qualche tipo di ricamo; chi può, con tutto questo, dire con umiltà la preghiera di Gesù, non la abbandoni; di lasciarsi rimproverare e pentirsi con umiltà, ma senza vergognarsi, perché l'imbarazzo, qualunque esso sia, è segno di segreto orgoglio e prova l'inesperienza e la mancanza di abilità di una persona nel fare il proprio lavoro.

L'anziano Ambrose consiglia a coloro che stanno subendo un'impresa di preghiera di seguire attentamente il movimento del loro cuore e di non permettere che vi sorgano pensieri.

“Durante la preghiera”, scrive, “si dovrebbe cercare di respingere tutti i pensieri e, non prestando loro attenzione, continuare la preghiera; se la vessazione dei pensieri diventa molto forte, allora bisognerebbe chiedere di nuovo l'aiuto di Dio contro di loro.

Hieroschemamonk John, che terminò la carriera della sua vita terrena in una venerabile vecchiaia, il 4 settembre 1849, domenica, alle quattro del pomeriggio del suo 87° anno di nascita, essendo stato onorato prima della sua morte, sette ore prima della sua morte, per partecipare ai Santi Misteri di Cristo - come parola d'addio di vita eterna, in perfetta memoria, abitualmente parlando di eternità, fino all'ultimo minuto della sua partenza dal corpo, nacque il 2 maggio 1763, da genitori ortodossi: John e Anna, soprannominato Malinovsky, che vivevano nell'insediamento economico di Podnovye, a cinque miglia da Nizhny Novgorod. Fu battezzato e unto con il santo crisma da un sacerdote ortodosso. Ma, secondo il destino di Dio, essendo rimasto dopo la morte dei suoi genitori dei suoi cinque anni - un orfano, è stato allevato e ha imparato l'alfabetizzazione russa dai vecchi credenti. Allora riversarono il loro pernicioso insegnamento nel giovane cuore; e nel diciassettesimo anno, a causa della sua inclinazione a una vita nel deserto e su consiglio di educatori, si ritirò negli sketes scismatici che erano nelle foreste di Kerzhensky. Da lì si trasferì nelle foreste di Rimovsky - nello skete scismatico, chiamato Vysokovsky, dove fu tonsurato un monaco all'età di 22 anni, con il nome di Isaac. Quindi continuò a lungo a cercare in vari monasteri scismatici la migliore fede e chiesa; ma da nessuna parte, nemmeno per un solo minuto, vi trovò pace per la sua anima; nelle sue stesse parole, sentiva sempre una sorta di mancanza nel ragionamento della sua fede: sincero languore e noia; e tra gli scismatici negli sketes incontrai solo inutili dispute e contese sulle loro varie sette e sette, raggiungendo spesso frenesia e lotte. In estremo smarrimento e languida riflessione sulla santità degli ortodossi S. Chiesa, Isacco si precipitò a viaggiare dal 1790 nei monasteri cenobitici ortodossi e nei deserti della Russia; andò anche al monastero di Sarov, nei chiostri ascoltò prove affidabili delle Sacre Scritture delle Sacre Scritture sulla santità e l'integrità della Chiesa ortodossa e secondo la Provvidenza di Dio da persone prudenti ed esperte, poi fu convinto dalla sua coscienza a confessare il suo errore. Poco dopo, attraverso la diligente lettura di S. Scritture e preghiera umile, la grazia di Dio ha aperto i suoi occhi intelligenti. E l'immediata rimozione dallo scismatico Vysokovsky skete è stata notevolmente facilitata dal fatto che il Signore, con la sua struttura, ha permesso al gentile padre Isacco di subire gravi percosse dai fratelli dello skete, per aver scoperto la sua convinzione nell'Ortodossia nella loro assemblea. “Tre giorni dopo quelle percosse, recuperate un po' le sue forze, si ritirò per sempre da quel monastero e da quel scisma, e fino alla morte per quelle percosse sentì malattie alla testa, al petto e alle costole.

Entrando a far parte degli Ortodossi S. Chiesa, il monaco Isacco entrò nel 1808 nel monastero di Edinoverie Korsun della diocesi di Ekaterinoslav, dove fu ordinato sacerdote nel 1810 il 25 dicembre ierodiacono, e il 26 dello stesso mese al ieromonaco da Sua Grazia Platon, Arcivescovo di Ekaterinoslav . Nel 1820 si trasferì nel monastero ortodosso di Balaklava della stessa diocesi, per unirsi al clero della flotta del Mar Nero. In estate fu mandato a servire sulle navi per il sacerdozio. Nel 1825 fu licenziato dal servizio navale, su sua richiesta, per vecchiaia, al Monastero di Alexandrosvir della diocesi di Novgorod. Nel mese di giugno 1828, per volontà di Serafino, metropolita di Novgorod e San Pietroburgo, fu inviato insieme al suo collaboratore unanime, lo ieromonaco Simeone, e altri membri alla Missione Spirituale della Vecchia Russia per convertire i coloni militari dallo scisma. Al suo ritorno da lì nel 1829, padre Isacco fu onorato di ricevere la benedizione e la gratitudine del metropolita Seraphim e, lasciato tra la confraternita di Alexander Nevsky Lavra, si trovava nel monastero della Lavra. Dopo aver vissuto lì per quattro anni, chiese umilmente al metropolita Seraphim di licenziarlo, a causa della sua vecchiaia e dell'attrazione interiore dalla giovinezza alla solitudine, per Kozelskaya Vvedenskaya Optina Pustyn, al fine di porre fine ai suoi ultimi giorni della sua vita nel suo skete appartato.

Dopo il licenziamento del loro Alexander Nevsky Lavra, padre Isaac arrivò all'Ermitage di Optina nell'agosto 1834. Prima di accettare lo schema, corresse il clero nella chiesa skete. Nel 1836, secondo il suo zelante desiderio, con la benedizione di Sua Grazia Nicholas, Vescovo di Kaluga, fu tonsurato dal rettore di Optina Hermitage, padre hegumen Moses, nello schema il 1 ottobre, nella Skete Forerunner Church con il nome di Giovanni, all'età di 74 anni, e durante la tonsura fu affidato alla guida dell'umile e rispettato anziano ieroschemamonaco Leonid-Leo.

Hieroschemamonk John era il confessore di alcuni chierici e, in assenza di un confessore comune, confessò alcuni dei fratelli di Optina Hermitage. In tutto il tempo libero che restava dalla regola della preghiera, si esercitava in solitudine nella lettura di libri benefici per l'anima, dai quali trascriveva prove sotto forma di raffinatezza scismatica. Nella pubblicazione dei libri da lui compilati, ricevette il gentile patrocinio di Filaret, metropolita di Mosca. Inoltre, Sua Eminenza Nicola di Kaluga rivolse la sua cortese attenzione al pio zelo per l'Ortodossia dell'anziano, spesso inviato a lui per ammonire i vecchi credenti induriti e persino lo mandò nella città provinciale di Sukhinichi per convertire i residenti in uno scisma.

Soggiornando nell'Optina skete, fin dall'arrivo del suo gentile anziano, osservava in ogni cosa un'estrema non possessione e umiltà: nella sua cella non solo non aveva soldi o vestiti in eccedenza, ma usava anche le cose essenziali più inestimabili della sua cella . Ho preso i libri necessari per la lettura dalla biblioteca del monastero, a volte dal padre igumeno e dai fratelli; dopo aver letto, restituiva ogni libro con un foglietto incollato, sul quale intendeva, secondo la sua osservazione, degno di particolare attenzione essere in quel libro. Tale era la sua lettura attenta dei libri, con desiderio di beneficio spirituale per il prossimo! Nel suo bel viso, ornato di capelli grigi, si esprimeva una consolante gioia - un'impronta dello stato interiore della sua anima. Il suo trattamento tranquillo e pacifico verso tutti ha fatto sì che tutti lo rispettassero e lo amassero. Era sempre pronto a dare buoni consigli ai fratelli che avevano bisogno di aiuto spirituale nella lotta contro le passioni. Ma, in ogni caso, la sua conversazione era piena di grande umiltà di saggezza con auto-rimprovero; il suo discorso calmo e semplice, con frequenti ripetizioni del suo detto preferito: "una specie di diritto - sì", ha avuto un potere e un successo speciali per convincere e confortare i fratelli. Ripetutamente nei colloqui esprimeva il desiderio che il Signore, nella sua misericordia, gli permettesse di soffrire per qualche tempo prima della malattia, essendo sicuro che nelle malattie l'anima sia più eccitata a prepararsi alla morte e per questo ne sia facilitata la sorte nell'eternità. Dal 1848, le malattie iniziarono a visitare più spesso l'anziano, soprattutto quelle che rendevano difficile la respirazione al petto. Prima della sua ultima grave malattia, i fratelli hanno notato che spesso lascia la sua cella al cimitero di skete, si ferma lì e si siede alle tombe. Alla domanda di alcuni fratelli: "Perché, padre, hai cominciato ad andare così spesso alle tombe?" l'umile vecchio rispose con calma: "Sì, è vero, chiedo ai padri di accettarmi nella loro comunità". Poco dopo si ammalò e non lasciò la sua cella fino alla morte; su sua richiesta, fu ordinato sacerdote in modo speciale e comunicò ripetutamente i Santi Misteri di Cristo. Non lasciare la tua regola di preghiera fino alla morte stessa, che gli ha letto il novizio che ha servito con lui. Il giorno della sua morte, dopo la comunione al SS. Corpo e Sangue di Cristo, padre Giovanni sentì sollievo dalla sua malattia, con spirito consolante parlò liberamente ai fratelli che erano con lui, raccontò loro la morte di alcuni vescovi pii e zelanti e altri uomini che conosceva, e anche sullo stato dell'anima nella vita futura, come per suggerire loro la loro imminente separazione. In una conversazione così piena di sentimento, tacque per un momento e, alzandosi sul letto, si riposò tranquillamente in un sonno profondo fino alla risurrezione generale. Il terzo giorno del 6 settembre, P. Abate Moses ha celebrato la Divina Liturgia e la sepoltura nella Chiesa Cattedrale di Skete. I fratelli monastici scortarono il corpo dell'anziano, che era sinceramente rispettato da loro, in un luogo di sepoltura comune nello skete.

Pace a te, indimenticabile vecchio! Hai lavorato pigramente alla ricerca della verità salvifica e, dopo averla trovata, hai accolto e portato pazientemente il giogo buono e leggero di Cristo, lasciandoci un esempio di virtù: umiltà e semplicità genuina con beata mitezza e mansuetudine, e ti sei addormentato con una coscienza tranquilla, nella speranza di realizzare l'immutabile di Gesù Cristo: “Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi darò riposo” ().

"Beh, è ​​quello che ti dirò! Una volta mi hai detto che il nemico ti sta tirando le frecce addosso. Non aver paura! Nessuno ti toccherà, non aver paura dei rifiuti: i rifiuti saranno rimani spazzatura, segui solo il mio consiglio perché di regola, obbedisci: leggi al mattino e alla sera prima della tua preghiera, entrambi questi salmi - il 26 e il 90, e davanti a loro la grande gioia arcangelo - "Vergine Madre di Dio, rallegrati." Se fai questo, né il fuoco ti prenderà, né l'acqua affonderà...
A queste parole, il vecchio si alzò dalla sedia, mi abbracciò e con una forza speciale, ad alta voce, non disse nemmeno, ma gridò:
- Ti dico di più: non si rompe con una bomba! Ho baciato la mano del vecchio che mi stava abbracciando. E di nuovo, stringendosi al mio stesso orecchio, esclamò di nuovo ad alta voce:
E la bomba non esploderà! E tu non presti attenzione ai rifiuti: cosa possono farti i rifiuti? Questo è ciò di cui volevo parlarti. Bene, ora vai con il Signore!”

Saluto dell'Arcangelo alla Santissima Theotokos

Vergine Madre di Dio, rallegrati, Maria benedetta, il Signore è con te; Benedetta sei tu nelle donne e benedetto è il frutto del tuo grembo, come se il Salvatore avesse partorito le nostre anime.

Salmo 26
(parlando della fermezza del credente nella persecuzione e della consolazione del suo patrocinio del Signore)

Il Signore è la mia luce e il mio Salvatore, di chi avrò paura? Signore protettore della mia vita, di chi avrò paura? Ogni tanto avvicinati a me arrabbiato, riccio per demolire la mia carne, insultarmi e sconfiggere la mia, sfinito e caduto. Se un reggimento prende le armi contro di me, il mio cuore non avrà paura; se insorge contro di me, confido in lui. Ho chiesto solo al Signore, poi cercherò: se abitiamo nella casa del Signore tutti i giorni del mio ventre, vedere la bellezza del Signore e visitare il suo santo tempio. Come se mi nascondessi nel tuo villaggio nel giorno dei miei mali, coprendomi nel mistero del tuo villaggio, esaltami fino alla pietra. Ed ora, ecco, alza il capo contro i miei nemici: ho vissuto e divorato nel suo villaggio un sacrificio di lode e di esclamazione; Canterò e canterò al Signore. Ascolta, o Signore, la mia voce, che ho chiamato, abbi pietà di me e ascoltami. Il mio cuore ti parla: cercherò il Signore, cercherò il tuo volto, cercherò il tuo volto, o Signore. Non distogliere da me il tuo volto e non voltare le spalle con ira al tuo servo: sii mio aiuto, non respingermi e non lasciarmi. Dio, mio ​​Salvatore. Come mio padre e mia madre mi lasceranno. Il Signore mi accetterà. Dammi una legge, o Signore, sulla tua via, e guidami sulla retta via per amore dei miei nemici. Non tradirmi nelle anime di coloro che sono tormentati da me: come se ti ergessi su di me come testimone di iniquità e menti a te stesso. Credo di vedere il bene del Signore nella terra dei vivi. Sii paziente con il Signore, sii di buon animo e lascia che il tuo cuore sia forte e sii paziente con il Signore.

1 Vivo nell'aiuto dell'Altissimo, nel sangue del Dio del cielo si stabilirà. 2 Egli dice al Signore: Tu sei il mio protettore e il mio rifugio. Mio Dio, e io confido in Lui. 3 Yako ti libererà dalle insidie ​​del cacciatore e dalla parola dei ribelli, 4 la sua pleshma ti coprirà con la sua ombra e sotto le sue ali speri: la sua verità ti aggirerà con un'arma. 5 Non temere il timore della notte, della freccia che vola nei giorni, 6 della cosa nelle tenebre del transitorio, della feccia e del demonio del meriggio. 7 Mille cadranno dal tuo paese e le tenebre alla tua destra, ma non si avvicineranno a te, 8 entrambi guardano i tuoi occhi e vedono la ricompensa dei peccatori. 9 Poiché tu, o Eterno, sei la mia speranza; tu hai fatto il tuo rifugio l'Altissimo. 10 Il male non verrà su di te e la ferita non si avvicinerà al tuo corpo, 11 come per ordine di un angelo intorno a te, custodisciti in tutte le tue vie. 12 Ti prenderanno nelle loro mani, ma non quando calpesterai il sasso con il piede, 13 sali sull'aspide e sul basilisco, e incrociando il leone e il serpente. 14 Perché ho confidato in me e lo libererò e lo coprirò, perché conosco il mio nome. 15 Egli mi chiamerà e io lo ascolterò: io sono con lui nella sventura, lo schiaccerò e lo glorificherò; 16 con la lunghezza dei giorni lo adempirò e gli mostrerò la mia salvezza.

Preghiera alla Croce del Signore

Proteggimi, Signore, con il potere della Tua Croce Onorevole e vivificante, e salvami da ogni male.